image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Gordon Murray T50s Niki Lauda:
l'auto migliore di sempre, in pista?

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

27 febbraio 2021

Prendi un V12 aspirato da 725 CV, montalo in posizione centrale su un'auto da 852 Kg e svuotala di qualsiasi cosa non sia strettamente necessaria, con un unico obiettivo: avere per le mani l'auto più entusiasmante che sia mai stat progettata per la guida in circuito. Un sogno? No, la realtà. Al costo di 3,5 milioni di euro

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Nonostante il periodo di crisi, con il PIL mondiale in picchiata che manco Alberto Tomba in supergigante, pare che il settore delle hypercar non ne stia soffrendo più di tanto, con le varie case automobilistiche che sembrano fare a gara nel segnare un sold-out dopo l’altro.

In occasione di quello che sarebbe stato il settantaduesimo compleanno di Niki Lauda, Gordon Murray Automotive, ad esempio, ha svelato una nuova hypercar denominata T.50s "Niki Lauda".

Si tratta di una versione pronto pista della T.50 e verrà realizzata in soli 25 esemplari, candidandosi a diventare una delle più esclusive e intriganti tra le auto da corsa in circolazione. Il numero 25 non è stato scelto a caso: riprende, infatti, il numero di vittorie collezionate da Murray come progettista in Formula 1, tra le quali è presente anche quella conseguita proprio dallo stesso Lauda, al volante della mitica Brabham BT46B, la vettura passata alla storia della massima serie per la presenza nel suo retrotreno di una maxi ventola con funzione aspirante (poi dichiarata illegale). Un elemento tecnico a cui lo stesso Murray deve essere notevolmente affezionato, avendo dotato di qualcosa di simile sia la T.50 standard, che la T.50s, le quali presentano, nella zona posteriore, un sistema di aerodinamica attiva in grado di assicurare una downforce pari a 1.500 Kg.

Gordon Murray T50s Niki Lauda
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 2
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 3
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 4
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 5
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 6
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 7
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: abbattere il muro del suono non è mai stato tanto semplice 8
  • 10

Un valore mostruoso, visto e considerato che la vettura ferma la bilancia a soli 825 Kg (circa un terzo in meno di una Smart, per capirsi) e che è spinta da un V12 aspirato da 725 CV, contro i 663 della versione "base".

Gli altri aggiornamenti, rispetto al modello base, includono teste dei cilindri e alberi a camme ridisegnati, così come un nuovo sistema di scarico diretto con pareti più sottili che fa tremare i vetri a chilometri di distanza. A scaricare la potenza a terra ci pensa la trasmissione X-Trac a sei velocità con paddle al volante.

Gli interni ricordano più quelli di uno space shuttle piuttosto che di un’auto da pista, con il posto di guida collocato in posizione centrale e un solo posto riservato al passeggero (opzionale), relegato alla sinistra del pilota.

Gordon Murray ha parlato del proprio progetto a Carscoops: "A mio parere, non c'è niente di meglio di quest’auto che rappresenta la guida nella sua forma più pura... La T.50s Niki Lauda darà una connessione viscerale tra pilota, auto e pista, qualcosa che non è stato ancora sperimentata finora". Ha poi aggiunto, "Posso solo immaginare come sarà andare sul vostro circuito preferito, seduti in posizione centrale con il V12 che urla proprio dietro di voi - l'esperienza di guida sarà qualcosa di speciale. Con un rapporto potenza-peso migliore di quello di un'auto LMP1 aspirata, sarà anche incredibilmente veloce e, con un peso così basso, cambierà direzione come un'auto di F1".

Gordon Murray T50s Niki Lauda

Per rendere possibile un tale contenimento dei pesi, la fibra di carbonio è stata utilizzata ovunque fosse possibile. Sono stati, inoltre, impiegati ammortizzatori e barra antirollio ottimizzati per la pista, e l’altezza da terra è 87 mm più bassa all'anteriore e 116 mm più bassa al posteriore rispetto alla T.50 standard.

Oltre alla denominazione del telaio che è personalizzata per ciascun esemplare (ma il primo verrà denominato Kyalami 1974), le vetture saranno consegnate al proprietario accompagnate da un libro personalizzato che raccoglie i ricordi di Murray legati alla gara e, il giorno del ritiro della vettura, verrà organizzato un track day per la messa a punto dell'auto secondo le specifiche dei clienti. E, se il progetto dovesse andare in porto, dovrebbe nascere un trofeo monomarca per i facoltosi proprietari.

La pazienza è la virtù dei forti si dice ed è così che, chi l’ha già prenotata, dovrà aspettare almeno fino al 2023, dopo che verranno prodotti i primi 100 esemplari della versione standard.

Ovviamente tanta esclusività e potenza si fanno pagare care. Per portarsi a casa una T.50s "Niki Lauda" bisognerà essere pronti a sborsare la cifra astronomica di circa 3,5 milioni di euro, quasi un milione in più rispetto alla versione standard.

More

[VIDEO] Ma quale Sanremo, l’unica musica che merita davvero resta l’F40 (cabrio) che gira a Spa

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Supercar

[VIDEO] Ma quale Sanremo, l’unica musica che merita davvero resta l’F40 (cabrio) che gira a Spa

Bugatti ascolta il nostro grido e produci questa Chiron Terracross iper ignorante

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

hypercar

Bugatti ascolta il nostro grido e produci questa Chiron Terracross iper ignorante

Fast and Furious diventa reale: ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Fast and Furious diventa reale: ecco la Charger da 1.000 CV firmata SpeedKore

Tag

  • Auto
  • Hypercar
  • Supercar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche

di Marco Ciotola

Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche
Next Next

Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy