image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Cop26 di Glasgow, si punta all’accordo per vietare dal 2035 la vendita di auto a motore termico

8 novembre 2021

Cop26 di Glasgow, si punta all’accordo per vietare dal 2035 la vendita di auto a motore termico
Uno degli obiettivi della conferenza sul clima Cop26 in corso a Glasgow è quello di arrivare all’accordo sullo stop alla vendita di auto a motore termico dal 2035, con tolleranza fino al 2040 per i Paesi meno avanzati. Come già indicato dalla Commissione europea con il “Fit for 55”, si vuole giungere alla sola produzione e immatricolazione di veicoli Zev, ossia a “zero emissioni”, dunque all’obbligo di auto elettriche, in attesa di eventuali sviluppi sull’idrogeno. La Gran Bretagna partirà già dal 2030, la Norvegia addirittura dal 2022. Nel frattempo l’Italia è nella zona medio-bassa della classifica europea per quel che riguarda i veicoli a batteria venduti e le previsioni non sono in linea con quelle del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Tra le poche cose più o meno concrete che potrebbero uscire dalla conferenza sul clima Cop26 c’è una misura che, se effettivamente implementata, sarebbe di sicuro impatto sulle vite di centinaia di milioni di persone (approssimando per difetto, potenzialmente anche di miliardi): si tratta dello stop alla vendita di auto a motore termico (dunque a benzina, diesel, gpl, metano, ma anche ibride) dal 2035, con un abbuono fino al 2040 per i Paesi meno avanzati. L’obiettivo è infatti di vedere immatricolate e dunque prodotte solo Zev (zero emission vehicle), cioè solo auto e furgoni elettrici, in attesa di possibili sviluppi sull’idrogeno. 

L’idea ricalca quella già inserita nel piano “Fit for 55” da parte della Commissione europea, che aveva scatenato una serie di polemiche. Da parte sua la Gran Bretagna ha già annunciato di voler anticipare lo stop addirittura al 2030, a esclusione però dei veicoli ibridi, che saranno vendibili fino al 2035. Dopodiché, solo mezzi a batteria. 

Gli Stati Uniti contano di raggiungere il 50% di veicoli Zev sul totale di quelli venduti entro il 2030, ma in nord Europa si fa anche meglio (o peggio, a seconda dei punti di vista): “Oggi – riferisce Libero – il 73% delle auto elettriche vendute nel Vecchio Continente riguarda solo cinque Paesi (Norvegia, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca). E proprio la Norvegia farà da apripista […]: tra due mesi si venderanno solo vetture elettriche. Il governo – che ha puntato su forti agevolazioni fiscali per chi decide di passare alle batterie – ha deciso dal 2022 di eliminare le vetture dotate di motori tradizionali che dovranno sparire completamente entro il 2025”.  

E l’Italia? “Si posiziona nella zona medio-bassa della classifica, con il 4,3% del mercato di nuove immatricolazioni di auto a ricarica elettrica dell’Ue. Il nostro Paese è dietro a Belgio, Francia, Germania e Portogallo (tutte sopra il 10%), ma pure dietro alla Spagna e all’Ungheria. Attualmente le vetture elettriche che circolano nel nostro Paese sono 200 mila, all’incirca il doppio rispetto a quelle dell’anno passato. Una crescita a dir poco strabiliante ma che resta parecchio bassa rispetto alla media Ue e che, in prospettiva, ci porterebbe al 2030 ad avere 4 milioni di veicoli elettrici, ben al di sotto degli obiettivi fissati dal Pniec (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) che, per quella data, aveva ipotizzato di avere un parco elettrico di 6 milioni di quattro ruote «pulite». Insomma, ben due milioni di automobili in meno”.  

More

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Alla carica

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Tag

  • ambiente
  • Auto
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che green: solo dopo 110 mila chilometri un’auto elettrica comincia ad avere meno emissioni di una tradizionale. Lo dice Volvo

di Matteo Cassol

Altro che green: solo dopo 110 mila chilometri un’auto elettrica comincia ad avere meno emissioni di una tradizionale. Lo dice Volvo
Next Next

Altro che green: solo dopo 110 mila chilometri un’auto elettrica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy