image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Viaggio nel quartiere più degradato della città più pericolosa in Italia: le case occupate del Librino di Catania

  • di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

26 dicembre 2023

Viaggio nel quartiere più degradato della città più pericolosa in Italia: le case occupate del Librino di Catania
Reportage esclusivo di MOW fra i malfamati vicoli del quartiere Librino di Catania, nella terza città più pericolosa d’Europa e la prima in Italia. Lì abbiamo incontrato Jenny, una mamma che ha occupato una casa di proprietà di due anziani per poterci vivere assieme alle due figliolette: “Qua - ci ha detto - vige la legge della giungla. Per far mangiare le mie bambine mi sono più volta prostituita”. Ecco tutta la storia

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Il quartiere Librino di Catania versa in una condizione di degrado sociale unica in Italia. Qualche chilometro quadrato di cemento, privo di qualsiasi punto di aggregazione o interesse in cui - in pochi anni - sono andate ad abitare circa ottantamila persone. Un numero esorbitante di cittadini che compongono una densità abitativa che lascia senza parole. Tanti, troppi sono i problemi del quartiere più malfamato della prima città più pericolosa d’Italia e la terza in Europa dopo Bradford e Marsiglia - secondo uno studio pubblicato da Numbeo all'inizio di quest'anno -. Uno di questi è sicuramente l‘occupazione abusiva della case. Centinaia, forse migliaia di inquilini che sono impropriamente, certe volte usando la forza, entrati nelle case di qualcun altro. Noi di MOW, in trasferta proprio nella pericolosissima zona, abbiamo avuto la possibilità di parlare con Jenny, una donna e mamma di due bimbi che è a casua di una serie di terribili motivi è stata "costretta" a occupare la casa di due anziani a poche centinaia di metri dall’ospedale locale. 

Il Librino di Catania
Il Librino di Catania

Ha una capigliatura anni ’80 con dei boccoli sulle punte e un trucco pesantissimo sul viso. Sulle labbra una canna - nonostante sia pieno giorno. Al collo una collana d’oro con una pietra rossa, forse un rubino e degli anelli che raffigurano il personaggio mitologico Medusa. Nonostante il freddo pungente Jenny indossa un vestitino corto, molto sopra il ginocchio, ai piedi dei tacchi alti almeno dodici centimetri. Mentre si avvicina sempre di più a noi, notiamo che spinge una carrozzina. Dentro riposa beata la piccola July, nata qualche mese di prima questo incontro, il padre non si sa chi sia. Dopo il primo approccio Jenny ci propone di andare a parlare a casa "sua", ma a una condizione: non avremmo dovuto fotografare o riprendere nulla. Noi accettiamo, Jenny sorride, spegne la canna per terra pestandola col piede e ci incamminiamo. 

Un palazzo popolare di oltre 15 piani
Un palazzo popolare di oltre 15 piani

La donna abita all’ottavo piano di un diroccato palazzone del Librino senza ascensore e senza luce elettrica negli spazi comuni. La 34enne apre la porta di casa dopo una faticosissima serie infinita di scale ed entriamo. Guardando il luogo in cui abitava con le figlie viene da chiedersi: ma davvero si può vivere in quelle condizioni nella civilissima Italia? Trenta metri quadrati di casa, tre lettini da campeggio gettati nel pavimento, sporchi e puzzolenti. Nel lavabo della cucina, una ventina di pentole e posate da lavare. Poco dopo esserci seduti esce dal bagno - unica altra stanza della casa - la piccola Erika, una bimba di cinque anni, scura di carnagione e con dei capelli castani ricci. Un vero e proprio angelo in quella discarica. Ancora increduli, chiediamo alla madre come possa vivere in questo modo. Jenny si siede su una delle sue sedie di legno e inizia a raccontare.

Un complesso abitativo di oltre 5 condomini
Un complesso abitativo di oltre 5 condomini

Jenny, perché ha occupato questa casa?

Non avevo altre alternative, non potevo dormire per strada. Il papà di Erika ci ha abbandonate dopo che ha saputo che ero incinta, la sua famiglia mi ha aggredita dopo che gli ho chiesto aiuto. Ero sola e sconsolata, allora sono stata costretta ad entrare in questa casa. 

Ma lei sapeva che qui ci vivevano due anziani?

Sì, un amico mi aveva detto che erano fuori, in Germania, per curare il cancro della moglie. Pensavo che non tornassero più qui quindi ho aperto la casa scassinando la serratura, l’ho fatta cambiare a un fabbro di fiducia e sono entrata. Poco dopo è nata Erika e abbiamo iniziato a vivere qui con non poche difficoltà.

Quali difficoltà?

Niente acqua attaccata, non c’era luce elettrica, non capisco come facessero. Mi sono dovuta attaccare al palo della luce che sta nel cortiletto. Comunque sia non avevo i soldi per la spesa e non potevo lavorare, ero incinta. Poi avrei dovuto badare alla piccola, quindi…

Una situazione sicuramente complessa, ma quando i proprietari di questa casa sono tornati, cosa è successo?

Il finimondo, ecco cosa è successo. Sono stata minacciata di morte, si auguravano che mia figlia morisse di cancro, mi chiamavano troia, erano persone davvero terribili.

Erano?

Sì, se sono ancora qui è perché sono morte qualche anno dopo, erano anziani e fragili, sicuramente questa situazione ha influito e un po’ me ne dispiaccio. Dopo avermi fatto la guerra per mandarmi via sono passati a miglior vita. Non avevano figli ed eredi vicini. Ho scoperto solo poi che qualche parente lontano si era interessato a prendere in eredità questo minuscolo immobile. Dopo che il notaio gli ha spiegato la situazione però, ha preferito lasciare stare.

Un palazzo incompiuto
Un palazzo incompiuto

Non si sente un po’ in colpa ad aver influito così negativamente nella vita di queste persone? Cosa le avevano fatto di male?

Non mi avevano fatto nulla, non li conoscevo e francamente non mi interessa. Qui al Librino vige la legge della giungla non i codici civili o penali o quello che è. Se non lo facevo avrei dovuto abortire e l’altra piccolina non sarebbe mai nata. Guardate invece adesso che famiglia felice.

Famiglia felice? Le condizioni igieniche di questo posto rasentano il nulla, quando ci siamo incontrati aveva una canna d’erba in bocca mentre passeggiava con sua figlia…

Purtroppo non riesco a cambiare certi miei atteggiamenti. Ho iniziato a farmi le canne da ragazzina e adesso preferisco non comprarmi il pane ma con i cinque euro prendere il fumo vicino casa.

Quante persone come lei ci sono al Librino?

Migliaia, seriamente, tantissime. Al Librino ci sono più case occupate che abitate dai legittimi proprietari. È veramente una cosa schifosa, ma non possiamo dormire per strada. Purtroppo il lavoro non c’è quindi dobbiamo invitare ogni giorno qualcosa per poter sopravvivere in modo dignitoso, anche se questa alla fine dignità non è.

Una curiosità, sono mai venuti gli assistenti sociali qui? Hanno visto in che condizioni di degrado abitano le sue figlie?

Assistenti sociali qui? Ma state scherzando? Verrebbero presi a colpi di pietre se si avvicinassero a questo palazzo. Non hanno motivo di venire, le mie figlie stanno bene così, cresceranno forti come la loro mamma.

Come fa a far mangiare le sue figlie?

Come posso, con ogni lavoro possibile e inimmaginabile. Non vi nascondo che mi sono anche prostituita diverse volte per poter comprare un po’ di latte a mia figlia, la piccola July è stata concepita durante uno di questi incontri, infatti non ho idea di chi sia il padre, ma questo non vuol dire che non la ami…

More

Il Natale sotto l’Etna, fra chi rimane incantato dalla potenza del vulcano e chi vorrebbe scappare

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Paura a Catania

 Il Natale sotto l’Etna, fra chi rimane incantato dalla potenza del vulcano e chi vorrebbe scappare

Reportage esclusivo dal nuovo centro dello spaccio di crack, dove anche i bambini rovistano nella spazzatura: Ballarò a Palermo

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Quartieri pericolosi

Reportage esclusivo dal nuovo centro dello spaccio di crack, dove anche i bambini rovistano nella spazzatura: Ballarò a Palermo

Ponte sullo Stretto? Salvini pensi a far funzionare i treni: viaggio nell'odissea dei trasporti in Sicilia

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Natale in treno

Ponte sullo Stretto? Salvini pensi a far funzionare i treni: viaggio nell'odissea dei trasporti in Sicilia

Tag

  • Catania
  • Degrado

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Volete capire la guerra tecnologica tra Usa e Cina? Basta guardare come viene riparato un iPad

di Federico Giuliani

Volete capire la guerra tecnologica tra Usa e Cina? Basta guardare come viene riparato un iPad
Next Next

Volete capire la guerra tecnologica tra Usa e Cina? Basta guardare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy