image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Guido Meda e l’ode al V12: “Elettrificano anche il bidet, ma se finisce il dodici cilindri finiscono Ferrari, Lamborghini, Aston e Rolls. È la Cappella Sistina dei motori”

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

20 marzo 2025

Guido Meda e l’ode al V12: “Elettrificano anche il bidet, ma se finisce il dodici cilindri finiscono Ferrari, Lamborghini, Aston e Rolls. È la Cappella Sistina dei motori”
L’iconica voce del motorsport Guido Meda tocca vette di amore indiscusso e infinita riconoscenza alla tecnologia che ha fatto la storia dei motori, segnando un’era nella Formula 1 e nella storia della Ferrari. Perché il V12, “la Cappella Sistina” dei motori, non potrà mai semplicemente sparire nell’epoca delle auto elettriche. O almeno si spera...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Diventa lirico, Guido Meda. Nel tessere le lodi in un editoriale su Auto del V12 – il motore a dodici cilindri – amore indiscusso degli appassionati di motori, che come ogni mito prossimo a diventare leggenda tenta di aggrapparsi ad ogni glorioso ricordo per non finire, Guido Meda, la voce indiscussa del motorsport, si sbottona come all’ultima curva di un Motomondiale: “Il dodici è un’altra cosa. È una di quelle cose che rientrano alla voce “Cultura”, per chi la vuole capire. Un po’ come il Cenacolo e la Cappella Sistina. Serve a non dimenticare da dove è venuto fuori il meglio di tutto quello che abbiamo pensato, progettato, scavato, tornito, fuso, assemblato, guidato o sognato di guidare”.

guido meda
Guido Meda

Ma la poesia di Meda è trascinata a terra dalla realtà. Una realtà in cui la tecnologia del V12, sulla quale sono sfrecciate tante indimenticabili storie di sport – la Ferrari nel 1995 fu l’ “ultima fedelissima a quell’architettura” a mandare in pensione il V12, passando dalla stagione successiva al V10, sinonimo di Michael Schumacher – sembra ormai destinata a spegnersi definitivamente “nell’epoca in cui, se non fai attenzione, ti elettrificano anche il bidet e il tagliere del salame”, ma, cosa ancora peggiore, a finire dimenticata: “Efficienza, rispetto e sostenibilità sono obiettivi sacrosanti, in questo mondo già malato e litigioso, che sul filo del guaio ci corre tutti i giorni. Ma qualche dodici in giro è sano come un monumento al bene primordiale. Se lo elimini, manca qualcosa”.

Michael Schumacher Ferrari 412 T2 1995
Michael Schumacher con la Ferrari 412 T2 nel 1995

Ed è per questo che che “Sua Maestà” il dodici non può finire. Perché finché ci sarà qualche dodici in giro ci sarà qualche appassionato che si fermerà, in silenzio, a guardarlo. Perché sa capirlo e goderne nonostante le esigenze di sostenibilità, le nuove regolamentazioni, le trasformazioni tecnologiche. Perché è un legame che trascende i tempi che cambiano: “Oggi il dodici cilindri è un dinosauro. Ma con una differenza: il più bello dei dinosauri era un mostro schifoso, con i denti lunghi e incazzati se era carnivoro, o con l’occhio fisso e il passo goffo se era erbivoro. Il dodici, benzivoro, no, caspita. Sarà pure un dinosauro ma lui continua a esistere. Perché deve esistere. Perché, se finisce il dodici, finisce la Ferrari. Finisce la Lamborghini. Finisce la Aston. Finisce la Rolls. E se finisce la Ferrari, se finiscono i sogni, è solo perché è successo un guaio”.

20250320 120451381 5383

More

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nostalgia ferraglia

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

E se la Ferrari a Melbourne fosse andata male di proposito? Oddio, avvocato... eppure ecco l’ipotesi sulle ali in vista del GP della Cina

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

E se la Ferrari a Melbourne fosse andata male di proposito? Oddio, avvocato... eppure ecco l’ipotesi sulle ali in vista del GP della Cina

Ricatto su come sta Michael Schumacher, parla la moglie Corinna: “Ecco chi è la mente”. E annuncia ricorso in tribunale

di Redazione MOW Redazione MOW

(Dopo la) Formula 1

Ricatto su come sta Michael Schumacher, parla la moglie Corinna: “Ecco chi è la mente”. E annuncia ricorso in tribunale

Tag

  • Aston Martin
  • Auto
  • Ferrari
  • Guido Meda
  • Lamborghini
  • Motori
  • Rolls Royce

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

di Angela Russo

Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
Next Next

Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy