image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

“Auto elettriche? Nessuno le vuole, Maserati non sopravviverà e la Fiat...”: parla mr. Brugola. Ma c’è una soluzione?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

3 maggio 2024

“Auto elettriche? Nessuno le vuole, Maserati non sopravviverà e la Fiat...”: parla mr. Brugola. Ma c’è una soluzione?
Il mondo dell’auto è in apprensione per il futuro. La transizione all’elettrico ha portato più dubbi (e rischi) che certezze, e adesso tutti hanno paura, soprattutto i produttori italiani. Secondo mr. Brugola (quello delle viti) “l’auto italiana ha il destino segnato”. Eppure ci potrebbe ancora essere una soluzione. Ecco quale…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma a che punto siamo con le auto elettriche? Beh, leggendo i vari aggiornamenti che arrivano dai vari esperti del settore, le preoccupazioni degli stessi produttori automobilistici, e i grandi quesiti esistenziali che adesso ha cominciato a chiedersi addirittura l’Unione europea, pare di essere già alla fine di un progetto che non è nemmeno cominciato. A sottolineare una volta di più questa sensazione è stato Jody Brugola in un’intervista rilasciata a Davide Perego de La Verità: “Il ‘tutto elettrico’ non sarà mai possibile”. Nipote di Egidio Brugola, l’uomo che inventò l’omonima vite e che ha creato Officine Egidio Brugola, oggi Jody è diventato il presidente dell’azienda di famiglia, dopo averne rilevato il 100%, che conta due stabilimenti produttivi, uno a Lissone e l’altro nel Michigan. Si tratta di una realtà, si legge sul quotidiano, che “ha come clienti Audi, Bugatti, Renault, Mercedes, Nissan, Ford, Volkswagen, solo per citarne alcuni”, e che quindi opera a stretto contatto con il mondo dell’automotive. Brugola non lascia spazio ad alcuni dubbi, l’elettrificazione ha gettato la realtà delle quattro ruote nel caos più totale, e, ammette, “voglio essere chiaro: questa incertezza non fa assolutamente bene al settore. La Germania sta andando in recessione, le case automobilistiche non riescono a vendere prodotti elettrici perché il mercato non li vuole ma nessuno si espone a tornare indietro, a tornare alle motorizzazioni termiche […] la situazione - continua - non può continuare così, bisogna che qualcuno prenda una decisione”, che nessuno, almeno per il momento, sembra voglia prendere. E in una baraonda del genere è l’Italia che rischia di più…

Jody Brugola
Jody Brugola
https://mowmag.com/?nl=1

Secondo Brugola, per cercare di migliorare l’industria, “c’è bisogno di tornare a pensare che il motore endotermico è un qualcosa che, per così dire, ci appartiene e dobbiamo continuare a investire nella ricerca e lavorare per combustibili alternativi alla benzina”. Si tratta di un’idea simile a quella espressa, e messa nero su bianco, dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini in occasione del G7 di Milano. Inoltre, secondo l’imprenditore italiano l’idrogeno potrebbe essere “la soluzione migliore, in prospettiva. E nel mercato assicura c’è spazio per tutti i tipi di motorizzazione, non dobbiamo essere talebani e decidere di percorrere una sola strada a discapito i altre […] per il diesel che può tornare utile al rappresentante, all’elettrico per chi sta solo in città, al motore a benzina per chi ama auto più sportive”. Insomma, secondo mr. Brugola “il 100% elettrico non sarà mai raggiungibile, il mercato non lo vuole e poi dobbiamo pensare anche alle infrastrutture”. Riguardo lo scenario italiano, invece, per il manager “la fine del compartimento, almeno in Italia, mi pare segnata. Basterebbe prendere a esempio Hyundai-Kia: vende sette milioni di pezzi, con un buon design, è al passo con i tempi e ha prezzi competitivi”, invece qui da noi, continua, “non sappiamo neanche se sopravviverà un marchio come Maserati. Di quello che sarà il destino di Fiat si sa poco, ormai è tutto a guida francese […] il problema italiano è la chiusura delle fabbriche e dell’indotto per decisione che vengono prese altrove. È un peccato”. Una frecciatina a Stellantis?

More

Auto elettriche? “Terrorismo e demagogia”, per Roberto Parodi. E forse la soluzione l’ha trovata lui col Naftone… Ecco quale

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Viva gli anni '80

Auto elettriche? “Terrorismo e demagogia”, per Roberto Parodi. E forse la soluzione l’ha trovata lui col Naftone… Ecco quale

Giorgia Meloni, le auto elettriche e il mistero della macchina dell’ex Andrea Giambruno

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Cruscotti e spie

Giorgia Meloni, le auto elettriche e il mistero della macchina dell’ex Andrea Giambruno

Auto elettriche, l’ultima beffa? Ecco cosa succede ai costi di ricarica. E non ci sono incentivi che tengano

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Prezzi fulminanti?

Auto elettriche, l’ultima beffa? Ecco cosa succede ai costi di ricarica. E non ci sono incentivi che tengano

Tag

  • Fiat
  • Maserati
  • Auto elettrica
  • Auto

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley

di Lorenzo Fiorentino

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche, ma stavolta non è colpa di Elkann & C. Ecco l’auto elettrica cinese Xiaomi che non piace alla Motor Valley
Next Next

Dopo l’Alfa Romeo Milano arriva la Modena, ed ecco altre polemiche,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy