image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Tutto quello che non torna sulla morte di Marilyn Monroe a 60 anni di distanza

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

4 agosto 2022

Tutto quello che non torna sulla morte di Marilyn Monroe a 60 anni di distanza
Sono trascorsi sessant’anni dalla morte di Marilyn Monroe, la leggendaria diva di Hollywood. Trovata senza vita nella sua casa di Los Angeles nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 1962, le circostanze legate al suo decesso non sono ancora chiare. Suicidio o omicidio? La verità è tutt’ora avvolta nel mistero, eppure non mancano le ipotesi che anno dopo anno si arricchiscono sempre di più. Dall’omicidio commissionato da Robert Kennedy, all’intromissione dei servizi segreti, fino all’ennesima delusione d’amore finita in tragedia con l’assunzione di barbiturici in quantità letale. Qualunque sia la causa della morte della stella del cinema americano, il suo mito resta più vivo che mai…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Marilyn Monroe, icona mondiale del cinema, fu trovata priva di vita nella sua casa di Brentwood, a Los Angeles, esattamente 60 anni fa nel 1962. Il rapporto ufficiale dell'autopsia etichettò il suo decesso come un'overdose provocata dall’assunzione di un’eccessiva quantità di barbiturici. Probabilmente, quindi, il risultato di un suicidio. Tesi supportata dal fatto che la diva nei mesi precedenti avesse iniziato a mostrare segni di depressione, con annessa assunzione di sedativi, forse delusa dall'ennesima promessa d'amore non mantenuta. La morte arrivò all'apice della sua carriera da attrice, e fu un vero shock per milioni di persone in tutto il mondo. Dal momento che Marilyn Monroe era molto vicina a uomini estremamente potenti, come il presidente John F. Kennedy e suo fratello Robert, iniziarono a circolare fin da subito teorie cospirative, forse a ragione, di ogni genere. Il primo incontro tra Marilyn e JFK è tuttora avvolto dal mistero, forse con Frank Sinatra come intermediario. C’è invece chi sostiene che i due si conobbero grazie a Charles Feldman, agente della Monroe, che nel 1954 organizzò una festa alla quale prese parte anche John Kennedy. Corre voce di una relazione durata fino al 1962, e che fu interrotta per volere di JFK. Il presidente, volendo assecondare il mero gossip, non fu esattamente un marito devoto e fedele. Difatti, durante il matrimonio con la bella e raffinata Jacqueline Kennedy, intrecciò diverse relazioni clandestine, e quella che probabilmente ebbe con l’affascinante Marilyn Monroe fece molto scalpore. Le voci su una loro storia si fecero più insistenti dopo la festa per il 45° compleanno di JFK. In presenza di Jacqueline cantò per lui al Madison Square Garden, intonando il celebre "Happy Birthday Mr. President", in occasione della quale fu scattata l'unica foto che li ritrae insieme.

Se tutto ciò fosse accaduto in tempi recenti, i due sarebbero stati travolti dall’onda d’urto provocata dal web. La morte improvvisa di un'ex amante del presidente, con la quale aveva una relazione mentre era in carica, avrebbe mandato i social e non solo in visibilio. Al termine della relazione con John Kennedy si vocifera che Marilyn sia poi passata nelle braccia del fratello minore di lui, il procuratore generale degli Stati Uniti Bobby Kennedy. L'immagine di Robert era quella di un marito felicemente sposato e devoto, che cresceva una famiglia decisamente numerosa e in costante aumento, tanto da mettere al mondo ben 11 figli. Un vita privata in netto contrasto con la possibile relazione con il più grande sex symbol femminile del mondo. Uno scandalo assicurato, a cui va ad aggiungersi la morte inaspettata di Marilyn. Nonostante l'ufficio del coroner di Los Angeles avesse stabilito che probabilmente si trattava di suicidio, JFK e suo fratello Robert vennero subito tirati in ballo. Inoltre l'ultima telefonata di Marilyn fu con Peter Lawford, cognato del presidente, poche ore prima di morire. Questo dettaglio non fece altro che infittire il mistero nei confronti di un evento che non ha mai conosciuto certezze. E quindi viene da chiedersi se si sia trattato di suicidio, omicidio oppure di una banale fatalità? Diversi anni più tardi lo stesso Lawford raccontò di aver avuto con Marilyn una conversazione che verteva su argomenti generici, come due vecchi amici. Nulla di particolarmente strano o allarmante quindi. Tuttavia a far riflettere sono le parole con cui lei si congedò: "Di’ addio a Pat (la moglie di Peter, Patricia Kennedy), saluta il presidente e saluta te stesso, perché sei un bravo ragazzo". Cosa voleva intendere Marilyn con queste parole? Insospettito Lawford avvisò sia l'agente di lei che il suo avvocato, che prontamente contattò la governante pur venendo poi rassicurato. Ciò nonostante, qualche ora più tardi, verso le 3.00-3.30, la stessa governante notando una flebile luce trapelare dalla stanza e, non ricevendo alcuna risposta, entrò per poi scoprirla senza vita riversa sul letto. Il suo corpo era coperto da un lenzuolo, mentre in mano teneva ancora la cornetta del telefono. Scena immediatamente classificata come suicidio, eppure qualcosa non torna. Alcuni documenti e il suo diario risultano essere spariti nel nulla, e la posizione del corpo di Marilyn incompatibile con la morte sopraggiunta per overdose.

20220804 062018966 1092
Marilyn Monroe e John Fitzgerald Kennedy al Madison Square Garden per il compleanno di lui

Tra le infinite ipotesi formulate nel corso degli anni sulla morte di Marilyn, spunta anche quella secondo cui il presidente Kennedy e suo fratello Robert volessero liberarsi di lei. Il motivo? La paura che la diva potesse rendere nota la relazione clandestina con i due. Un’iniezione fatale di pentobarbital, che non si procurò da sola ma che le venne somministrata dal suo psichiatra, il dottor Greenson, dietro richiesta di Robert Kennedy, l'avrebbe uccisa. Qui si inserisce anche la testimonianza del paramedico James Hall, che racconta di aver visto l'analista praticare l'inizione. Non solo, c'è anche chi ha ipotizzato che Marilyn possa essere una vittima dei sevizi segreti. Tante piste, eppure nessuna risposta sembra veramente concreta. E, nel 1982, in mancanza di altre prove ritenute valide, il magistrato incaricato delle indagini decise di avallare la versione ufficiale del "probabile suicidio". Andò realmente così? Chissà, ma intanto i dubbi restano. Anche perché numerose prove forensi sono scomparse poco dopo la morte di Marilyn Monroe. Poi c'è la questione dei testimoni, che hanno reso storie contraddittorie. Dopo la scomparsa dell'attrice il suo business manager, Inez Melson, diede alle fiamme i suoi documenti, cambiando persino il lucchetto dell'archivio. Anche l'allora direttore dell'FBI, J. Edgar Hoover, avviò un'indagine in completo segreto sulla presunta relazione tra Marilyn e Robert. Tuttavia, nonostante i notevoli sforzi, non riuscì mai a confermare i suoi sospetti. Un'ulteriore ipotesi vorrebbe che Monroe sia stata uccisa perché considerata una possibile minaccia per la sicurezza nazionale, a causa della conoscenza, da parte sua, di segreti governativi. Uno di questi riguarda gli UFO, e la presenza di strani cadaveri detenuti nelle basi militari. Marilyn, con indosso una gonna plissettata di un abito bianco come la neve, che si solleva e inizia a svolazzare sopra la grata di un marciapiede di New York, è un'immagine impressa nella storia. Le sue mani, che a fatica cercano di domare il tessuto, lasciano però scoperte le gambe statuarie anch'esse simbolo della bellezza di Marilyn. Questa non è altro che una delle scene più iconiche del cinema americano. Non solo, anche una delle immagini che meglio esprimono la sensualità e la potenza scenica della diva. Bionda, occhi profondi e seducenti e un neo sulle labbra rosso fuoco. Marilyn Monroe, anche a sessant'anni dalla sua morte, nell'immaginario collettivo resterà sempre così, una giovane donna tremendamente affascinante.

20220804 005510889 3087Marilyn Monroe nella celebre scena del film “Quando la moglie è in vacanza“
Marilyn Monroe nella celebre scena del film “Quando la moglie è in vacanza“

More

Marilyn Monroe a 60 anni dalla scomparsa è più viva che mai. E quell'incrocio di date con la regina Elisabetta...

di Stefano Zecchi Stefano Zecchi

Tra bellezza e potere

Marilyn Monroe a 60 anni dalla scomparsa è più viva che mai. E quell'incrocio di date con la regina Elisabetta...

Ancora Marilyn Monroe, ma stavolta sarà controversa. In arrivo un film-rivelazione sulla pop star del Novecento

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Blonde

Ancora Marilyn Monroe, ma stavolta sarà controversa. In arrivo un film-rivelazione sulla pop star del Novecento

Tutto quello che non torna nella “versione ufficiale” sull'assassinio di Kennedy, a 105 anni dalla nascita di JFK

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

John Fitzgerald (e complottismo) forever

Tutto quello che non torna nella “versione ufficiale” sull'assassinio di Kennedy, a 105 anni dalla nascita di JFK

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi c***o è Cateno De Luca, la promessa meridionalista che imbarca i rottamati della politica?

di Alessio Mannino

Ok, ma chi c***o è Cateno De Luca, la promessa meridionalista che imbarca i rottamati della politica?
Next Next

Ok, ma chi c***o è Cateno De Luca, la promessa meridionalista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy