image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

6 febbraio 2024

Auto elettriche, il generale Vannacci dichiara guerra agli ambientalisti nel nuovo libro “Il coraggio vince”? Ma lo aveva già fatto ne “Il mondo al contrario”. Ecco come
Il generale-scrittore si scaglia (di nuovo) contro il green e gli ambientalisti. “Il coraggio vince”, la seconda fatica letteraria di Roberto Vannacci, ritorna sul tema delle auto elettriche e della rivoluzione verde. C'è chi ha lanciato la cosa come una specie di scoop, ma la verità è che si tratta di argomenti già trattati ne “Il mondo al contrario”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Per il generale dell’esercito italiano Roberto Vannacci è in forse un futuro in politica, magari tra le schiere della Lega, anche se lui ha dichiarato che “se mi venisse una proposta politica anche dal Pd la prenderei in considerazione”. Ciò che è sicura, però, è la sua promettente carriera da scrittore. Dopo il debutto nelle edicole con Il mondo al contrario, grande successo di vendite e forse uno dei libri che ha fatto più discutere negli ultimi anni, ora è il momento de Il coraggio vince, la seconda fatica letteraria del generale-scrittore. La trama, anche se non si tratta di un romanzo, comunque sembra la solita; dunque si attendono critiche e polemiche à gogo. Ma in questo caso Vannacci sembra dare vita a una sorta di crociata contro la transizione green, che a quanto pare, scrive il militare, “non solo oggi è irrealizzabile, ma addirittura creerebbe maggiore inquinamento”. Vannacci, stando quanto anticipato dal Corriere, mette subito le cose in chiaro: “L’ambientalismo ideologico è una pseudo religione che provoca effetti negativi sulla natura stessa”. Un’opinione certamente radicale, ma sostenuta da alcuni studi che il generale tiene ad appuntare: “Studi scientifici internazionali dimostrano che per ogni 100 chilowattora di energia verde è necessario immettere altri 100 chilowattora di energia fossile. Ed è per questo che a finanziare la cosiddetta energia pulita sono proprio i petrolieri. Hanno capito - sottolinea ancora Vannacci - che la transizione ecologica farà aumentare la produzione dal fossile e dal nucleare”. Parte integrante di questa grande transizione è sicuramente l’automobilismo che vira sempre di più verso l’adozione di motori elettrici: “Una follia assoluta - scrive Vannacci in Il coraggio vince -. L’elettrico è costoso, i bonus statali sono soldi dei cittadini. Produrre batterie è un processo altamente inquinante e il loro smaltimento lo è ancor di più”. Eppure, non è la prima volta che il generale spende delle parole su questo argomento…

Roberto Vannacci Il coraggio vince
La copertina del libro di Roberto Vannacci "Il coraggio vince"

Il tema delle auto elettriche, infatti, era stato toccato anche in un passaggio de Il mondo al contrario. La filosofia del generale, dunque, non cambia: “La direttiva europea che impone il divieto di produzione e vendita di motori termici a partire dal 2035 è un’altra delle battaglie perse dell’ideologizzato mondo ambientalista” scriveva Vannacci nel 2023. E anche in questo caso lo scrittore ha cercato di sostenere le proprie tesi attraverso delle, come le ha descritte egli stesso, “motivazioni empiriche ed oggettive”. In poche parole, questa transizione energetica, secondo il generale, nasconde in realtà “una manovra economica e fiscale che punti a spostare sui privati il prezzo della cosiddetta transizione energetica e a limitare la libertà dei cittadini tramite una disincentivazione della mobilità privata”. Secondo la visione (e i dati) di Vannacci, l’apporto di Co2 delle auto termiche in Europa è bassissimo, e il passaggio a una mobilità elettrica non solo abbatterebbe le emissioni, ma rischierebbe addirittura di peggiorare la situazione. “Lo stesso rappresentante di Toyota - si legge nel libro - ha recentemente dimostrato a Davos, numeri e grafici alla mano, l’inconvenienza green dei motori full electric se paragonati agli ibridi che mantengono in vita il propulsore termico”, inoltre, “altro rischio è quello di affidarci prematuramente ad un sistema non ancora solido, affidabile e preparato a tale cambiamento”. Lo stop ai veicoli termici potrebbe rappresentare un rischio serio, in questo modo, scrive sempre Vannacci, “senza sapere, quindi, se salveremo il pianeta domani ci mettiamo oggi in una situazione di crisi auto-procurata che mina la nostra prosperità ed il nostro stile di vita”. Conclusione: “La soluzione delle auto elettriche [...] è inefficace e inefficiente”. Uno scenario quasi distopico quello di Vannacci, ma se si rivelasse veritiero?

Il generale Roberto Vannacci
Il generale Roberto Vannacci

More

Le auto elettriche non si (ri)vendono? Dopo Tesla, il colosso del noleggio Hertz frena anche su Polestar

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Promesse tradite?

Le auto elettriche non si (ri)vendono? Dopo Tesla, il colosso del noleggio Hertz frena anche su Polestar

Le auto elettriche il futuro? “Se pensiamo solo ai profitti...”. Intervista a Perri e Fartade, i divulgatori che smascherano la fantascienza

di Alessia Marai Alessia Marai

Scenari possibili

Le auto elettriche il futuro? “Se pensiamo solo ai profitti...”. Intervista a Perri e Fartade, i divulgatori che smascherano la fantascienza

Auto elettriche e veicoli a batteria salveranno il mondo? Intanto lo stanno avvelenando a colpi di piombo: ecco perché

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Mezzi green? Allarme red

Auto elettriche e veicoli a batteria salveranno il mondo? Intanto lo stanno avvelenando a colpi di piombo: ecco perché

Tag

  • Auto elettrica
  • Car
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Amadeus li vuole sul palco di Sanremo, ma sapete quali sono i veri motivi della rivolta dei trattori? Nessuno ve li sta dicendo e c’è una ragione...

di Alessio Mannino

Amadeus li vuole sul palco di Sanremo, ma sapete quali sono i veri motivi della rivolta dei trattori? Nessuno ve li sta dicendo e c’è una ragione...
Next Next

Amadeus li vuole sul palco di Sanremo, ma sapete quali sono i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy