image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Una Norimberga 2 per l’ex ministro Speranza e la sua gestione del Covid? Ecco cos’è stata l’originale

  • di David Gramiccioli David Gramiccioli

2 aprile 2023

Una Norimberga 2 per l’ex ministro Speranza e la sua gestione del Covid? Ecco cos’è stata l’originale
Una Norimberga 2 con la quale processare l’ex ministro Speranza e coloro che hanno gestito in modo controverso e discutibile la pandemia? Da più parti lo si chiede. Ma quanti davvero sanno com’è stato il processo di Norimberga originale? Ce ne parla l’attore e autore teatrale David Gramiccioli. E i motivi di riflessione non mancano

di David Gramiccioli David Gramiccioli

Negli ultimi mesi si sente sempre più parlare e di fatto auspicare una seconda Norimberga, un processo attraverso il quale condannare chi ha gestito l'emergenza pandemica del Covid-19 in modo quanto mai controverso e discutibile. Il 20 novembre ricorrerà il 78° anniversario dell’inizio del processo di Norimberga; se chiedessimo ai più giovani cosa fu e cosa ha rappresentato questo processo per il mondo in cui viviamo, probabilmente otterremmo risposte che vanno dal “non so” al “non ricordo bene”; se poi dovessimo chiedere dell’altro processo, quello di Tokio, iniziato il 3 maggio del 1946, i nostri giovani probabilmente ci guarderebbero con aria interrogativa non sapendo cosa dire. Eppure entrambi hanno rappresentato una svolta importante sia per il contesto in cui si sono svolti, sia per gli assurdi principi che hanno stabilito. Per coloro che sono un po’ digiuni di storia, va detto che con questi due processi, i Paesi che avevano vinto la seconda guerra mondiale, giudicarono e condannarono i gerarchi e capi politici nazisti da una parte (Norimberga) e quelli giapponesi dall’altra (Tokio), ovvero i capi dei due Paesi che avevano perso la seconda guerra mondiale. E l’Italia direte voi? Anche lo Stato fascista aveva perso la sua guerra! Come disse Churchill: “La morte di Mussolini ci ha risparmiato una Norimberga italiana”.

Un momento del processo di Norimberga
Un momento del processo di Norimberga

Dilunghiamoci un po’ di più sul processo di Norimberga poiché quello di Tokio seguì le stesse linee guida e le stesse procedure. La decisione di sottoporre a processo i responsabili tedeschi fu presa già nel 1943, quando fu chiaro che la guerra sarebbe stata vinta dai Paesi Alleati; fu scelta anche la città ove tale processo si sarebbe svolto: Norimberga, in quanto città simbolo del potere nazista, la città delle celebrazioni del Partito del Reich. Fu altresì stabilito che i giudici e gli accusatori sarebbero stati cittadini e militari dei Paesi vincitori ovvero Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia. La Francia riuscì ad infilarsi fra i Paesi “vincitori” non si capisce bene in base a quale ragionamento, essendo stata sonoramente sconfitta dalla Germania, che l’aveva anche occupata militarmente e il cui contributo alla vittoria finale fu insignificante. Con lo stesso ragionamento dovevano considerarsi Paesi vincitori anche l’Olanda, il Belgio, la Polonia, la Cecoslovacchia e via dicendo, che invece furono tenuti rigorosamente fuori dalla composizione del collegio giudicante.

Le sentenze emesse al termine del processo furono di 12 condanne a morte a Norimberga e di 7 condanne a morte a Tokio, oltre a numerose condanne all’ergastolo e pene minori. Tutte le condanne a morte furono eseguite per impiccagione e il boia fu selezionato fra quelli Usa: il prescelto per Norimberga fu il sergente Woods; i corpi furono poi cremati nei forni di Dachau (significativa la scelta!) e le ceneri disperse nel fiume lì vicino.

Perché lo si è definito un processo-farsa? Per tanti motivi e non ci vogliamo assolutamente addentrare nelle motivazioni e nei cavilli giuridici che pure sono tanti e, se di interesse, possono essere trovati nei tanti libri o articoli scritti sull’argomento da eminenti giuristi di tutto il mondo.

Hermann Goering al processo di Norimberga
Hermann Goering al processo di Norimberga

Analizziamo il contesto solo sotto un aspetto umano, pragmatico e di puro buon senso. La Corte giudicante era costituita solo dai Paesi cosiddetti “vincitori” (abbiamo però visto che erano solo alcuni); non c’erano giudici da Paesi neutrali o di quelli sconfitti; erano quindi i “vincitori” che giudicavano i “vinti”!

Nessuno mette in dubbio il diritto dei “vincitori” di giudicare i “vinti”; fin dai tempi più antichi il popolo che vinceva aveva diritto di vita o di morte sui vinti, Cesare sfilò lungo i Fori a Roma con il suo carro luccicante con incatenato il suo grande nemico sconfitto Vercingetorige, e lo fece assassinare pochi giorni dopo! E così si è fatto nel Medioevo, nel Rinascimento; lo si è fatto con le guerre napoleoniche, con esili e imprigionamenti, lo si è fatto con la prima guerra mondiale.

Mai si era però voluto ammantare di una veste di legalità, istruendo addirittura un processo, il potere di esecuzione e di imprigionamento dei vincitori sui vinti; lo si faceva e basta! Era un diritto naturale, accettato da tutti.

Norimberga ha mandato a morte Ribbentrop quale fautore del patto Ribbentrop-Molotov; e perché non ha processato anche Molotov? Ovvio, perché Molotov apparteneva a un paese vincitore (l'Urss); ma allora non è stato un processo: è stato semplicemente il diritto del vincitore di condannare il vinto! E non fu questa l'unica, macroscopica "controversia" del processo.

Joachim von Ribbentrop
Joachim von Ribbentrop

E parlando di crimini di guerra e contro l’umanità, che furono il principale capo di accusa verso i nazisti, come vogliamo considerare il bombardamento di Dresda fatto principalmente dagli inglesi a febbraio del 1945? La città fu sommersa da migliaia di tonnellate di bombe al tritolo e al fosforo che la incendiarono completamente, radendola al suolo, colpendo case, ospedali, scuole, asili; Adenauer, da cancelliere, parlò di 250.000 vittime quasi tutte civili; la giustificazione per il bombardamento fu che vi era una fabbrica di cuscinetti, componente essenziale per veicoli e velivoli. E per distruggere una fabbrica si incendia e si distrugge una intera città? Con tutti i suoi abitanti?

Dresda fu chiaramente un atto deliberato per colpire civili e bambini indifesi e convincere la Germania ad arrendersi: per questo crimine nessuno ha pagato, perché fu commesso dai vincitori; ed è giusto così.

Ma non lo è se si pensa di instaurare un tribunale che giudichi i crimini di guerra e contro l’umanità in senso lato!

Dresda bombardata
Dresda bombardata, ma dai "buoni"

E le bombe atomiche sganciate dagli americani su Hiroshima e Nagasaki? Contrariamente a quanto asserito dalla storia ufficiale, non vi era alcun bisogno di usare questa arma terribile per far terminare la guerra! Il Giappone era ormai allo stremo, racchiuso sul suo ultimo lembo di terra, isolato da tutti, le importazioni di energia e viveri interrotte; era solo questione di tempo, 6 mesi al massimo secondo gli storici, e sarebbe crollato, senza alcun bisogno di invasione da parte degli americani. Ma gli USA avevano impegnato tempo e denaro per sviluppare l’atomica e non vedevano l’ora di vederne gli effetti reali su di una città e sui suoi abitanti. È comprensibile, ed è anche comprensibile la decisione di Truman di sfruttare la situazione della guerra con il Giappone prima che si arrendesse, per provarla.

Ma non fu un crimine di guerra e contro l’umanità? Sì, certo che lo fu! Però fu compiuto da un “vincitore” e quindi legittimo!

L'atomica su Hiroshima: non fu anche quello un crimine contro l'umanità?
L'atomica su Hiroshima: non fu anche quello un crimine contro l'umanità?

Alla fine quanti furono realmente gli imputati condannati a Norimberga?

Dei 177 imputati che furono processati, 35 furono rilasciati e 142 condannati. Dei 142 condannati, 26 furono sentenziati alla pena di morte (7 nel processo ai dottori, 4 nel processo Pohl e 15 nel processo agli Einsatzgruppen); dei 118 non condannati a morte, 20 furono condannati al carcere a vita e 98 ottennero una sentenza inferiore ai 25 anni.

Pochi? E tutti gli altri criminali? Furono assunti dalle superpotenze vincitrici. Stava per iniziare la Guerra Fredda e servivano loro criminali veramente bravi da arruolare nelle proprie fila.

More

Pandemia, Conte e Speranza indagati. Paragone: “Si sono cibati della loro arroganza”. Elly Schlein “ennesima statuina” e Berlusconi “rischia grosso…”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'intervista

Pandemia, Conte e Speranza indagati. Paragone: “Si sono cibati della loro arroganza”. Elly Schlein “ennesima statuina” e Berlusconi “rischia grosso…”

Faida con Zaia, il virologo Crisanti a MOW: “Lo inseguo fino alla fine del mondo per inchiodarlo. Il regime di intimidazione in Veneto deve finire”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Covid e veleni

Faida con Zaia, il virologo Crisanti a MOW: “Lo inseguo fino alla fine del mondo per inchiodarlo. Il regime di intimidazione in Veneto deve finire”

Riceve 5 milioni di aiuti Covid ma li spende nelle supercar più costose

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Pazza gioia

Riceve 5 milioni di aiuti Covid ma li spende nelle supercar più costose

Tag

  • Covid
  • Giustizia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di David Gramiccioli David Gramiccioli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Orlandi su Ratzinger: “Un Ponzio Pilato. Non si è mai voluto occupare della scomparsa di Emanuela”

di Giulia Ciriaci

Pietro Orlandi su Ratzinger: “Un Ponzio Pilato. Non si è mai voluto occupare della scomparsa di Emanuela”
Next Next

Pietro Orlandi su Ratzinger: “Un Ponzio Pilato. Non si è mai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy