image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cosa c’è dietro lo scontro sulle auto elettriche tra Ue e Cina? L’esperto Lupis ci spiega la conquista subdola dell’Occidente: “Occasione per le aziende, ma...”

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

19 febbraio 2024

Cosa c’è dietro lo scontro sulle auto elettriche tra Ue e Cina? L’esperto Lupis ci spiega la conquista subdola dell’Occidente: “Occasione per le aziende, ma...”.
Le auto elettriche sono un modo subdolo per conquistarci? La Cina si scontra con l’Unione Europea ma c’è molto di più che non viene detto. Abbiamo intervistato l’esperto Marco Lupis, autore di “Ombre cinesi sull’Italia. Le mire espansionistiche di Pechino”, che ci spiega cosa e ci avverte: “Fake news cinesi in Italia diffuse anche dalla stampa”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Un partner economico con il quale collaborare e risolvere le crisi globali o un nemico silenzioso pronto a sfruttare le debolezze dell’Occidente per rubargli la scena? Esperti e analisti sono divisi su quale chiave di lettura utilizzare per decifrare la Cina, gigante asiatico in ascesa le cui scelte strategiche, più o meno indirettamente, influenzano da ormai diversi anni la nostra economia quotidiana. L’ultima causa di attrito economica tra Unione europea e Pechino coincide con le auto elettriche made in China, pronte a penetrare i mercati del Vecchio Continente ma nel mirino di Bruxelles per una presunta alterazione della concorrenza. Questa è solo la punta dell’iceberg perché, come ha spiegato Marco Lupis nel suo ultimo libro Ombre cinesi sull’Italia. Le mire espansionistiche di Pechino, edito da Rubbettino, in profondità c’è molto altro. C’è da considerare il piano economico, certo, ma anche la complessa sfida geopolitica che contrappone due universi diversi. Con obiettivi non sempre conciliabili e caratterizzati da un’elevata e reciproca diffidenza. MOW ha intervistato Lupis, giornalista, fotoreporter e scrittore, già corrispondente e inviato speciale dall’Estremo Oriente e soprattutto da Hong Kong, per approfondire l’argomento. Anche perché, se la politica considera la Cina, nella migliore delle ipotesi, un rivale sistemico, il mondo dell’economia si muove su binari ben diversi. Del resto, i più importanti Ceo statunitensi, nel corso degli ultimi mesi, hanno effettuato quasi tutti un pellegrinaggio a Pechino. Le grandi aziende tedesche stanno cercando di rafforzare la loro posizione nel mercato cinese. E lo stesso può dirsi di quelle francesi.

Marco Lupis
Marco Lupis

Il suo ultimo libro si intitola Ombre cinesi sull’Italia. Di quali ombre sta parlando? Cosa sta succedendo?

Ombre cinesi sull’Italia rico­struisce la storia, le modalità e le dinamiche della silenziosa ma costante penetrazione della Cina nel nostro Paese, con particolare riferimento all’ultimo decen­nio e cerca di dare una risposta a una domanda che si fa sempre più urgente: riusciremo a controllare le mire espansionistiche di Pechino?

Lei parla di infiltrazioni cinesi nelle istituzioni politiche italiane, negli affari e nella finanza. Può farci qualche esempio?

Beh, come si direbbe oggi, non sarebbe saggio da parte mia “spoilerare” quello che racconto nel libro, ma posso assicurare che i lettori resteranno stupiti. Ci sono grandi gruppi editoriali, grandi università, aziende che – prima di venire “infiltrate”, o sarebbe meglio dire conquistate dai capitali cinesi – erano autentici fiori all’occhiello dell’imprenditoria italiana. Leggere per credere! E d’altra parte non c’è soltanto la Russia a utilizzare il web e i mezzi più raffinati e disparati per organizzare campagne di influenza contro Paesi ritenuti avversari o nemici. Una larga parte dell’infosfera mondiale e italiana è inquinata da contenuti disinformativi made in China. Contenuti che vengono ripresi e diffusi da studiosi, agenzie di stampa e politici i quali – a una ricerca nemmeno troppo approfondita – rivelano legami a dir poco imbarazzanti col governo cinese.

Le dinamiche da lei fotografate nel volume sono le stesse che muovono gli interessi globali di ogni grande potenza, dagli Stati Uniti alla Russia passando, appunto, alla Cina. In cosa si differenzia lo sharp power cinese da quello di altri Paesi?

Prima di tutto le influenze americane sulla nostra società sono estremamente dichiarate, potremmo definirle palesi. Invece l’espansionismo di Pechino si attua secondo metodi subdoli, attraverso l’espansionismo economico che potremmo definire “trasversale” ma poi, soprattutto, l’assalto ai nostri asset strategici da parte di Pechino, per esempio i porti o talune società editoriali, presenta seri rischi per la tenuta democratica del nostro Paese, in quanto – e non credo che si possa sostenere il contrario – la Cina non è certo una democrazia.

“Ombre cinesi sull’Italia” di Marco Lupis (Rubettino, 2024)
“Ombre cinesi sull’Italia” di Marco Lupis (Rubettino, 2024)

Fino a qualche anno fa la Cina veniva considerata un’opportunità da sfruttare (soprattutto per le aziende occidentali, desiderose di tuffarsi nell’immenso mercato d’oltre Muraglia). Perché adesso la narrazione è improvvisamente cambiata?

In realtà la Cina resta sempre una grande opportunità, per le nostre aziende, ma la presenza cinese nell’azionariato, va regolamentata e tenuta sotto controllo, per esempio perché bisogna considerare che qualsiasi azienda cinese è tenuta – per legge – a collaborare a qualsiasi richiesta da parte dell’intelligence del suo Paese: in soldoni, non può rifiutarsi di fare la spia per conto del Partito Comunista Cinese.

Italia e Belt and Road. L’uscita di Roma dalla Nuova Via della Seta è stata una liberazione o un’occasione persa. C’è chi sostiene che il governo italiano non sia stato in grado di far valere i propri interessi.

Francamente, visto come è andata – e il mio libro lo spiega nei dettagli, dati alla mano – direi proprio che si è trattato di una liberazione e di un (tardivo) ravvedimento…

Uno sguardo al futuro: l’Arabia Saudita potrà diventare la “prossima” Cina?

Forse. A suo favore, se così possiamo dire, gioca il fatto che il regime di Riad non brilla certo per rispetto dei diritti umani e democrazia. Quindi ha molto in comune con Pechino.

20240219 110458654 8809

More

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Esercito anti green

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

“Boicottate Tesla”: al Super Bowl Nfl la campagna pubblicitaria contro Elon Musk, autopilot e self driving. Ecco perché

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Allarme sicurezza?

“Boicottate Tesla”: al Super Bowl Nfl la campagna pubblicitaria contro Elon Musk, autopilot e self driving. Ecco perché

Le auto elettriche non si vendono? Ora gli ambientalisti danno la colpa a... Mr. Bean (Rowan Atkinson): ecco perché

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Accuse tragicomiche

Le auto elettriche non si vendono? Ora gli ambientalisti danno la colpa a... Mr. Bean (Rowan Atkinson): ecco perché

Tag

  • Auto elettrica
  • Cina

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Macché colpevole... Ecco come Michele Misseri potrebbe ancora essere “manipolato” da Cosima e Sabrina sull'omicidio di Sarah Scazzi

di Anna Vagli

Macché colpevole... Ecco come Michele Misseri potrebbe ancora essere “manipolato” da Cosima e Sabrina sull'omicidio di Sarah Scazzi
Next Next

Macché colpevole... Ecco come Michele Misseri potrebbe ancora...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy