image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ve lo ricordate il Ciao? Ai giovani non piace più. Troppo simile a una bici elettrica?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 aprile 2023

Ve lo ricordate il Ciao? Ai giovani non piace più. Troppo simile a una bici elettrica?
Il Ciao? Potrebbe diventare solo un bel ricordo, soprattutto per gli adolescenti. Dal 1990 a oggi le vendite sono crollate e nell’ultimo anno le cifre non sono consolanti. Nonostante qualcuno abbia pensato di recente il ciclomotore un veicolo elettrico. I giovani vedono il cinquantino come un’auto elettrica?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ciao, amico Ciao. L’iconico ciclomotore che ha accompagnato tanti adolescenti in giro per le città, i sabato sera, o nelle gite fuori porta, sta uscendo di scena. “Nel gruppo i problemi di uno si risolvono insieme/ Ciao avvicina”. Recitava così una pubblicità del ’69. Ma le cose stanno cambiando. Sono quei tempi ad essersi allontanati. Così anche la vendita di Ciao è ormai in calo. Si parla di un crollo del 17,30% rispetto all’anno scorso, già poco fortunato per il Cinquantino, che arrivò a 21.245 unità vendute, diecimila in meno rispetto al 2013, l’ultimo anno di effettivo “successo” dopo il 2000, che segno il punto di svolta (in negativo) per uno dei protagonisti indiscussi degli anni Settanta. Il primo modello uscì l’11 ottobre del 1967, in occasione della Fiera del mare di Genova e commercializzato per la prima volta nel 1968, l’anno in cui la vendita del Ciao esplose letteralmente.

Una pubblicità del Ciao
Una pubblicità del Ciao del 1968

Molte le somiglianze con la Vespa 50. L’idea del motore coperto, per esempio, silenzioso, e l’enorme praticità, tanto da diventare un modello adatto a tutti, ragazze e ragazzi. Fu indubbiamente uno dei più grandi successi di Piaggio sotto la guida di Umberto Agnelli. Avrà così tanto successo da diventare, al pari di un frigorifero o di una televisione, un acquisto familiare. Acquisto che si estenderà nel corso degli anni e arriva negli Ottanta alla cifra record di 815mila unità vendute. Ma per molti, purtroppo, non sembrerà molto più che un oggetto passato di moda menzionato a volte dai propri genitori, ma fin troppo simile a una bicicletta per poter competere davvero con quello che il mercato ha da offrire oggi. Una sensazione che iniziò a presentarsi già a partire dal 1990, quando le vendite rispetto agli anni precedenti dimezzarono, fino a crollare nel corso nel nuovo Millennio arrivando a cifre irrisorie che devono far male a tutti gli appassionati di questo mezzo fuori tempo massimo, salvo la volontà di qualcuno, come l’azienda toscana Ambra Italia, che sta pensando di “elettrificare” il Cinquantino, sperando di rilanciare la moda. Ma è davvero possibile?

Il Ciao elettrificato
Il Ciao elettrificato

More

Martina Catuzzi, la “Leonessa” della stand-up: “Berlusconi? Il nostro Lenny Bruce”. E lancia la sfida allo Zoo di 105...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

L'intervista (semi) seria

Martina Catuzzi, la “Leonessa” della stand-up: “Berlusconi? Il nostro Lenny Bruce”. E lancia la sfida allo Zoo di 105...

Ok, ma chi ca**o è Angelina Mango e perché Amici può solo farle del male

di Beppe Dammacco

Musica

Ok, ma chi ca**o è Angelina Mango e perché Amici può solo farle del male

E adesso, dopo le rivelazioni su Wojtyla, chi è che vuole zittire Pietro Orlandi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

basta asservitismo

E adesso, dopo le rivelazioni su Wojtyla, chi è che vuole zittire Pietro Orlandi?

Tag

  • Bicicletta
  • Ciao
  • giovani italiani

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tragedia a Misano: Fabrizio è morto in gara a soli 46 anni

di Emanuele Pieroni

Tragedia a Misano: Fabrizio è morto in gara a soli 46 anni
Next Next

Tragedia a Misano: Fabrizio è morto in gara a soli 46 anni

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy