image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Viaggio a Cuba. Nonostante l'embargo Usa è più moderna di noi (e le famiglie lgbt non vengono discriminate)

  • di Valentina Barile

4 novembre 2023

Viaggio a Cuba. Nonostante l'embargo Usa è più moderna di noi (e le famiglie lgbt non vengono discriminate)
Cuba vive una grave crisi economica. Il mondo post-Covid la vive, ma i paesi in via di sviluppo si trovano in una condizione di povertà estrema. Soprattutto Cuba, che porta addosso da più di sessant’anni anche el bloqueo che gli USA non accennano a cancellare, sebbene sia stato dichiarato illegale dalle Nazioni Unite e 185 paesi del mondo abbiano votato contro. Ma le sanzioni non fermano l’evoluzione della società cubana, che a novembre 2022 ha approvato il nuovo codice della famiglia. Zero divario retributivo di genere, zero discriminazione fra generi. Aleida Guevara e altri raccontano…

di Valentina Barile

«Siamo un paese con una cultura machista perché figli di spagnoli - che più maschilisti di loro non ce ne sono - e africani - che più maschilisti di loro, altrettanti, non ce ne sono. Si tratta di due culture molto importanti che vedono la donna relegata a un ruolo di subordinazione», Aleida Guevara March, medica specialista in allergologia pediatrica, prima figlia di Ernesto Guevara de la Sierna, meglio conosciuto come “El Che”, racconta qual è, oggi, la posizione della donna nella società cubana: «Le riforme economiche si possono fare in poco tempo, ma quelle culturali hanno bisogno di decenni per vedersi applicate. I pilastri della nostra società cubana sono l’istruzione, la sanità, la sicurezza, la parità di genere. Con il trionfo della Revolución viene fondata la Federación de Mujeres Cubanas che, da allora, non ha mai smesso di lavorare all’emancipazione femminile».

Cuba
Cuba, Viñales - Studentesse all'uscita di scuola

Cuba è il secondo paese, dopo il Ruanda (61,3%), con la più alta percentuale di donne in parlamento (53,4%). E a dirlo non siamo noi, ma l’UIP (Union Interparlamentaire) nel 2022. «Noi cubani non siamo valutati per sesso ma per capacità intellettiva, e se noi donne guadagniamo di più del nostro collega è solo perché ricopriamo mansioni che richiedono più responsabilità o più sforzo intellettuale. Il divario retributivo di genere non esiste a Cuba, così come non vi è una divisione prestabilita dei ruoli nell’ambiente domestico: un bambino non vedrà mai la madre cucinare e il padre, sul divano, a guardare la televisione, ma entrambi i genitori prendersi cura della casa. È con l’esempio che si insegnano i valori», prosegue Guevara March.

Cuba
Cuba, L'Avana - Alberto ripara gli accendini per arrotondare la sua pensione che non gli garantisce la sopravvivenza

È con le azioni pratiche, infatti, che la Federación de Mujeres Cubanas continua a essere per le donne e con le donne. I progetti messi in campo coinvolgono le famiglie, i bambini e le bambine, oltre che le donne di qualsiasi età, e interessano non solo le città, ma anche e soprattutto le aree rurali e periferiche del paese. «Sono le donne emancipate ad aiutare le altre che per diverse ragioni dipendono ancora dal proprio partner. È con la formazione che le donne possono dare valore al proprio talento e portarlo fuori dallo spazio domestico», dice Gloria Marisely Arrechea Malibrán, deputata dell’Asamblea Nacional del Poder Popular e membra della Federación.

Cuba
Cuba, Santa Clara - Gente in Plaza de la Revolución Ernesto Che Guevara

Nell’isola caraibica, a rappresentare l’avanguardia non è solo il gender pay gap pari a zero, a differenza di quanto accade in Europa, in cui il divario corrisponde a una media del 12,7%, e in Italia, in cui nel 2023 è al 12,5 %. A settembre 2022, con il referendum sulla modifica del Código de Familia, il popolo cubano ha approvato - con il 66% di voti a favore e il 33% di voti contrari - le unioni civili e le adozioni anche per le famiglie arcobaleno. Cuba, nonostante i problemi legati al blocco economico e la conseguente scarsità di risorse, porta avanti l’idea di una società a misura di essere umano, che l’Europa sembra aver perso di vista.

Cuba
Valle de los Ingenios, Andy e Liz producono canna da zucchero

La Chiesa come ha preso questo risultato? Il mondo cattolico rientra evidentemente nel 33% di voti contrari. Lo spiega  Aleida Guevara: «La Chiesa a Cuba non ha una gran forza, c’è una buona relazione di non ingerenza nelle questioni statali, anche se ogni tanto cerca di entrare su temi che interessano la società civile, come nel caso del Código de Familia, ma fortunatamente non ci è riuscita. A questo proposito mi chiedo, personalmente, come sia possibile che si difenda la figura di Cristo, la sua vita e le sue opere, e si possa discriminare un essere umano per la sua sessualità».

Cuba
Cuba, Trinidad - Gloria Marisely Arrechea Malibrán, membra del partito comunista di Cuba e della Federación de Mujeres Cubanas, deputata nell'Asamblea Nacional del Poder Popular.

Lo stesso ha funzionato con i vaccini anti-Covid. Cuba ha provveduto in autonomia e senza le adeguate risorse allo sviluppo di vaccini gratuiti, destinati sia al proprio popolo sia ad altri paesi in difficoltà, come Sudamerica, Africa, Medio Oriente e persino Europa. «Fidel ha sempre auspicato che in futuro noi cubani fossimo stati donne e uomini di scienza», continua Aleida Guevara, «e così è stato: quando il virus della Sars-Cov-2 si è diffuso ovunque, il nostro polo scientifico, fatto di ricercatori famosi a livello mondiale, si è subito riunito per produrre cinque vaccini partendo dalle basi sieriche contro il cancro all’utero, ai polmoni, alla mammella e alla prostata, che già si stavano sperimentando».

Cuba
Valle de la Penitencia, cuore delle terre fertili cubane

Il “Proclama 3447”, entrato in vigore nel 1962 con John F. Kennedy, che amplia le restrizioni commerciali già varate da Eisenhower due anni prima, è stato dichiarato illegale dall’ONU che da trent’anni chiede agli Usa la cessazione del blocco economico per i danni che continua a produrre sulla popolazione cubana. Si tratta di una violazione dei diritti umani e del diritto internazionale che Cuba, ancora una volta, nel novembre 2022, ha denunciato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ottenendo 185 voti a favore, (quasi tutti i paesi del mondo), due astensioni, (Ucraina di Zelensky e Brasile di Bolsonaro), e due voti contrari (Stati Uniti e Israele).

Cuba
Per le strade del centro storico di L'Avana

«Gli Stati Uniti durante il Covid hanno cercato di isolarci ancora di più dagli altri paesi, ma non ce l’hanno fatta. E non essendoci riusciti nemmeno con la pandemia, continuano a gettare fango su Cuba e sul governo cubano attraverso una propaganda mediatica mirata in tutti i modi a danneggiare anche il turismo», dice Gioia Minuti, giornalista italiana e redattrice del Granma Internacional (edizione italiana), residente a Cuba da trent’anni.

Cuba
Cuba, Viñales - Raúl, coltivatore di tabacco, mostra il procedimento con cui si estrae la nicotina dalla foglia di tabacco per produrre "puros" cubani, i sigari senza tossicità.

Resta il fatto che nonostante el bloqueo e la grave crisi economica, Cuba ha curato la sua gente (hanno ricevuto una vaccinazione completa più di 10 milioni di persone - 91% - su quasi 11,2 milioni) e, non solo, il paese continua a investire nella ricerca scientifica. In che modo? A cominciare dalle università, dove c’è posto per tutti e non vi è selezione: «Chi vuole essere ingegnere è ingegnere, chi vuole essere elettricista è elettricista e chi vuole essere medico è medico. Chi studia riesce ad avere migliori valutazioni e possibilità per iscriversi all’università», conclude Aleida Guevara March. Come confermato anche da Luis Morlote Rivas, presidente dell’UNEAC (Unión Nacional de Escritores y Artistas de Cuba), associazione professionale, culturale e sociale che conta più di novemila scrittori e artisti cubani o che almeno abbiano forti legami con il paese: «Fidel ha dato inizio a una società in cui il “leggere” fosse più importante del “credere”, per questo la colonna vertebrale della società cubana è la cultura. Il libro è al centro di un processo di promozione culturale che dura da sessant’anni, e così funziona con il teatro, con il cinema, e con tutto ciò che può arricchire e far crescere una società».

More

Reportage (e dolore) di un tifoso fiorentino dopo la trasferta con sconfitta da psicoterapia in finale di coppa a Praga

di Dario Baldi Dario Baldi

Conference League

Reportage (e dolore) di un tifoso fiorentino dopo la trasferta con sconfitta da psicoterapia in finale di coppa a Praga

Vacanze in Albania: le strade strette, i posti in cui arrivare senza auto, la musica giusta e le coppie che non vorresti tra i piedi

di Michele Monina Michele Monina

Controesodo: il viaggio

Vacanze in Albania: le strade strette, i posti in cui arrivare senza auto, la musica giusta e le coppie che non vorresti tra i piedi

Tag

  • Cuba
  • lgbt
  • Reportage
  • USA

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Valentina Barile

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Milano Gotham City? Attenzione, interviene Feltri: "Briatore ha ragione e Sala se ne frega". E sul legame sicurezza-immigrati...

di Domenico Agrizzi

Milano Gotham City? Attenzione, interviene Feltri: "Briatore ha ragione e Sala se ne frega". E sul legame sicurezza-immigrati...
Next Next

Milano Gotham City? Attenzione, interviene Feltri: "Briatore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy