image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ricatto su come sta Michael Schumacher, ecco la sentenza sulle cartelle cliniche rubate: la rabbia della famiglia del campione ex Ferrari

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

13 febbraio 2025

Ricatto su come sta Michael Schumacher, ecco la sentenza sulle cartelle cliniche rubate: la rabbia della famiglia del campione ex Ferrari
Cartelle cliniche rubate, ricatti e misteri: la famiglia di Michael Schumacher non trova pace. Tre uomini sono stati condannati a Wuppertal per aver tentato di estorcere 15 milioni di euro, minacciando di diffondere online informazioni riservate sul campione. Ma le pene, tra sospensioni e cauzioni, appaiono sorprendentemente miti. L’avvocato di Schumi annuncia: “Useremo tutti i mezzi legali a disposizione”. Come finirà?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

C'è una linea sottile che separa la curiosità (per quanto morbosa) dalla violazione della dignità. Una linea che tre uomini, secondo i giudici tedeschi, in tre hanno oltrepassato con spregiudicata disinvoltura, tentando di estorcere 15 milioni di euro alla famiglia di Michael Schumacher, il campione di Formula 1 gravemente ferito in un incidente sugli sci nel 2013, dopo il quale, parole dell'amico Jean Todt, "c'è ma non è più quello di prima". La sentenza è arrivata al termine del quinto giorno di processo: pene miti, con un solo imputato (forse) destinato per un breve periodo al carcere. Ma il legale della famiglia non esclude ulteriori battaglie legali.

Secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco Bild, la corte di Wuppertal ha giudicato colpevoli tre uomini: un buttafuori di 53 anni, suo figlio di 30 anni, e una ex guardia del corpo (esperto di sicurezza) della famiglia Schumacher di 53 anni. L'accusa? Aver cercato di ricattare i familiari del campione minacciando di pubblicare nel dark web 1.500 file contenenti informazioni sensibili, tra cui foto, video e dettagli sulle cure mediche di Schumi.

A orchestrare il piano sarebbe stato il buttafuori (Y.T.), che ha confessato in aula, dichiarando: “Mi dispiace molto e mi vergogno. Mi prenderò la responsabilità di ciò che ho fatto”. La pubblica accusa aveva richiesto per lui tre anni di carcere, e la corte ha accolto la richiesta: l'uomo sconterà la pena, sebbene il mandato d'arresto sia stato temporaneamente sospeso in attesa dell’eventuale ulteriore sentenza definitiva, e potrà uscire su cauzione pagando 10.000 euro.

Michael Schumacher insieme alla moglie Corinna
Michael Schumacher insieme alla moglie Corinna

Le indagini, secondo quanto ricostruito da Bild, avrebbero rivelato che l’uomo legato alla famiglia Schumacher, all'epoca incaricato della digitalizzazione di foto private, avrebbe venduto a Y.T. due hard disk per una cifra a cinque zeri. Uno dei due dischi sarebbe tuttora introvabile. Con quei file, il 19 giugno dello scorso anno, Y.T. avrebbe contattato con numero anonimo l’ufficio che gestisce gli interessi del campione tedesco, minacciando di diffondere il materiale online se non avesse ricevuto i 15 milioni di euro richiesti.

Per verificare la veridicità della minaccia, i collaboratori della famiglia hanno fornito all'uomo un indirizzo e-mail su cui inviare alcuni file di prova. Quando il materiale è arrivato, la trappola è scattata: la polizia, già allertata, ha localizzato padre e figlio mentre si dirigevano verso Costanza. L'arresto è avvenuto in un’area di sosta, con i due che sono finiti subito in custodia cautelare.

Per il figlio, D.L., è arrivata una pena sospesa di sei mesi. L’uomo della sicurezza di Schumacher, M.F., che fino all'ultimo ha negato di aver partecipato attivamente al ricatto, è stato condannato a due anni di reclusione, anche in questo caso con pena sospesa. Una sentenza che non soddisfa la famiglia Schumacher. L’avvocato della famiglia, Thilo Damm, ha commentato: “Non condividiamo del tutto le argomentazioni della corte, in particolare il fatto che M.F. sia stato accusato solo di complicità e non di concorso diretto”.

Damm ha inoltre preannunciato un possibile ricorso: “Potete essere certi che useremo tutti i mezzi legali a nostra disposizione”.

Schumacher resta un mito, ma tra materiali rubati, indiscrezioni e tribunali si combatte ancora una battaglia per la sua dignità.

Michael Schumacher ai tempi della Ferrari
Michael Schumacher ai tempi della Ferrari
https://mowmag.com/?nl=1

More

Le bombe di Jean Todt su Schumacher, Ferrari, Hamilton, Leclerc, Formula 1 e… Sinner: “Non lo conosco, ma Djokovic e Federer…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tra F1 e tennis

Le bombe di Jean Todt su Schumacher, Ferrari, Hamilton, Leclerc, Formula 1 e… Sinner: “Non lo conosco, ma Djokovic e Federer…”

A casa Schumacher non c’è tregua: il matrimonio nel 2001, l’outing di Ralf, la nuova vita e l’ex moglie che brucia l’abito da sposa

di Martina Signorini Martina Signorini

Formula 1

A casa Schumacher non c’è tregua: il matrimonio nel 2001, l’outing di Ralf, la nuova vita e l’ex moglie che brucia l’abito da sposa

Schumacher, la famiglia si allarga e la dinastia continua: Michael diventa nonno. C’è futuro nel motorsport dopo Mick o preferirà altri cavalli?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

la dinastia

Schumacher, la famiglia si allarga e la dinastia continua: Michael diventa nonno. C’è futuro nel motorsport dopo Mick o preferirà altri cavalli?

Tag

  • Cronaca
  • Formula 1
  • Germania
  • Giustizia
  • Incidente
  • Michael Schumacher
  • Motorsport
  • salute
  • Sci

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner e il doping, parla la Wada: “Altro che nessuna colpa, squalifica per il caso Clostebol”. E sulla sentenza del Tas di Losanna su Jannik...

di Giulia Sorrentino

Sinner e il doping, parla la Wada: “Altro che nessuna colpa, squalifica per il caso Clostebol”. E sulla sentenza del Tas di Losanna su Jannik...
Next Next

Sinner e il doping, parla la Wada: “Altro che nessuna colpa,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy