image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il Nobel va alla meccanica quantistica,
ecco perché è molto utile
anche per auto e moto elettriche

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

5 ottobre 2022

Il Nobel va alla meccanica quantistica, ecco perché è molto utile anche per auto e moto elettriche
Il Nobel per la fisica 2022 va agli esperti dell'entanglement quantistico, il cosiddetto "intreccio" tra sistemi a distanza tra loro. Si tratta di un fenomeno molto complesso la cui comprensione potrebbe essere utile per la messa a punto di batterie elettriche più veloci a ricaricarsi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger vincono il Nobel per la fisica 2022. La motivazione è questa: “Per i loro esperimenti con l'entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle diseguaglianze di Bell e per i lavori pionieristici nel campo della scienza dell'informazione quantistica". Non è molto chiaro, vero? Neanche a me. Proviamo a capire cosa sia l’entanglement quantistico. Einstein una volta lo definì la “spaventosa forza a distanza”. Possiamo immaginarlo come quel sesto senso comune dei gemelli, che anche a distanza sanno cosa sia successo all’altro. Una connessione, per così dire, senza elementi fisici classici (un ponte, una corda, un corridoio, manco una sinapsi piccolina, giusto per gradire) che permette la trasmissione di informazioni da un sistema (per esempio una particella) all’altro. Questa trasmissione di informazioni fa sì che ciò che avviene per una particella si traduca in un comportamento conseguente dell’altra particella. Se per esempio determino un certo stato di una particella, misurandola, allora questo comporterà nella particella “intrecciata” (entanglement significa proprio “intreccio”) a distanza qualcosa, un cambio di stato o, meglio, la determinazione di uno stato in accordo con quanto avvenuto nella prima particella. Una cosa molto complicata che a volte potrebbe essere ancora più intricata (e da lì le diseguaglianze di Bell, di cui non parleremo). Sta di fatto che ciò che è possibile trarne, per noi comuni mortali, è l’idea che si possano considerare o trattare come un'unica rete una serie di sistemi considerati o trattati classicamente come separati e non comunicanti tra loro. Quando possiamo farlo? Per esempio nelle batterie elettriche.

Auto elettrica
auto elettrica

Qualche anno fa si iniziò a proporre come soluzione al problema della lenta ricarica delle batterie elettriche (ricordata di recente anche da Roberto Parodi), che ammontava a circa 10 ore in casa, e fino a 40 minuti in autogrill, delle batterie che lavorassero secondo le leggi della meccanica quantistica. L’intuizione ha proprio a che fare con l’entanglement. Nello specifico si è pensato che le celle presenti in una classica batteria elettrica potessero essere ricaricate tutte contemporaneamente, e non una alla volta, come si usa fare ora. Immaginate il simbolino della ricarica dei telefoni, con l’immagine della pila che si ricarica di una, due, tre tacche. Immaginatevi ora che quando si colora la prima si colorano allo stesso tempo anche le altre. Ecco a voi l’entanglement for dummies. Se si prende la batteria da 200 celle, la velocità di ricarica aumenta di 200 volte. Da 10 ore si passa a 3 minuti di ricarica in casa. Niente male vero? Le celle lavorerebbero così: o tutte insieme, come in un’unica riunione di condominio, in cui tutti ripetono la stessa cosa, per es. “mettiamo l’ascensore, mettiamo l’ascensore”, finché l’ascensore non viene messo; oppure come una piazza in cui al mercato la cella 1 parla con il fruttivendolo (cella 2), mentre la cella 3 parla con quello delle scarpe (la cella 4) e così via, 100 discussioni tutte contemporaneamente, un bel putiferio ma altamente produttivo ed efficiente. Gli esperimenti sulle batterie quantiche (o quantistiche) sono molti e pioneristici. Di recente anche l’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr del Politecnico di Milano ha costruito una batteria in cui la possibilità di cooperare delle celle (quello che in fisica viene chiamato “coerenza quantistica”), rende la velocità dipendente dal numero delle stesse, portando a una considerazione apparentemente paradossale e decisamente controintuitiva: più grande è la batteria (più alto è il numero di celle), meno ci vorrà a ricaricarsi. Insomma, un altro modo per ricordarci che comprendere la complessità migliora i problemi di tutti i giorni.

20221005 122343219 3980Einstein in auto, letteralmente la fisica su quattro ruote
Einstein in auto, letteralmente la fisica su quattro ruote

More

Perché in Norvegia le auto elettriche costano meno delle termiche?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

occhio al prezzo

Perché in Norvegia le auto elettriche costano meno delle termiche?

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nuovo rincaro in arrivo

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Addio Tesla

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

Top Stories

  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Al GfVip Marco Bellavia era un concorrente o l’agnello sacrificale per le iene del trash?

di Micol Ronchi

Al GfVip Marco Bellavia era un concorrente o l’agnello sacrificale per le iene del trash?
Next Next

Al GfVip Marco Bellavia era un concorrente o l’agnello sacrificale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy