image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ponte sullo Stretto? Salvini pensi a far funzionare i treni: viaggio nell'odissea dei trasporti in Sicilia

  • di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

24 dicembre 2023

Ponte sullo Stretto? Salvini pensi a far funzionare i treni: viaggio nell'odissea dei trasporti in Sicilia
Manca sempre meno all’inizio dei lavori per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina e il ministro Matteo Salvini ha designato più volte come data per la partenza dei cantieri il giugno del 2024. Mentre la Sicilia si prepara ad accogliere la più grande opera infrastrutturale degli ultimi decenni, però, i treni nell’isola viaggiano a ventisei chilometri orari, molti non sono elettrificati e vanno ancora con il gasolio. Noi di MOW abbiamo attraversato più di tre quarti della regione partendo da Palermo in direzione Catania per raccontarvi cosa provano ogni giorno i pendolari siciliani...

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Palermo, ore 8.39 del mattino, stazione Centrale. Manca sempre meno alla partenza del nostro treno in direzione Catania. La città ai piedi del monte Etna dista solamente duecento chilometri dal capoluogo dell’isola ma per raggiungerla con il treno bisogna affrontare una vera e propria Odissea. Tre ore e quaranta minuti. È questo il tempo che i treni siciliani impiegano - nel migliore dei casi - per attraversare due quarti dell’isola, un’intera mattinata sprecata per un percorso che - di norma - in macchina o con un treno veloce del nord si percorrerebbe in poco più di un’ora e mezza. All’interno della Centrale di Palermo ci sono dieci binari sporchi e malcurati, con accanto delle panchine vecchie dove ci si possono sedere tre persone, rimanendo comunque molto strette fra di loro. Il nostro treno in partenza dal binario tre alle nove e trentasei del mattino è arrivato dieci minuti prima della partenza, nonostante un impiegato di Trenitalia ci avesse rassicurato che sarebbe giunto in stazione quaranta minuti prima della partenza, per poter salire e prendere posto comodamente, senza fare le cose in fretta e furia. Nonostante questa grossolana inesattezza, il treno è arrivato, stranamente non in ritardo. Nel tabellone che segnava tutti gli altri treni in arrivo è spuntata - come per magia - la frase “In ritardo”. Siamo stati fortunati, ma non tutti hanno avuto la nostra stessa sorte. Vicino a noi prende la parola un anziano - di media statura, i pochi capelli che ha sul capo, brizzolati, sono tirati indietro da quello che sembra essere un gel, o forse una lacca fissante. Si regge in piedi con un bastone in legno e sul mignolo destro ha un anello enorme con Medusa, la stessa inserita nello stemma della Sicilia, a coprire gli occhi un paio di occhiali da sole, i Clubmaster della Rayban - che inizia a lamentarsi con noi dei continui ritardi dei treni siciliani. “È la terza volta in quattro giorni che il treno per Siracusa ritarda - dice sconsolato l’uomo - vengo qui per badare al mio nipotino e poi faccio ritorno a casa, ogni volta in questa maledetta stazione si registrano ritardi davvero senza alcuna logica o senso. Purtroppo anche tanti amici di Trapani, Ragusa, Enna e Mazara del Vallo devono continuamente combattere con questi ritardi”. Nonostante l’alta qualità della conversazione, ci tocca salutarlo velocemente e salire sul nostro treno in direzione Catania.

20231222 174350641 9720
La stazione Centrale di Palermo

Il viaggio della speranza

Purtroppo per noi il treno non ci porterà direttamente a Catania. All’altezza di Dittaino, a pochi chilometri da Enna, ci toccherà scendere dai comodi sedili del treno per continuare il nostro viaggio sopra uno scomodo autobus. “Ci sono dei lavori lungo il tragitto che avrebbe dovuto portarci a Catania - sussurra all’interno del vagone una dipendente di Trenitalia - purtroppo questa cosa va avanti da parecchi anni”. Il treno su cui noi di MOW siamo saliti - formato da tre vagoni - è semi-deserto, potrebbe ospitare oltre duecento persone, ma ne riusciamo a contare solo venti. Nella prima mezz’ora di viaggio, nessuno ha controllato i biglietti. Una leggerezza che ha fatto molto comodo a due ragazzi seduti davanti a noi, giovanissimi studenti di massimo sedici anni. Uno, il più “grande”, alto, con un accenno di peluria sul mento e una sigaretta elettronica poggiata sulle labbra, anche se nei treni non si potrebbe fumare. L’altro, più giovane, basso con dei capelli a caschetto e uno zaino del noto videogioco Fortnite appoggiato sull’addome. I due, fra un tiro di sigaretta e una partita a Clash Royale sul telefonino si vantavano con noi di essere riusciti ad entrare nel treno senza pagare i biglietti. “Lo facciamo sempre - racconta senza vergogna Giuseppe, il più grande dei due - siamo cugini e andiamo prendiamo sempre il treno da Palermo per tornare a casa nostra, a Termini Imerese. In quasi tre anni di superiori nessuno ci ha mai scoperto e come noi ce ne sono altri cento”. Giunti alla stazione di Termini i due si alzano e vanno via, anche oggi hanno fregato il sistema. Arrivati a Caltanissetta, dopo quasi un’ora e mezza di viaggio in cui abbiamo percorso 133 chilometri, notiamo fuori dai finestrini apribili del treno molti binari incompiuti con veri e propri cantieri abbandonati tutti intorno. Quei cantieri sarebbero dovuti essere completati diversi anni fa, ma la burocrazia e le infiltrazioni criminali nelle gare d’appalto hanno fatto sì che i lavori venissero bloccati, immobilizzando e danneggiando significativamente le infrastrutture siciliane.

Il treno Palermo-Catania
Il treno partito da Palermo

Un’Odissea tutta siciliana

Dopo quasi tre ore di viaggio in treno, arriviamo finalmente a Dittaino. Nemmeno il tempo di poggiare i piedi per terra e sgranchire un po’ le gambe mentre facciamo quattro chiacchiere con gli altri compagni di viaggio che ci viene urlato di entrare nel pullman che poco dopo sarebbe partito alla volta di Catania. Una scorettezza nei confronti dei passeggeri, nei biglietti acquistati su internet era infatti chiaramente indicato che fra una coincidenza e l’altra ci sarebbe stata una pausa di circa venti minuti, il tempo di prendere qualcosa da bere nel modesto bar della stazione. Nonostante queste premesse, siamo stati fatti accomodare nel mezzo di trasporto dall'autista con una certa premura. Ma comunque il pullman non è partito prima delle 11:55 - guarda caso, l’orario scritto sul biglietto -. Siamo rimasti per dieci interminabili minuti chiusi dentro il pullman, a mezzogiorno, con il sole cocente, amplificato dai vetri dell’autobus. Una vera e propria serra con venti persone dentro, di ogni età: bambini, ragazzi, adulti ed anziani. Dopo i primi minuti di agonia, qualcuno ha iniziato a lamentarsi con l’autista, una donna è stata costretta a togliersi la felpa lasciandosi addosso soltanto una maglietta. Un bambino, esasperato dal caldo è sceso accompagnato dalla mamma verso una zona coperta dall'ombra, forse colpito da una insolazione. Anche noi di MOW abbiamo accusato il colpo e quando stavamo per cedere e scendere in cerca della tanto agognata ombra l’autista ha chiuso le porte dell’autobus ed è partito.

Stazione Dittaino
La stazione di Dittaino

L'agonia del pullman

Dopo quasi quattro ore di viaggio l’Odissea è quasi conclusa e come Ulisse ci apprestiamo ad arrivare nella nostra personalissima Itaca. L’arrivo a Catania è previsto per le 13:55. A un certo punto davanti a noi, imponente come un gigante, si presenta il monte Etna, spaventoso - con il suo distruttivo vulcano - ma allo stesso tempo affascinante. L’ultima ora di viaggio scivola via come una goccia d’acqua e in poco più di un’ora arriviamo alla stazione Centrale di Catania, ancor più misera e vuota di quella palermitana. Al nostro arrivo però ci viene fatta un’inquietante rivelazione dall’autista di un altro autobus, con il quale avevamo preso confidenza. “Vi sarebbe potuta finire molto peggio. Certe volte il viaggio per Catania da Palermo può dilungarsi e durare oltre sei ore, con quattro coincidenze, una dopo l’altra. È un vero inferno. Il ministro Matteo Salvini si fa bello davanti alle telecamere con il ponte sullo Stretto di Messina, ma dovrebbe pensare prima alle nostre infrastrutture. Far arrivare i treni veloci in Sicilia il prima possibile è diventato ormai un imperativo”.

Il monte Etna
Il monte Etna

More

Cinque anni dal terremoto, e tutto è come prima: reportage da Fleri, il paesino in Sicilia che si svuota sempre più, fra indifferenza delle istituzioni e immobilismo burocratico

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Un'isola infelice

Cinque anni dal terremoto, e tutto è come prima: reportage da Fleri, il paesino in Sicilia che si svuota sempre più, fra indifferenza delle istituzioni e immobilismo burocratico

Reportage esclusivo dal nuovo centro dello spaccio di crack, dove anche i bambini rovistano nella spazzatura: Ballarò a Palermo

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Quartieri pericolosi

Reportage esclusivo dal nuovo centro dello spaccio di crack, dove anche i bambini rovistano nella spazzatura: Ballarò a Palermo

Asia Vitale, vittima di stupro, apre OnlyFans? Non proprio, intanto però tutti la insultano. Ma se anche fosse, che male ci sarebbe?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

il dito e la luna

Asia Vitale, vittima di stupro, apre OnlyFans? Non proprio, intanto però tutti la insultano. Ma se anche fosse, che male ci sarebbe?

Tag

  • Catania
  • Palermo
  • Reportage
  • Sicilia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pirrone: "Sul caso Ferragni-pandori la responsabilità è di Balocco". E sulle strategie per uscire dalla crisi di comunicazione...

di Giulia Sorrentino

Pirrone: "Sul caso Ferragni-pandori la responsabilità è di Balocco". E sulle strategie per uscire dalla crisi di comunicazione...
Next Next

Pirrone: "Sul caso Ferragni-pandori la responsabilità è di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy