image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner e il doping, parla la Wada: “Altro che nessuna colpa, squalifica per il caso Clostebol”. E sulla sentenza del Tas di Losanna su Jannik...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

13 febbraio 2025

Sinner e il doping, parla la Wada: “Altro che nessuna colpa, squalifica per il caso Clostebol”. E sulla sentenza del Tas di Losanna su Jannik...
Il destino di Jannik Sinner dipende dal verdetto del Tas di Losanna. Il numero uno al mondo, assolto dall’Itia per la positività al Clostebol, ora rischia dopo l’appello della Wada, che chiede una squalifica fino a due anni. Perché l’Agenzia mondiale antidoping non accetta la sentenza iniziale? A parlarne è il loro portavoce James Fitzgerald: “La conclusione di ‘nessuna colpa o negligenza’ non è corretta”. Poi avverte: le regole sull’antidoping potrebbero cambiare, e non necessariamente in favore degli atleti…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il destino di Jannik Sinner resta sospeso tra il campo e i tribunali. Il numero uno al mondo, fresco vincitore degli Australian Open, attende il verdetto del Tas di Losanna sull’appello presentato dalla Wada contro l’assoluzione dell’Itia. Il nodo della questione? Il Clostebol e la decisione iniziale che ha scagionato l’altoatesino da qualsiasi colpa. Ma per l’Agenzia mondiale antidoping, quella sentenza non è accettabile. Lo ribadisce chiaramente James Fitzgerald, portavoce della Wada, che in un’intervista a La Stampa ha confermato la posizione dell’agenzia: “La Wada ritiene che la conclusione di ‘nessuna colpa o negligenza’ non fosse corretta secondo le norme correnti, e chiede un periodo di sospensione compreso tra uno e due anni”. Il caso è ora nelle mani del Tribunale Arbitrale dello Sport, e fino alla sentenza finale, nessun ulteriore commento sarà rilasciato. Fitzgerald ha affrontato anche il tema della complessità delle norme antidoping, sottolineando che il sistema è in continua evoluzione: “Negli ultimi 20 anni, il Codice mondiale antidoping ha protetto lo sport pulito in tutti i paesi. È stato rivisto tre volte e un’altra revisione dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno”.

https://mowmag.com/?nl=1

Il dibattito sui livelli di tolleranza per le sostanze a basso dosaggio, come nel caso Sinner, resta aperto: “La questione della possibile contaminazione è reale e la Wada se ne sta occupando. Nel corso degli anni, i limiti minimi di segnalazione per varie sostanze sono stati adeguati per garantire equità agli atleti che ingeriscono involontariamente una sostanza proibita, e insieme protezione da chi vorrebbe imbrogliare”. Una revisione del Codice mondiale antidoping è già in corso, ma Fitzgerald frena sugli entusiasmi di chi si aspetta modifiche imminenti: “Non è possibile dire quali norme, se ce ne sono, potrebbero essere modificate”. Un altro punto cruciale toccato dalla Wada riguarda l’uso di sostanze a basso dosaggio per mascherare l’assunzione di doping. “Alcune sostanze possono essere assunte con questo scopo. La classe degli agenti mascheranti include principalmente diuretici, probenecid, espansori del plasma e altre sostanze chimicamente simili che modificano l’escrezione urinaria o nascondono la presenza di agenti dopanti”. La Wada difende anche il principio della responsabilità oggettiva degli atleti: “Senza questo principio, non ci sarebbe alcun antidoping e i dopati vincerebbero. Se un atleta positivo a una sostanza proibita non dovesse spiegare da dove proviene o come è entrata nel suo organismo, sarebbe troppo facile per chi ha imbrogliato sfuggire a sanzioni”.

Jannik Sinner e il caso Clostebol
Jannik Sinner e il caso Clostebol

La battaglia per uno sport pulito, secondo Fitzgerald, non si ferma mai: “Il programma antidoping diventa ogni anno più solido ed efficace. Tuttavia, non possiamo adagiarci sugli allori e dobbiamo sempre stare in guardia”. E per farlo, la Wada punta su nuove tecnologie e collaborazioni: “Dobbiamo continuare a sviluppare nuovi metodi di test, espandere il programma di ricerca scientifica, investire in migliori informazioni e indagini, sviluppare il passaporto biologico dell’atleta e saperne di più sull'intelligenza artificiale e su come sfruttarla per il bene dello sport pulito”. Il caso Sinner, dunque, non è solo una vicenda isolata, ma potrebbe diventare un precedente chiave nella gestione dei casi di contaminazione involontaria. Il Tas di Losanna si esprimerà tra il 16 e il 17 aprile. Se la Wada dovesse vincere il ricorso, Jannik rischierebbe una sospensione che lo terrebbe lontano dai campi per un periodo compreso tra uno e due anni. Una decisione che potrebbe stravolgere non solo la sua carriera, ma l’intero panorama del tennis mondiale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

[VIDEO] Ok ma l’avete visto l’allenamento di Jannik Sinner, che per vincere gli Australian Open si è fatto ipnotizzare con una pallina da tennis?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Diventa tennista con l'ipnosi

[VIDEO] Ok ma l’avete visto l’allenamento di Jannik Sinner, che per vincere gli Australian Open si è fatto ipnotizzare con una pallina da tennis?

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Tennis

“Sinner, campione che non sa stare al mondo. Il Quirinale non è Sanremo”: l’attacco di Dagospia a Jannik dopo l’Australian Open. Ma chi ha ragione?

Ok, ma se Jannik Sinner fosse un pilota della MotoGP? Scordatevi Valentino Rossi e Marc Marquez (ma avrebbe comunque otto mondiali)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

TennisGP

Ok, ma se Jannik Sinner fosse un pilota della MotoGP? Scordatevi Valentino Rossi e Marc Marquez (ma avrebbe comunque otto mondiali)

Tag

  • Doha
  • Classifica
  • Novak Djokovic
  • Carlos Alcaraz
  • Itia
  • Tennis
  • Slam
  • Doping
  • antidoping
  • Clostebol
  • Tas di Losanna
  • WADA
  • difesa
  • Jannik Sinner
  • Squalifica
  • avvocato
  • Nick Kyrgios
  • negligenza
  • Condanna
  • Alexander Zverev
  • Djokovic
  • Atp
  • rotterdam
  • Daniil Medvedev

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Bocciati anche telaio e carena? Sì, essere Ducati è potersi permettere un “mezzo disastro”, fare passi indietro e restare comunque avanti

di Emanuele Pieroni

Bocciati anche telaio e carena? Sì, essere Ducati è potersi permettere un “mezzo disastro”, fare passi indietro e restare comunque avanti
Next Next

Bocciati anche telaio e carena? Sì, essere Ducati è potersi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy