image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Allarme: auto elettriche vuol dire nuove tasse (e, con le batterie cinesi, più inquinamento)? Perché con gasolio e benzina le accise...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

16 maggio 2024

Allarme: auto elettriche vuol dire nuove tasse (e, con le batterie cinesi, più inquinamento)? Perché con gasolio e benzina le accise...
Nuovo allarme sulle auto elettriche: ma davvero la transizione rischia di portare nuove tasse in Italia? Ecco cosa dice il ministro dell’economia Giorgetti, mentre sulla produzione delle batterie l’Europa va a rilento e rischia seriamente di arenarsi. E così non ci resta altro da fare che continuare a importare prodotti cinesi (più inquinanti), e continuare a pagare (forse) sempre di più, visto che le accise…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

L’utopia di una mobilità green ha mostrato più volte i suoi evidentissimi limiti. Insomma, sembrerebbe proprio che le auto elettriche, perlomeno nello stato in cui sono state pensate fino a questo momento, non abbiano delle reali possibilità di risolvere da sole la questione dell’inquinamento e dello smog. Anche perché i motori a emissioni zero (teoricamente) che muovono queste chiacchieratissime vetture in realtà non sono poi così tanto ecologici. I dubbi riguardo le reali emissioni delle Ev (electric vehicle) erano già apparsi su MOW; ma adesso ci sarebbe un dettaglio ancora più inquietante, se si vuole, sull’argomento, e riguarda la Cina. A riportarlo è Tobia De Stefano su La Verità, in un articolo in cui riporta come, secondo uno studio condotto da Transport&Environment, “le batterie per le vetture elettriche prodotte nei Paesi membri dell’Unione potrebbero essere del 60% meno inquinanti rispetto a quelle assemblate in Cina”. Un buon incentivo occasione finanziare e aumentare la produzione anche in vista del famigerato (e dubbioso più che mai) 2035, no? Beh, a quanto pare no; tant’è che, scrive ancora De Stefano, “peccato che nel Vecchio continente (di batterie, ndr) se ne facciano davvero poche e che i progetti di implentazione da qui al 2030 siano fortemente a rischio”. A tremare sono “più della metà dei progetti annunciati per la produzione di batterie agli ioni di litio”, non una bella situazione per chi ha intenzione di elettrificare del tutto il proprio parco auto. Ma a rischiare non sarebbe soltanto il settore produttivo europeo, ma sono anche le tasche degli italiani…

Auto elettrica
Auto elettrica
https://mowmag.com/?nl=1

Il giornalista de La Verità, infatti, parla di due croci: la prima riguarda la questione delle batterie; la seconda, invece, “rischia di diventare un fardello ancora più pesante da portare. Perché toccherà direttamente le nostre tasche”. Il dubbio era stato già insinuato qualche giorno fa da Roberto Parodi in un suo video Instagram, in cui ha pronosticato che “se in Italia i veicoli elettrici dovessero aumentare […] le famose accise su benzina e gasolio sarebbero magicamente traslate sulle colonnine, con effetti devastanti […] come già sta capitando in Olanda e in Norvegia”. Ebbene, adesso questo scenario annunciato dal Parods sembra stia per diventare realtà. Sul giornale diretto da Maurizio Belpietro, infatti, De Stefano rivela che “il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato che c’è un lavoro in atto per capire in che modo sarà possibile sostituire il gettito che oggi arriva nelle casse dello Stato dal consumo di carburante per le auto diesel e benzina”. Si parla, secondo i numeri citati nell’articolo, di un carico fiscale che nel 2022 “è stato superiore ai 70 miliardi di euro e più di 30 sono arrivati dai carburanti”. Inoltre, continua l’analisi di De Stefano, “tra Iva e accise lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di quello che gli automobilisti pagano alla pompa quando fanno rifornimento”, e si tratta di una somma a cui l’Italia non sembra essere disposta a rinunciare; e non c’è auto elettrica o sogno green che possa tenere: “Pensare che il tesoretto da recuperare, e quindi le nuove tasse in arrivo - conclude il giornalista -, possa essere inferiore ai 30 miliardi di euro, vuol dire peccare di eccesso di ottimismo”.

More

Auto elettriche cinesi, arrivano i dazi? Ecco perché le case tedesche sono contrarie: c’entra la nuova Mini?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Nuovo scontro?

Auto elettriche cinesi, arrivano i dazi? Ecco perché le case tedesche sono contrarie: c’entra la nuova Mini?

Ma le auto elettriche convengono come consumi o meglio il gasolio? Parodi spacca: “Come il Naftone, ma con ore di ricarica. E con i diesel moderni e le accise... Vaselina” [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Falsa convenienza?

Ma le auto elettriche convengono come consumi o meglio il gasolio? Parodi spacca: “Come il Naftone, ma con ore di ricarica. E con i diesel moderni e le accise... Vaselina” [VIDEO]

Auto elettriche, brutte notizie: la Cina ha già vinto la guerra. E ora che si fa?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Cornuti e mazziati...

Auto elettriche, brutte notizie: la Cina ha già vinto la guerra. E ora che si fa?

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Giulia Sorrentino

Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]
Next Next

Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy