image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Dormiva con autopilot Tesla a 150 km/h:
ora andrà a processo

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

30 dicembre 2020

Partirà a gennaio in Canada il processo al giovane che in estate era stato fermato dalla polizia per eccesso di velocità: dormiva con l’autopilot della sua Tesla impostato sui 150 km/h. È accusato di guida pericolosa

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Si terrà il prossimo 29 gennaio il processo al giovane canadese che dormiva sulla sua Tesla Model S con l’autopilot impostato a 150 chilometri orari in autostrada. Risalente allo scorso luglio, la vicenda è tornata all’attenzione nelle ultime ore perché le accuse si sono aggravate: non più solo eccesso di velocità, ma anche guida pericolosa.

Si fa quindi ora molto più ampio il quadro dei rischi per il ventenne, che lasciò letteralmente atterrita la pattuglia di Edmonton, capoluogo della provincia dell'Alberta. Quest’ultima si trovò di fronte alle inequivocabili immagini di un pilota addormentato mentre la sua vettura procedeva a velocità folle.

Come molte testate canadesi e statunitensi fanno notare, un simile caso giudiziario potrebbe rappresentare un precedente legale importantissimo per quel che riguarda le responsabilità dei conducenti rispetto ad autopilot e guida assistita.

Già in alcune circostanze precedenti, la compagnia di Elon Musk aveva sottolineato il fatto che resti ai conducenti sempre una piena responsabilità di controllo, concetto ribadito in effetti dallo stesso Dipartimento Trasporti canadese, che ha parlato di un’assistenza alla guida che non può di fatto, per sua natura, sostituirsi alla guida.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

[VIDEO] Tesla: al posto del clacson il rumore di un peto, con la nuova funzione Boombox

di Redazione MOW Redazione MOW

Car

[VIDEO] Tesla: al posto del clacson il rumore di un peto, con la nuova funzione Boombox

Le dichiarazioni shock di Akio Toyoda: l’auto elettrica è un pericoloso capriccio modaiolo

Auto elettrica

Le dichiarazioni shock di Akio Toyoda: l’auto elettrica è un pericoloso capriccio modaiolo

Tesla: ma che fine ha fatto la guida autonoma?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Tesla: ma che fine ha fatto la guida autonoma?

Tag

  • Car
  • Processo
  • Tesla

Top Stories

  • L’Alta Via del Sale percorsa con cinque Jeep SJ degli anni Settanta-Ottanta: l’avventura è servita

    di Fabrizio Partel

    L’Alta Via del Sale percorsa con cinque Jeep SJ degli anni Settanta-Ottanta: l’avventura è servita
  • È arrivata la nuova Mercedes disegnata dal compianto Virgil Abloh

    di Silvia Vittoria Trevisson

    È arrivata la nuova Mercedes disegnata dal compianto Virgil Abloh
  • Jaguar del 1954 (elettrificata) e Maserati: così David Beckham si prende la scena al matrimonio del figlio Brooklyn

    di Redazione MOW

    Jaguar del 1954 (elettrificata) e Maserati: così David Beckham si prende la scena al matrimonio del figlio Brooklyn
  • Sembra una Porsche Cayenne, costa come una Polo: si chiama Changan Uni-K e “ovviamente” è un clone cinese [FOTO]

    di Redazione MOW

    Sembra una Porsche Cayenne, costa come una Polo: si chiama Changan Uni-K e “ovviamente” è un clone cinese [FOTO]
  • Microlino: l'atteso nipote elettrico dell'Isetta arriva nel 2022. E anche il prezzo è "micro"

    di Niccolò Fantini

    Microlino: l'atteso nipote elettrico dell'Isetta arriva nel 2022. E anche il prezzo è "micro"
  • Nigel Mansell vende la propria Ferrari 640 F1, la plurivincitrice di GP verrà battuta all’asta

    di Umberto Mongiardini

    Nigel Mansell vende la propria Ferrari 640 F1, la plurivincitrice di GP verrà battuta all’asta
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Guido Meda sfida Luca Salvadori e il 125 più veloce d’Italia: ora vogliamo la battaglia!

      Guido Meda sfida Luca Salvadori e il 125 più veloce d’Italia: ora vogliamo la battaglia!
    • Medicina, stop al test d’ingresso. Fassati: "Mi congratulo con la ministra, ma è necessaria più severità dei professori"

      di Giulia Ciriaci

      Medicina, stop al test d’ingresso. Fassati: "Mi congratulo con la ministra, ma è necessaria più severità dei professori"
    • La Red Bull sfrutta il giovane Vips a Barcellona per testare la monoposto: perché la FIA non fa nulla?

      di Andrea Gussoni

      La Red Bull sfrutta il giovane Vips a Barcellona per testare la monoposto: perché la FIA non fa nulla?

    Next

    Loujain Al-Hathloul: quando guidare per la propria libertà può costare 5 anni di carcere

    di Giulia Toninelli

    Loujain Al-Hathloul: quando guidare per la propria libertà può costare 5 anni di carcere
    Next Next

    Loujain Al-Hathloul: quando guidare per la propria libertà può...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy