image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Svolta per l’auto elettrica: scoperte batterie che si ricaricano all’istante

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

29 giugno 2023

Svolta per l’auto elettrica: scoperte batterie che si ricaricano all’istante
Una ricerca dell’università di Pisa apre un nuovo orizzonte per le auto elettriche: grazie alla fisica quantistica, entro qualche anno sarà possibile creare batterie elettriche che si caricano all’istante. Sarebbe la svolta rispetto al problema della lentezza del “rifornimento” che penalizza i veicoli elettrici

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La soluzione al principale problema che rende a tutt’oggi poco convenienti le auto elettriche potrebbe essere stata trovata grazie a una ricerca universitaria tutta italiana. I veicoli a batteria elettrica, infatti, non hanno superato ancora lo scoglio della lentezza del caricamento, che può durare molte ore. Senza contare la necessità di reperire il prezioso materiale con cui vengono costruite, il litio. Ma ecco che due ricercatore, Marco Polini dell'università statale di Pisa, e Vittorio Giovannetti, della Normale Superiore sempre di Pisa, dopo studi svolti in Stati Uniti e Inghilterra, ha un’intuizione: il “qubit”. Per capire cos’è, bisogna fare un passo indietro.

Marco Polini
Marco Polini, ricercatore dell'Università di Pisa

Nel marzo 2018, sulla rivista più autorevole del settore, la Physical Review Letters, compare un articolo in cui viene dato conto dei risultati di un’indagine sulle batterie di tipo quantistico. Fra gli autori c’è Polini, rientrato da poco in Italia dall’estero. L’idea originaria, così come l’ha spiega lui stesso, è la seguente: “L’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta, che ha posto le fondamenta dell’era elettrica, gestisce l’energia sulla base di principi elettrochimici che hanno dei limiti. Il primo è l’esaurimento, in forza del processo di decadimento degli elementi chimici che la compongono. Allo stesso modo, il processo di carica è, in termini assoluti, “lento”, perché vincolato al tempo necessario per lo svolgimento delle reazioni elettrochimiche”.

computer quantistico
Un computer quantistico usato per applicazioni nell'elettrico

Dai tempi di Volta, però, di acqua n’è passata sotto i ponti, e oggi, con la fisica quantistica, le cose sono cambiate di molto. E potrebbero aprire a orizzonti inesplorati anche in ambito automobilistico. I “qubit” sono "particelle fisiche nei quali è possibile separare due stati caratterizzati da differenti livelli di energia. Se i qubit sono “arrangiati” in una specifica architettura, è possibile controllarne il comportamento. Questo processo dinamico rende possibile caricare la batteria in un tempo che si riduce via via che aumenta il numero dei qubit". In sostanza, sarà possibile creare batterie che si caricano in tempi decisamente più brevi, quasi all’istante. E più sono grandi, prima ci riescono. Sempre che l’esperimento funzioni sul piano applicativo. La novità che fa ben sperare è la nascita di Enea Tech, fondazione con la missione di individuare tecnologie adatte allo scopo. Da qui è nata a sua volta Planckian, start up che lavorerà  per ottenere il primo prototipo di batteria superveloce entro due anni.

More

Ecco perché la Sardegna è strategica nella sfida con la Cina sulle batterie elettriche

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Riscossa italiana

 Ecco perché la Sardegna è strategica nella sfida con la Cina sulle batterie elettriche

Il Nobel va alla meccanica quantistica, ecco perché è molto utile anche per auto e moto elettriche

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dallo studio alla realtà

Il Nobel va alla meccanica quantistica, ecco perché è molto utile anche per auto e moto elettriche

Tag

  • Auto elettrica

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Miccichè ritirava coca in auto blu? Lui smentisce, ma il pusher arrestato...

di Riccardo Canaletti

Ma davvero Miccichè ritirava coca in auto blu? Lui smentisce, ma il pusher arrestato...
Next Next

Ma davvero Miccichè ritirava coca in auto blu? Lui smentisce,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy