image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Stangata in bolletta,
+40% per la corrente:
ma le auto elettriche
non dovevano far risparmiare?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

14 settembre 2021

Stangata in bolletta, +40% per la corrente: ma le auto elettriche non dovevano far risparmiare?
Il ministro Roberto Cingolani – che aveva sollevato dubbi e perplessità sul piano della Commissione europea che prevede di vietare i motori a benzina, diesel, gpl, metano e pure ibridi dal 2035 – annuncia un rincaro fino al 40% del costo dell’energia elettrica rispetto all’ultimo trimestre. Un motivo in più per dubitare del dogma del passaggio di massa alle auto a batteria?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

A partire dal primo ottobre si prospetta una stangata sulle bollette energetiche senza precedenti. Un aumento non inatteso, ma che andrà ben oltre le previsioni: per l’elettricità si parla di un rincaro fino al 40% rispetto ai prezzi dell’ultimo trimestre, mentre i costi per la fornitura di gas naturale potrebbero crescere del 31%. Lo ha detto, sottolineando come il tema sia ora all’attenzione del governo, il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani. Lo stesso che aveva sollevato dubbi e perplessità sul piano della Commissione europea che prevede di vietare i motori a benzina, diesel, gpl, metano e pure ibridi dal 2035. Sviluppi, quelli del clamoroso aumento dei costi in bolletta, che fanno sorgere una domanda: ma con le auto elettriche, tra le altre cose, non si doveva risparmiare?

Gli aumenti in arrivo per famiglie e imprese derivano principalmente da due fattori: da una parte la ripresa economica che spinge la domanda e dunque le quotazioni delle materie prime, dall’altra i diritti per le emissioni di anidride carbonica (cioè quello che si potrebbe definire il “diritto a inquinare”, ammesso di equiparare CO2 e inquinamento), le cui quotazioni sono più che raddoppiate sulla scorta delle politiche ambientaliste della Ue.

Secondo il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, “la Commissione europea ha gravi responsabilità”: “I prezzi per i diritti di emissione di anidride carbonica – dice alla Stampa –  sono esplosi: la media nel 2020 era di 25 euro a tonnellata, oggi siamo a 62. La politica sul green sta ponendo obiettivi molto ambiziosi e per il sistema industriale è un grosso problema. È molto difficile reggere il passo. […] Le rinnovabili non bastano e non risolveranno il problema. Ma non è tutto qui. C’è anche da fare i conti con una politica distratta dal verde: qui si pensa al green deal e a Greta e non si vedono le questioni centrali, cioè quelle economiche, con l’energia che arriva a costare il triplo rispetto a Usa e Cina, e di sicurezza. […] Per il gas credo che sia una fase passeggera, in ogni caso non più breve di un anno. Su energia elettrica e CO2, visti gli obiettivi fissati dall'Unione europea, gli aumenti continueranno”.

Per alcuni la soluzione sarebbe tornare al nucleare, per altri puntare maggiormente sull’energia rinnovabile. Di certo allo stato attuale è sempre più difficilmente pensabile un passaggio di massa all’auto elettrica: alle carenze nella rete di ricarica, ai problemi di blackout che si stanno vericando già oggi e alla questione della produzione delle batterie (oltre a molte altri) ora si aggiunge anche il problema dei costi di esercizio, che in teoria finora avrebbero giustificato un pezzo di acquisto maggiore del veicolo.

More

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride dal 2035, Christian De Sica: “Che tristezza"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ma che è 'sta cafonata?

Stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride dal 2035, Christian De Sica: “Che tristezza"

Tag

  • Auto
  • Greta Thunberg
  • Mobilità
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Porsche contro Ferrari: “No a eccezioni sull’obbligo di motore elettrico per le supercar italiane”

di Matteo Cassol

Porsche contro Ferrari: “No a eccezioni sull’obbligo di motore elettrico per le supercar italiane”
Next Next

Porsche contro Ferrari: “No a eccezioni sull’obbligo di motore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy