image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Auto elettriche cinesi, arrivano i dazi? Ecco perché le case tedesche sono contrarie: c’entra la nuova Mini?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

11 maggio 2024

Auto elettriche cinesi, arrivano i dazi? Ecco perché le case tedesche sono contrarie: c’entra la nuova Mini?
Siamo davvero alle soglie di una nuova guerra commerciale tra la Cina e l’Occidente? Questa volta a rovinare i già difficili rapporti sono le auto elettriche, e una presunta concorrenza sleale da pare dei colossi di Xi Jinping. Dagli Usa all’Europa si invocano dazi su dazi, Ursula von der Leyen annuncia: “Dobbiamo proteggere la nostra industria”. Ma alcune case tedesche sono contrarie, e il motivo è semplice: basta guardare la nuova Mini…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sembra strano, ma il già precario equilibrio tra Cina e occidente è tutto nelle mani delle auto elettriche. Un vero e proprio pomo della discordia che negli ultimi anni ha fatto litigare praticamente tutti i politici, e continua a farlo, che ha fatto dannare alcuni automobilisti, e che ha rappresentato per tutti i cittadini europei un sogno (forse) infranto. Sì, perché l’obiettivo 2035, che prevede la totale transizione del parco auto del Vecchio continente, non è mai stato così incerto. Ma quel che è ancora più importante è che il settore dell’automotive rischia di innescare una (nuova) guerra commerciale tra i due blocchi, usando un lessico da guerra fredda. Da questa parte del mondo, infatti, si punta il dito verso una presunta concorrenza sleale da parte dei cinesi per quanto riguarda certe metodologie di produzione, che comporterebbero una sovraccapacità e una possibilità di vendere delle vetture a basso costo; molto più basso rispetto agli standard europei e statunitensi. Proprio per questa ragione, rivela Sergio Giraldo su La Verità, “il presidente degli Stati Uniti Joe Biden […] mira a introdurre dazi e restrizioni all’importazione di prodotti provenienti dalla Cina, segnatamente auto elettriche, batterie, pannelli solari e conduttori […] secondo alcune fonti un annuncio ufficiale in tal senso potrebbe arrivare già dalla settimana prossima”. Una preoccupazione non nuova per il presidente democratico, che già in precedenza aveva cercato di allarmare i propri cittadini (e non solo) del pericolo cinese. Gli americani, dunque, invocano i dazi; e lo stesso fanno gli europei…

Mini Cooper
La nuova Mini Cooper è prodotta tramite una collaborazione con i cinesi di Great Wall
https://mowmag.com/?nl=1

Infatti, l’Ue sembrerebbe essere in linea con il pensiero di Biden; e addirittura “a ottobre - si legge sul Sole 24 Ore -, la Commissione ha avvitato un’indagine sulle sovvenzioni elargite da Pechino: entro il 5 giugno potrebbe arrivare la proposta di applicare dazi, che potrebbero essere imposti entro il 4 luglio”. A questo proposito, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, pochi giorni fa ha detto che “quello che non ci piace è che la Cina inondi il nostro mercato con auto elettriche sovvenzionate in modo massiccio. Dobbiamo proteggere la nostra industria”. E quindi si prevedono misure speciali spalleggiate anche dall’Europa; eppure, non tutti sembrano condividere questa decisione, soprattutto le case automobilistiche tedesche. Secondo Ola Källenius, capo di Mercedes-Benz, “non pensiamo che la nostra industria abbia bisogno di protezione”, mentre Thomas Schäfer di Volkswagen teme il rischio di “ritorsioni” (fonte Sole 24 Ore). Questa avversione, spiega il giornalista Gianluca Di Donfrancesco del quotidiano economico-finanziario italiano, si lega al fatto che i suddetti produttori “dipendono dalla Cina per una parte significativa delle loro vendite e dei loro profitti”. Non è da meno Bmw, colosso con sede a Monaco di Baviera, che sta per lanciare sul mercato un nuovo modello realizzato proprio nella casa del Dragone. Si tratta della quinta generazione della Mini Cooper (Mini è uno storico brand britannico ora parte del Gruppo Bmw), ora totalmente elettrica; che, rivela Simonluca Pini sul 24 Ore, è “prodotta in Cina sulla piattaforma Spotlight Ev, creata grazie alla joint venture con la cinese Great Wall”. Da una parte si urla ai dazi, dall’altra, invece, si consegna parte della storia automobilistica europea direttamente nelle mani di Xi Jinping.

More

Altro che made in Italy: ecco che auto blu ha scelto il Governo. Ma Fiat e Alfa Romeo di Giorgia Meloni? Intanto si fa la guerra (a parole) contro le auto elettriche cinesi...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Va bene tutto?

Altro che made in Italy: ecco che auto blu ha scelto il Governo. Ma Fiat e Alfa Romeo di Giorgia Meloni? Intanto si fa la guerra (a parole) contro le auto elettriche cinesi...

Auto elettriche, brutte notizie: la Cina ha già vinto la guerra. E ora che si fa?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Cornuti e mazziati...

Auto elettriche, brutte notizie: la Cina ha già vinto la guerra. E ora che si fa?

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Emilia express

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley

Tag

  • Auto elettrica
  • Cina
  • Unione Europea
  • USA

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?

    di Grazia Sambruna

    “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla  Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso Orlandi, Fittipaldi ci spiega cosa lega la pista inglese e le chat whatsapp tra Chaouqui e Balda: “Dai cinque fogli la ricerca della tomba di Emanuela in Vaticano…”

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, Fittipaldi ci spiega cosa lega la pista inglese e le chat whatsapp tra Chaouqui e Balda: “Dai cinque fogli la ricerca della tomba di Emanuela in Vaticano…”
Next Next

Caso Orlandi, Fittipaldi ci spiega cosa lega la pista inglese...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy