image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Cina regina dell’auto green

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

18 febbraio 2021

Cina regina dell’auto green
25 milioni di auto prodotte non a benzina o diesel. Avete letto bene. E solo nel 2019. Dimenticatevi la storia passata che ci raccontava di una Pechino dominata dalle bici o dallo smog delle vetture, perché il passo compiuto dalla Cina verso le auto green è stato il più rapido e deciso al mondo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

La Cina sta diventando regina delle auto green. Un passo che il Paese compie con velocità e decisione, spinto in particolare dai piani governativi mirati a rafforzare l’industria delle vetture elettriche. Ed ecco che, con una rapidità storicamente senza precedenti, Pechino ha raggiunto la vetta dell’innovazione nel comparto automotive, sia per produzione che per vendite.

Ancora una volta la seconda maggiore economia al mondo riesce a mostrare coerenza e caparbietà nel perseguire gli obiettivi, favorendo di fatto una transizione culturale che ha accompagnato il precedente tratto caratteristico della mobilità territoriale, la bicicletta (primario simbolo locale del partito comunista), a mutare velocemente nelle cosiddette auto ad energia alternativa, intese in particolar modo come quelle non a benzina né a diesel.

La spaventosa produzione di 25 milioni di veicoli nel 2019 (28% del totale globale), dà al contempo l’ultima e fondamentale spinta verso il passaggio alle energie rinnovabili, di fatto già avviato concretamente da Xi Jinping nel 2006, in una sorta di “anteprima mondiale”. Ci pensa quindi l’esecutivo di Pechino ad agevolare in maniera massiccia il passaggio, con incentivi, bonus e soprattutto puntando al massimo sul fisiologico vantaggio di filiera del Paese.

Ne segue un balzo immediatamente visibile in termini di numeri: si pensi solo che negli USA il comparto auto elettriche impiega 10 milioni di persone e rappresenta circa il 3,5% del Pil, mentre in Cina rappresenta oltre il 16% della forza lavoro complessiva e produce il 10% delle vendite al dettaglio.

Numeri che lasciano intravedere una crescita destinata a farsi sempre più massiccia in futuro: secondo l’Associazione cinese dei produttori d’auto, i veicoli a nuova energia vanno verso un +40% nel 2021, toccando una quota produzione a 1,8 milioni. Si aggiunga poi l’espansione fuori confine (si pensi ad esempio all’approdo di FAW in Emilia-Romagna, confermato dall’assessore Vincenzo Colla proprio al nostro giornale) e si fa del tutto realistico l’obiettivo del Paese di stabilire una posizione di leadership globale sul mercato elettrico.

More

Toyota annuncia i due primi full electric per il mercato USA

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car

Toyota annuncia i due primi full electric per il mercato USA

Rivian: l’anti Tesla è pronta a sbarcare in Europa

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Car

Rivian: l’anti Tesla è pronta a sbarcare in Europa

Ferrari, Elkann: “Un grande passato non garantisce un grande futuro”. E si prepara alla Ferrari elettrica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Formula 1

Ferrari, Elkann: “Un grande passato non garantisce un grande futuro”. E si prepara alla Ferrari elettrica

Tag

  • Auto elettrica
  • Car
  • Cina

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La nuova Porsche 911 GT3 non serve a niente ed è per questo che ne vogliamo una

di Cosimo Curatola

La nuova Porsche 911 GT3 non serve a niente ed è per questo che ne vogliamo una
Next Next

La nuova Porsche 911 GT3 non serve a niente ed è per questo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy