image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Supercar italo-cinese nella Motor Valley, finisce il sogno. E arriva la Finanza: inizia l’incubo?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

14 marzo 2023

Supercar italo-cinese nella Motor Valley, finisce il sogno. E arriva la Finanza: inizia l’incubo?
Il progetto Silk-Faw, che aveva l'obiettivo di costruire supercar elettriche e ibride nella Motor Valley, grazie a capitali sino-americani e al know-how italiano, sembra ormai al capolinea con un nulla di fatto. Ma non è tutto, perché secondo le cronache la guardia di finanza starebbe indagando per una possibile tentata truffa aggravata ai danni dello Stato

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il progetto Silk-Faw, che prevedeva la costruzione di supercar elettriche e ibride nella Motor Valley con capitali sino-americani e know-how italiano, sembra essere ormai fallito. La Regione Emilia-Romagna ha revocato il contributo di 4,5 milioni di euro a favore della joint venture che avrebbe dovuto aprire un polo produttivo a Gavassa e il patto per la costruzione dello stabilimento è saltato. Ma non è tutto, perché stando a quanto riferito dal Resto del Carlino la guardia di finanza starebbe indagando per tentata truffa aggravata ai danni dello Stato.

hongqi s9 silk faw
La Hongqi S9

L'indagine avrebbe portato alla confisca delle pratiche relative alla domanda inoltrata da Silk-Faw per ottenere 38 milioni di euro di sostegno pubblico tramite l'accesso ai fondi del Pnrr in cambio di investimenti per 380 milioni di euro. Al momento non ci sarebbero indagati specifici (si starebbe ora procedendo contro ignoti), ma gli inquirenti starebbero esaminando i bilanci dell'azienda e il giro di finanziamenti con altre società collegate, inclusi alcuni trasferimenti che a quanto pare sarebbero transitati attraverso le Isole Cayman, per accertare la sussistenza di un'eventuale ipotesi di riciclaggio.

Come si accennava, la vicenda ha visto anche la Regione Emilia-Romagna stracciare l'accordo per l'insediamento produttivo promesso nell'area Gavassa di Reggio Emilia e revocare i 4,5 milioni di euro di finanziamenti pubblici assegnati tramite un apposito bando e mai erogati. Il Comune di Reggio Emilia ha inoltre deciso di cancellare tutti i suoi atti relativi alla questione.

More

Addio a Katia Bassi, la manager delle supercar: dalla Ferrari alla Lamborghini, fino alla Silk-Faw

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Lutto nell'automotive

Addio a Katia Bassi, la manager delle supercar: dalla Ferrari alla Lamborghini, fino alla Silk-Faw

Ecco quanti miliardi all’anno vale il motosport italiano, spinto da Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Affari in aumento

Ecco quanti miliardi all’anno vale il motosport italiano, spinto da Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati

L'Arabia Saudita punta a "rubare" la Motor Valley: "Vogliamo i team qui"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

L'Arabia Saudita punta a "rubare" la Motor Valley: "Vogliamo i team qui"

Tag

  • auto elettriche

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che c**o è la Silicon Valley Bank, e perché è fallita (e Musk vuole comprarsela)?

di Alessio Mannino

Ok, ma che c**o è la Silicon Valley Bank, e perché è fallita (e Musk vuole comprarsela)?
Next Next

Ok, ma che c**o è la Silicon Valley Bank, e perché è fallita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy