image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché la Sardegna è strategica nella sfida con la Cina sulle batterie elettriche

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

22 giugno 2023

 Ecco perché la Sardegna è strategica nella sfida con la Cina sulle batterie elettriche
Dici Sardegna e pensi mare, turismo, spiagge. Non industria. In realtà l’isola può conquistare una valenza strategica in una delle materie prime fondamentali per le batterie elettriche: il litio. Uno dei più grossi giacimenti europei si troverebbe in provincia di Sassari, a Buddusò, mentre il gruppo minerario svizzero Glencore ha puntato gli occhi sul Sulcis per sviluppare un sito per il riciclo proprio delle batterie elettriche. L’Italia non sarà mai al 100% autonoma su questo fronte, ma dalla Sardegna può partire un’inversione di tendenza

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Dietro la patina turistica c’è anche una Sardegna che sta tornando a pensare in termini d’industria e di futuro. E che quindi può garantire lavoro ai suoi figli. La parola chiave è una: litio. Il litio, lo abbiamo scritto su queste colonne, non manca in Italia. Ma il vero nodo è la creazione di una catena del valore che colleghi la sua estrazione a prezzi convenienti, in modo da sviluppare prodotti fondati su questo materiale strategico per la filiera delle batterie per veicoli elettrici, e un sistema di economia circolare che ne permetta il riciclo. In Sardegna in almeno due fronti su tre ci sono importanti sviluppi. Parliamo dell’attività mineraria e della fase culminante dell’attività di riciclo delle batterie, che può rendere l’isola dei Nuraghi sinergica rispetto a nascenti gigafactory (come a Termoli) che possono rifornire di batterie la filiera nazionale.

Andrea Dini Cnr
Andrea Dini, esperto del Centro Nazionale delle Ricerche

Litio e altri materiali critici per la transizione, comprese le terre rare, secondo uno studio dell’Università di Ferrara finanziato da fondi europei, sarebbero particolarmente concentrati nella cava di Buddusò, in provincia di Sassari. Custodirebbe uno dei più importanti giacimenti europei di materie prime critiche. “Si tratta di un’importante scoperta, che si accoda ad altri progetti di estrazione in Europa e in Italia, come quello del litio dallefonti geotermiche del Lazio, ma che aldilà degli annunci potrà avere ripercussioni sul mercato soltanto quando saranno note ulteriori stime delle potenzialità estrattive e i costi per un impianto di arricchimento, al fine di ottimizzare l’estrazione delle materie prime dagli scarti di granito”, ha scritto sul tema il giornale online Formiche. L’Italia, con il resto dell’Unione Europea, si è impegnata a produrre da sé almeno il 10% dei metalli critici strategici per la transizione e il rilancio dell’attività mineraria in aree come la Sardegna, oggetto di una durissima deindustrializzazione nell’ultimo trentennio, può sicuramente contribuire al fabbisogno. L’entusiasmo, ha ricordato Andrea Dini del Cnr, uno dei massimi studiosi italiani del settore, è fondamentale. E la Sardegna può essere il centro di una svolta.

Gilberto Pichetto Fratin
Gliberto Pichetto Fratin, ministro dell'Energia e dell'Ambiente

Tutto ciò anche perché, nel breve periodo, alle ricerche ipotizzate si aggiungeranno progetti concreti che possono fungere da volano. Il gruppo svizzero minerario e di trading Glencore, colosso del mercato dei metalli, ha firmato un accordo riguardante la Sardegna con l’azienda di riciclo canadese Li-Cycle (di cui possiede il 10% delle quote azionarie). L’accordo mira a sviluppare, congiuntamente, un sito per il riciclo delle batterie elettriche a Portovesme, nel Sulcis, in un’area dove si trovava uno storico impianto per la produzione dello zinco. Partenza prevista: 2024, per essere operativi entro il 2026-2027. La questione della produzione di litio da batterie esauste sta nel contributo che può dare alla sovranità industriale dell’Italia e dell’Europa nel medio termine: offrire spazi di rilancio dell’economia circolare può contribuire a ridurre la dipendenza dalle importazioni. L’impianto Glencore/Li-Cycle potrebbe essere il più grande d’Europa di questo tipo, aiutando a ridurre la lunghezza di catene del valore che oggi passano per Paesi come Australia, Cile, Kazakistan e, fatto più problematico, Cina per la crescita della filiera delle batterie elettriche. L’Italia non sarà mai al cento per cento autonoma su filiere come il litio e le batterie elettriche, ma ridurre le dipendenze dall’estero è, ad oggi, un programma di importanza strategica. In tempi di competizione globale, riuscirvi può essere un primo passo fondamentale.

More

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Proiezioni

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

Tesla, Elon Musk casca sull'Earth Day: per la gioia delle miniere di litio, il Solar Roof sarà disponibile solo con il Powerwall

di Redazione MOW Redazione MOW

Car & Tech

Tesla, Elon Musk casca sull'Earth Day: per la gioia delle miniere di litio, il Solar Roof sarà disponibile solo con il Powerwall

Tag

  • Cina
  • litio
  • Sardegna

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Daniele Capezzone lascia La Verità: per lui nuova avventura professionale (direttore editoriale di Libero), ma la sua rassegna rimane (anche se cambia nome)

di Matteo Cassol

Daniele Capezzone lascia La Verità: per lui nuova avventura professionale (direttore editoriale di Libero), ma la sua rassegna rimane (anche se cambia nome)
Next Next

Daniele Capezzone lascia La Verità: per lui nuova avventura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy