image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Altro che green: solo dopo 110 mila chilometri un’auto elettrica comincia ad avere meno emissioni di una tradizionale. Lo dice Volvo

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

5 novembre 2021

Altro che green: solo dopo 110 mila chilometri un’auto elettrica comincia ad avere meno emissioni di una tradizionale. Lo dice Volvo
Produrre un’auto elettrica causa il 70% in più di emissioni rispetto a una a motore termico. E solo dopo 110 mila chilometri, con le attuali modalità di produzione di energia elettrica a livello globale, quella a batteria diventa più “ecologica” di una tradizionale. Lo dice Volvo, nell’ambito di una campagna di trasparenza relativa in particolare al nuovo suv elettrico C40 Recharge, invitando leader mondiali e fornitori di energia a puntare sulle fonti verdi come l’eolico per ridurre anche l’impronta ecologica dei modelli (ritenuti) “green”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Le emissioni derivanti dalla produzione di auto elettriche sono di gran lunga superiori a quelle delle equivalenti con motore termico. Lo dice Volvo, invitando i leader mondiali e i fornitori di energia a incrementare significativamente gli investimenti nelle fonti verdi per ridurre l’impronta ecologica dei modelli plug-in.

La casa automobilistica svedese sostiene che nel corso del ciclo vita di un’auto la versione elettrica a un certo punto diventerà complessivamente più ecologica, anche se questo obiettivo viene raggiunto solo dopo aver percorso tra 50 mila (nel caso di alimentazione con elettricità generata da impianti eolici) e 110 mila chilometri (nel caso di alimentazione con mix elettrico globale), ossia mediamente dopo 4-9 anni.

Le affermazioni sono arrivate in concomitanza con il vertice sul clima COP26 che si svolge a Glasgow e come parte di un nuovo approccio “rivoluzionario” alla trasparenza adottato dal marchio, che include la pubblicazione del suo ultimo rapporto “Life Cycle Assessment” per la C40 elettrica.

Il rapporto mostra che le emissioni di gas serra durante la produzione del veicolo elettrico sono superiori di quasi il 70% rispetto a un modello a benzina, il che è dovuto principalmente alla batteria e alla produzione di acciaio, nonché alla maggiore quota di alluminio nel veicolo plug-in.

Quando viene caricato con energia pulita, come l’energia eolica, l’impronta di CO2 del ciclo di vita del nuovo suv elettrico C40 Recharge secondo Volvo si riduce a circa 27 tonnellate di CO2, rispetto alle 59 tonnellate di un suv compatto XC40 alimentato da un motore a combustione.  

Tuttavia, quando i conducenti ricaricano la loro C40 Recharge utilizzando un mix energetico globale medio (generato per circa il 60% da combustibili fossili), il tonnellaggio di CO2 del ciclo di vita dell’auto può aumentare fino a 50 tonnellate, riducendo significativamente i vantaggi ambientali rispetto a un’auto tradizionale. 

An electric Volvo C40 needs to be driven around 68,400 miles to have a lower carbon impact than the petrol version... if powered by a global electricity mix - but only 30,000 miles if powered by wind-generated electricity. #ZeroOmissions #COP26 https://t.co/AIoAaZECIo pic.twitter.com/WxngqPvQqe

— Volvo Car UK (@VolvoCarUK) November 2, 2021

More

L’auto elettrica? Dal punto di vista dei consumi conviene solo se la ricarichi a casa

Verde o al verde?

L’auto elettrica? Dal punto di vista dei consumi conviene solo se la ricarichi a casa

Tesla in vetta alle vendite in Europa (e terza in Italia) con la Model 3. Ma non è tutto merito suo: ecco perché

Elettricità nell'aria

Tesla in vetta alle vendite in Europa (e terza in Italia) con la Model 3. Ma non è tutto merito suo: ecco perché

Stangata in bolletta, +40% per la corrente: ma le auto elettriche non dovevano far risparmiare?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tutti al verde?

Stangata in bolletta, +40% per la corrente: ma le auto elettriche non dovevano far risparmiare?

Tag

  • ambiente
  • auto elettriche
  • emissioni CO2
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica
  • Volvo

Top Stories

  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade

    di Alessandro Sforza

    Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Autopilot Tesla e non solo: è scontro tra Elon Musk e l’amministrazione Biden

di Matteo Cassol

Autopilot Tesla e non solo: è scontro tra Elon Musk e l’amministrazione Biden
Next Next

Autopilot Tesla e non solo: è scontro tra Elon Musk e l’amministrazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy