image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto a idrogeno, siamo già all’addio?
Shell chiude i suoi punti di rifornimento

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 ottobre 2022

Auto a idrogeno, siamo già all’addio? Shell chiude i suoi punti di rifornimento
La Shell chiude i suoi punti di rifornimento di idrogeno verde. I costi sono elevatissimi e non convengono neanche al colosso del settore petrolifero. Le previsioni per il 2025, a differenze di BEV e ibride, non sono buone...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Le auto a idrogeno? Un mercato morente. I veicoli a idrogeno sfruttano una cella combustibile presente al centro dell’auto, un serbatoio in fibra di carbonio e uno o vari motori elettrici. Tuttavia sono pochissime le auto vendute. L’idrogeno che interessa di più le aziende automobilistiche è quello a zero emissioni, ovvero non proveniente dagli idrocarburi, bensì dal processo di elettrolisi. Per questo viene chiamato idrogeno “verde”. Gli investimenti, tuttavia, sono enormi, e superano largamente i guadagni. Anche Shell fa un passo indietro, considerando il settore poco profittevole. Così la grande azienda ha scelto di chiudere le sue stazioni di H2. Si tratta di tre punti di rifornimento costruiti in partnership con l’operatore Motive, della ITM Power, società leader nel settore della produzione dell’idrogeno verde. Oltre alle tre chiuse, Motive ha chiuso un quarto punto indipendente. I motivi sembrerebbero essere gli stessi.

Una stazione di rifornimento di idrogeno Shell
Una stazione di rifornimento di idrogeno Shell

Stando alla JATO Dynamics, nel 2021 sono state vendute 15.500 unità. I numeri sembravano promettere bene, seppur bassi, ma nuove previsioni smorzano l’ottimismo. Secondo l’Energy Transition Outlook 2022, nel 2050, la quota di BEV vendute sarà pari all’85%, contro lo 0,01% di auto a idrogeno. In UK, dove sono state chiusi i punti di rifornimento Shell, restano solo 11 stazioni di idrogeno, contro le 57.000 per auto elettriche. Il mercato delle auto a idrogeno, che già nel 2020 sembrava puntare sulle auto per privati, potrà invece guardare a più rosee prospettive per quel che riguarda il trasporto pesante. Infatti, è proprio nei tir e nei camion che si può avere il maggior beneficio dall’uso dell’idrogeno, poco efficiente per quel che riguarda l’auto familiare. Anche Airbus ha inoltre promesso di realizzare entro il 2035 tre modelli di aerei interamente a idrogeno, a zero emissioni. Le maggiori case automobilistiche coinvolte nella produzione di auto a idrogeno, come Toyota e Huyndai, potranno continuare a puntare sulla produzione di auto ibride, il cui successo è invece in crescita nel 2022 e rappresentano il 25,4% del nostro mercato.

Toyota Mirai a idrogeno
Toyota Mirai a idrogeno

More

Qual è l'auto preferita dagli italiani? Un sondaggio lo rivela

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sondaggio rivelatore

Qual è l'auto preferita dagli italiani? Un sondaggio lo rivela

Auto a idrogeno, anche Toyota fa un passo indietro. Ecco perché

di Redazione MOW Redazione MOW

Idrogeno addio?

Auto a idrogeno, anche Toyota fa un passo indietro. Ecco perché

I camion alimentati a idrogeno rivoluzioneranno la strada, ma servono più stazioni di ricarica

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Verso il futuro

I camion alimentati a idrogeno rivoluzioneranno la strada, ma servono più stazioni di ricarica

Top Stories

  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...

    di Beniamino Carini

    Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

    di Domenico Agrizzi

    Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa

di Riccardo Canaletti

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa
Next Next

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy