image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Uomini in fuga: da chi ha accoltellato una donna all'Autogrill a Filippo Turetta e Bujar Fandj, sono il simbolo di un vuoto morale

  • di Anna Vagli Anna Vagli

27 dicembre 2023

Uomini in fuga: da chi ha accoltellato una donna all'Autogrill a Filippo Turetta e Bujar Fandj, sono il simbolo di un vuoto morale
Filippo Turetta, Bujar Fandj e l’uomo incappucciato che ieri ha accoltellato una donna sull’autostrada ad uno sono tutti uomini in fuga. Una fuga che inizia dopo l’aggressione più o meno sanguinaria nei confronti di coloro le quali sono state partner. Si tratta di maschi animati da un vuoto morale che li induce a pensare solo alla personale sopravvivenza. Che terminerà inevitabilmente con la loro cattura. Di questo però non ne sono del tutto consapevoli.
Almeno inizialmente

di Anna Vagli Anna Vagli

Cos’hanno in comune Filippo Turetta, Bujar Fandj e l’uomo incappucciato che ieri ha aggredito una donna all’autogrill sull’autostrada A1? Semplice. Oltre alle ragioni sottese alle violenze, mi pare ovvio. In termini concreti, la fuga. Il 2023 ormai è agli sgoccioli, ma il conteggio delle vittime di abusi per mano di uomini non riesce a rimanere aggiornato. Solamente ieri, infatti, intorno alle 14.15, in un’area di servizio di Bisenzio Est, nel fiorentino, una donna italiana di cinquantotto anni è caduta vittima di un vero e proprio agguato. In viaggio con le due figlie, rispettivamente di ventinove e trentuno anni che non hanno assistito alla scena perché all’interno dell’area di servizio, è stata accoltellata da un uomo incappucciato. Si è salvata per miracolo perché il suo aggressore aveva provato a pugnalarla al cuore. Ma lei è riuscita a divincolarsi e a cavarsela solamente con una ferita alla gamba. Purtroppo, però, a causa del cappuccio che aveva in testa, la vittima non è riuscita a fornire un identikit dell’assalitore. Ma gli investigatori sarebbero sulle tracce dell’ex marito, con alle spalle una denuncia per lesioni ed un trascorso in regime di messa alla prova. Dunque, dicevo, qual è il minimo comune denominatore di questi maschi? Quello che li accomuna, oltre il modus operandi, è il dopo. La fase successiva, quella in cui hanno solo una cosa a cui pensare: preservare la propria libertà personale nella distorta speranza di riuscire a farla franca. L’ultimo in ordine di tempo è l’uomo che all’autogrill ha aggredito una donna di cinquantotto anni tentando di pugnalarla al cuore. Si è mascherato e poi è scappato. Un terribile copione. Sempre lo stesso, ma per fortuna questa volta con un esito meno sanguinario.

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

Proprio come prima di lui ha fatto Filippo Turetta, l’assassino di Giulia Cecchettin, e Bujar Fandj, che ha ucciso Vanessa Ballan con otto coltellate dopo averla perseguitata per mesi. Animati, tutti, dall’illusoria speranza di eludere la legge e sfuggire alle conseguenze dell’azione criminale. C’è chi ci riesce per un lasso temporale maggiore, come il ventiduenne Turetta, e chi solo per qualche ora come Bujar Fandj. Ma il principio di base resta il medesimo. I non addetti ai lavori si chiedono, e lo fanno in maniera del tutto legittima, se tutti questi maschi pensano solo ad evitare le ripercussioni senza dover far i conti con un altro tribunale, quello della coscienza. Salvo i delitti d’impeto, che sono davvero molto pochi, la risposta è che non si pongono alcuna remora. Né prima né dopo. E ciò perché quando il bersaglio è la donna questi soggetti agiscono come se quest’ultima non esistesse in qualità di essere umano. Per i maschi che si macchiano di femminicidio, o di violenza domestica in qualunque sua forma, la componente femminile di quella che è stata coppia, diventa il limite. Dunque, Turetta come Fandj e verosimilmente anche l’uomo incappucciato - gli inquirenti sono sulle tracce dell’ex marito della donna su cui già gravava una denuncia per lesioni – hanno visto le loro vittime come oggetto di una loro prestazione. Come il parametro per dare valore alle proprie capacità. Solo uccidendo ed irrogando sofferenza riescono a piacersi. Ed è proprio la mancanza di responsabilità morale che consente a questi uomini di concentrarsi esclusivamente sulla personale sopravvivenza. Una sorta di vuoto morale, nel quale l’assassino di turno, o il potenziale, se l’azione omicidiaria fallisce, percepisce solo i bisogni primari come mangiare, dormire, salvarsi. Tutti, poi, sono anche più o meno consapevoli che, per pentirsi, non hanno a disposizione solo attimi. Ma l’intera vita. Una vita che sono destinati a trascorrere per un periodo più o meno breve dietro le sbarre. Nell’immediatezza di quello non ne sono però del tutto consapevoli.

More

Ma davvero Filippo Turetta gioca a Fortnite in carcere? Non proprio, eppure tutti ne parlano sui social e nelle chat di videogames...

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

altro che metaverso

Ma davvero Filippo Turetta gioca a Fortnite in carcere? Non proprio, eppure tutti ne parlano sui social e nelle chat di videogames...

Ecco perché l'auto di Filippo Turetta dimostrerà la disumanità nei confronti di Giulia Cecchettin

di Anna Vagli Anna Vagli

la nera di anna

Ecco perché l'auto di Filippo Turetta dimostrerà la disumanità nei confronti di Giulia Cecchettin

Omicidio Cecchettin, la Fiat Punto di Filippo Turetta rientra in Italia: ecco cosa potranno rivelare le analisi sull’auto

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

in arrivo la verità?

Omicidio Cecchettin, la Fiat Punto di Filippo Turetta rientra in Italia: ecco cosa potranno rivelare le analisi sull’auto

Tag

  • Femminicidio
  • Omicidio
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Anna Vagli Anna Vagli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il manager di Chiara Ferragni è laureato? "Non lo è" secondo Puglisi e Selvaggia Lucarelli solleva dei dubbi. Eppure sui social...

di Giulia Sorrentino e Andrea Muratore

Il manager di Chiara Ferragni è laureato? "Non lo è" secondo Puglisi e Selvaggia Lucarelli solleva dei dubbi. Eppure sui social...
Next Next

Il manager di Chiara Ferragni è laureato? "Non lo è" secondo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy