image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ecco le dieci auto elettriche più attese
del 2023, dalla nuova Rolls Royce
alla Jeep Avenger

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

26 dicembre 2022

Ecco le dieci auto elettriche più attese del 2023, dalla nuova Rolls Royce alla Jeep Avenger
Un 2023 di grandi lanci per molti brand del settore automotive. Tra questi, Jeep, Rolls Royce e Opel. Da gennaio entreranno nel mercato ben 10 modelli elettrici a batteria che si spera potranno continuare ad alimentare le vendite, come fecero dopo il periodo di magra del covid. I prezzi vanno da 40mila a 350mila euro

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un 2023 di nuove uscite. Per il prossimo anno è previsto il lancio di 10 nuovi modelli di auto elettrica a batteria. Dopo il periodo nero del covid, proprio le BEV hanno tenuto a galla il mercato delle auto, soprattutto le ibride e quelle a batterie. Un segnale per le aziende che hanno scelto di lanciare già nuove proposte di veicoli green, sembrando sempre più persuasi della fattibilità di una conversione del mercato entro i prossimi decenni. Tra i modelli attesi la nuova Hyundai Kona elettrica, la cui uscita è prevista per la prossima estate. Il prezzo di partenza? 40mila euro. Si tratta di una Kona da 4,36 metri che avrà delle varianti endotermiche, su cui l’azienda sembra però puntare di meno.

La Hyundai Kona elettrica
La Hyundai Kona elettrica

Un’altra auto su cui si riversano molte aspettative è la Jeep Avenger, un suv di dimensioni ridotte, molto richiesta sul mercato, che avrà un’autonomia di circa 400km in modalità elettrica. Questo modello inaugurerà il lancio di una linea che successivamente verrà espansa anche con una versione fuoristrada. La prima edizione è già ordinabile al prezzo di 39.500 euro e sarà in vendita da febbraio.

La Jeep Avenger
La Jeep Avenger

A giugno ci sarà il lancio della Lotus Electre, primo modello a ruote alte del brand inglese. Trazione integrale e due motori di diversa potenza, da 612 e da 916 cv, con un’autonomia di 600km. La scelta delle ruote alte ha attirato le critiche degli appassionati del brand, ma è chiaro che Lotus sia in periodo di importanti cambiamenti. Questa, infatti, sarà la prima auto prodotta fuori dal Regno Unito, in Cina, Paese natale di Geely, il nuovo proprietario. Prezzo di partenza? 100mila euro, per un’auto lunga 510 cm e dotata di due bagagli.

La Lotus Electre
La Lotus Electre

A maggio arriverà la Mercedes EQE SUV, un modello a trazione posteriore da 291 cv e a ruote alte. Autonomia di 590 km, la Mercedes è lunga 486 cm e ha un bagagliaio con una capienza massima di 1675 litri, molto spazioso. Il prezzo di partenza è 90mila euro, e avrà tra i vari optional ben tre schermi interni. La batteria da 100kWh sarà inoltre garantita per 10 anni o per 250mila km.

La Mercedes EQE SUV
La Mercedes EQE SUV

È il turno della MG Cyberster, una spider a batteria dal design futuristico. Potranno essere acquistate due versioni, una a trazione posteriore, come tipico per modelli dotati di queste caratteristiche, e una 4x4 a cui verrà aggiunto un secondo motore anteriore. 400 cv, tetto in tela e, probabilmente, le porte si apriranno verso l’alto. Prezzo di base 44mila euro. L’appuntamento è fissato al prossimo ottobre.

La MG Cyberster 2023
La MG Cyberster 2023

Ci spostiamo poi su una citycar disponibile da febbraio 2023. È la Nuova Abarath 500e che debutterà in Europa quest’inverno, nonostante sarà disponibile per l’acquisito solo da giugno. Il prezzo di partenza è 43mila euro e il brand garantisce un completo rinnovamento rispetto alle precedenti versioni ampiamente criticate dai fan. Non ci aspetta che vedere se manterranno fede alla promessa.

La Nuova Abarath 500e
La Nuova Abarath 500e

Altra auto da non perdere, la nuova Opel Astra-e, anche in versione familiare o Sport Tourer. Stellantis e Opel propongono di concerto queste vetture elettriche, esteticamente identiche alle endotermiche, eccezion fatta per i cerchi da 18 pollici con finitura specifica. Ma il motore fa davvero la differenza. 156 cv e coppia di 270 Nm, completamente elettrico. In vendita dal prossimo autunno a partire da 48mila euro.

L'Opel Astra-e
L'Opel Astra-e

Si sale di lusso (e di prezzo) e non si può non citare l’attesissima Rolls Royce Spectre, il primo modello a batteria di Rolls-Royce. Una novità per il brand inglese del gruppo Bmw. Verrà lanciata alla fine del prossimo anno e si tratterà di una coupé da 518 cv. Cielo stellato di led all’interno e due schermi digitali, lunghezza di 545 cm e larghezza di 208. Il costo? Ben 350mila euro.

La Rolls Royce Spectre
La Rolls Royce Spectre

Se si vuole, invece, un’auto più contenuta nelle dimensioni e nel prezzo, si potrà optare per la Smart #1, un modello a ruote alte a cinque porte, dunque non più supermini ma a dimensioni compatte. Lunga 427 cm e dotata di una batteria al retrotreno per una trazione posteriore. 272 cv di potenza, completamente elettrica. In alternativa, l’acquirente potrà pensare alla versione Brabus da 428 cv. Prezzo d i base? 40.650 euro e l’attesa non sarà lunga, dal momento che è previsto il lancio sul mercato già a gennaio.

La Smart #1
La Smart #1

Arriviamo all’ultimo modello, la Chery Omoda 5, dal design elegante e sinuoso, basato su quello del suv medio del colosso asiatico. Lunghezza accreditata di 440 cm e un motore elettrico powertrain da 204 cv sulla base di una batteria da 64 kWh con un’autonomia di oltre 450 km. Arriverà con la primavera per un prezzo di listino di circa 40mila euro, ovviamente per la versione base.

La Chery Omoda 5
La Chery Omoda 5

More

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Natale, una sedia vuota e il peso di un'assenza

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni da ascoltare per forza (e ci sono delle sorprese)

di Morgan Morgan

Auto-recensione

Morgan ci spiega le sue 7 canzoni da ascoltare per forza (e ci sono delle sorprese)

Fine pena mai (se non sappiamo adattarci ai cambiamenti della vita). Ed ecco perché il biliardo è come l'ergastolo vero

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

LA CRISI MISTICA DI UN 50ENNE

Fine pena mai (se non sappiamo adattarci ai cambiamenti della vita). Ed ecco perché il biliardo è come l'ergastolo vero

Tag

  • ambiente
  • auto elettriche
  • Jeep
  • Rolls Royce
  • Stellantis

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

RM Sotheby’s si fa un regalo di Natale e vende 40 milioni di dollari di supercar

di Davide Bortoli

RM Sotheby’s si fa un regalo di Natale e vende 40 milioni di dollari di supercar
Next Next

RM Sotheby’s si fa un regalo di Natale e vende 40 milioni di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy