image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pietro Orlandi su Ratzinger: “Un Ponzio Pilato. Non si è mai voluto occupare della scomparsa di Emanuela”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

2 aprile 2023

Pietro Orlandi su Ratzinger: “Un Ponzio Pilato. Non si è mai voluto occupare della scomparsa di Emanuela”
Il quarantesimo anniversario della scomparsa di Emanuela Orlandi si avvicina, un tempo esageratamente lungo, in cui apparentemente i tre papi che dal 1983 si sono alternati in Vaticano non hanno mai davvero voluto occuparsi del caso. Dall’uscita della serie Netflix, Vatican Girl, qualcosa è cambiato: una commissione parlamentare d’inchiesta e un’indagine interna al Vaticano, la prima. Noi di MOW abbiamo partecipato a un incontro a Roma con Pietro Orlandi, in cui si è parlato della scomparsa di sua sorella, e dell’atteggiamento omertoso che ha accompagnato ben tre pontificati, da Giovanni Paolo II a Papa Francesco, passando per Benedetto XVI che il fratello di Emanuela definisce un Ponzio Pilato…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Quando Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, scomparve nel nulla il 22 giugno 1983, quello che sarebbe accaduto poi nei quarant’anni successivi era un qualcosa di difficile da immaginare. Da quella calda estate in Vaticano si sono alternati tre Papi, ma nessuno di loro ha avuto la volontà e il coraggio di metterci la faccia, o meglio di rimetterci l’immagine. La verità sulla scomparsa di una ragazzina di quindici anni vale meno dell’idea che si possa avere nel mondo della Chiesa. O del dolore di una famiglia che piange una figlia e una sorella da quarant’anni. Discutibili punti di vista. Grazie alla serie Netflix, Vatican Girl, la storia di Emanuela ha scavalcato i confini nazionali e sembra che qualcosa ora si stia finalmente muovendo. Una commissione parlamentare d’inchiesta e un’indagine interna in Vaticano, la prima dal 1983. Noi di MOW abbiamo partecipato a un incontro a Roma con Pietro Orlandi in cui si è parlato della scomparsa di sua sorella, durante la quale ha ripercorso questi anni vissuti all’insegna dell'incessante ricerca della verità. Anni in cui in Vaticano il disinteresse da parte dei Papi ha sempre fatto da padrone, sin dai primi momenti.

Pietro Orlandi
Pietro Orlandi

Ben sei mesi dopo la scomparsa di Emanuela, nel dicembre del 1983, Papa Giovanni Paolo II si recò in visita a casa della famiglia Orlandi: “Ci disse che la scomparsa di mia sorella era un caso di terrorismo internazionale, ma che stava facendo quanto umanamente possibile per arrivare ad una soluzione positiva, che per noi voleva dire riportare Emanuela a casa. In quel momento non potevamo immaginare che ci stesse dicendo una cosa falsa, o prendendo in giro. Quello per noi fu un giorno importantissimo, il Papa ci garantiva il ritorno di Emanuele, mentre lui mise sul piatto della bilancia la verità sulla scomparsa di Emanuela, e dall'altra parte l'immagine della Chiesa e fece una scelta. Da quel momento ha permesso al silenzio e all'omertà di calare su questa storia”. Il pontificato di Wojtyła si chiude senza arrivare alla verità. Tante le piste, le illusioni che alla fine hanno portato tutte allo stesso epilogo: ricominciare da capo. Con la nomina di Ratzinger nulla cambia, anzi, il muro del silenzio cresce: “E’ stato un Ponzio Pilato. Non si è mai voluto occupare di questa vicenda, non ne ha mai voluto parlare. A 25 anni dalla scomparsa mia madre chiese alla sua segretaria se durante l'Angelus poteva ricordare Emanuela con una preghiera, niente di più. Per lei, all’epoca, una parola del Papa poteva essere ancora importante. Ma lui non disse niente. Quando mia madre incontrò di nuovo questa persona le chiese spiegazioni, e si sentì dire che la risposta del Papa a questa richiesta fu che ‘doveva chiedere’. Ho poi avuto modo di leggere la lettera che la Segreteria di Stato ha inviato a Ratzinger: “Sappiamo che le è stato chiesto di ricordare Emanuela, però noi non riteniamo opportuno che lei nomini Emanuela Orlandi durante l'Angelus, perché la gente potrebbe pensare che anche il Papa ha dei dubbi su questa storia, e che anche il Papa dà credito al fratello". Loro con questa lettera hanno detto al Papa "è meglio che lei non ne parli", e non ne ha parlato. Le sue dimissioni, secondo me, sono legate anche alla scomparsa di Emanuela”. Se anche il Papa deve chiedere il permesso su cosa dire o meno durante l'Angelus c'è da preoccuparsi, e molto. Dopo venticinque anni pronunciare il nome di Emanuela faceva paura persino al Papa. Ma può il nome di una ragazzina far così paura? Sì, se dietro quel nome si nasconde molto di più. Fatto sta che il festival dell'omertà quel giorno andò in scena ancora una volta. L'ennesima.

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi

Non c’è due senza tre. Papa Francesco, che all’inizio si era presentato come l’amicone di tutti, magari avrebbe potuto fare la differenza. Un'altra illusione: “Quando fu nominato pontefice dissi vabbè, proviamo con il terzo Papa. Francesco, quindici giorni dopo la sua nomina decise di dire messa nella chiesa di Sant’Anna in Vaticano. Io andai insieme a mia madre nella speranza di riuscire a scambiare due parole con lui. Quando entrai in chiesa mi guardarono tutti male, neanche fosse entrato un mafioso. Il Papa disse a mia madre, sorridendo, “Emanuela è in cielo”, un modo delicato come per dire “Emanuela è morta”. Disse a me la stessa cosa. Da quel momento ho provato tantissime volte a fare richiesta al suo segretario particolare per un incontro, ma si sono chiusi a riccio”. Sono trascorsi altri 10 anni, e l’attenzione mediatica attorno alla scomparsa di Emanuela oggi è aumentata. Sarà questo il motivo che si cela dietro l’apertura dell’indagine? Probabile, del resto mantenere le apparenze è l’unica cosa che conta. Essenziale. Fa sorridere pensare che a capo del Tribunale Vaticano ci sia Giuseppe Pignatone, la stessa persona che quando ricopriva il ruolo di Procuratore di Roma decise di procedere con l’archiviazione del caso. Il nome di Emanuela per le strade dello Stato Vaticano, pezzetto di terra grande due metri per due ma dalla potenza incalcolabile, è ancora un tabù. Ma non potrà esserlo per sempre. Il muro del silenzio attorno alla scomparsa di Emanuela dovrà sgretolarsi prima o poi, anche dovessero succedersi altri 10 pontefici.

Papa Giovanni Paolo II con l'allora cardinale Joseph Ratzinger
Papa Giovanni Paolo II con l'allora cardinale Joseph Ratzinger

More

È morto Andrea Purgatori. Cosa sapeva sul caso Orlandi? Un segreto che ci ha svelato e che il Vaticano ha voluto coprire

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Lutto nel giornalismo

È morto Andrea Purgatori. Cosa sapeva sul caso Orlandi? Un segreto che ci ha svelato e che il Vaticano ha voluto coprire

Fedez sghignazza sulle ricerche di Emanuela Orlandi, il fratello: "Una risata fuori luogo, ma lo perdono e continuo a cercarla"

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Riso selvaggio

Fedez sghignazza sulle ricerche di Emanuela Orlandi, il fratello: "Una risata fuori luogo, ma lo perdono e continuo a cercarla"

Ok, ma siamo arrivati al sex gate nel caso di Emanuela Orlandi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

vatican choc

Ok, ma siamo arrivati al sex gate nel caso di Emanuela Orlandi?

Tag

  • Attualità
  • Netflix
  • Orlandi
  • Papa Ratzinger

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

di Niccolò Fantini

Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali
Next Next

Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy