image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E se la Ferrari a Melbourne fosse andata male di proposito? Oddio, avvocato... eppure ecco l’ipotesi sulle ali in vista del GP della Cina

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

19 marzo 2025

E se la Ferrari a Melbourne fosse andata male di proposito? Oddio, avvocato... eppure ecco l’ipotesi sulle ali in vista del GP della Cina
La gara di Charles Leclerc e Lewis Hamilton in Australia non è andata come sperato, perché la monoposto sembrava non avere passo e il muretto ha sbagliato la strategia. In arrivo in Cina però è una direttiva della FIA che penalizza le ali posteriori scariche e la rossa potrebbe aver giocato d’azzardo: ecco cosa sappiamo

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Che la prestazione della Ferrari a Melbourne sia stata disastrosa è indubbia: dopo i test del Bahrain e le parole della squadra ci si aspettava molto di più di un ottavo e decimo posto. Sono passati però ormai un po' di giorni dal Gran Premio d'Australia e, mentre il paddock si sposta a Shanghai per il Gran Premio della Cina, arrivano delle ipotesi che potrebbero ribaltare completamente la lettura della gara di Melbourne della rossa. Effettivamente Charles Leclerc, dopo la sessione di qualifica deludente, aveva spiegato come la SF-25 avesse dovuto perdere un po' di performance in ottica futura, facendo pensare a tutti a un assetto che come priorità vedeva il passo gara. Invece, la squadra di Fred Vasseur avrebbe potuto addirittura addirittura sacrificare la gara australiana per sorprendere tutti in Cina, come spiegato da Autosprint.

https://mowmag.com/?nl=1

Ma facciamo un passo indietro: perché la Ferrari si sarebbe dovuta preoccupare del secondo Gran Premio dell'anno quando ancora doveva correre il primo? La stagione di Formula 1 è iniziata con la Federazione Internazionale già pronta a sanzionare le squadre, che durante i test avevano utilizzato nuovamente il famoso Mini DRS. Protagonista durante la stagione del 2024, era stato bandito ufficialmente con un’aggiunta nel regolamento tecnico ma, come succede molto spesso, i team sono comunque riusciti ad approfittarsi delle zone grigie. Già consapevole di questa strategia, la FIA aveva avvisato il paddock spiegando che dalla prima gara dell'anno avrebbe monitorato la situazione delle ali posteriori attraverso delle mini telecamere, di modo da comprendere subito se effettivamente qualcuno avesse tentato di barare. La loro precauzione si è rivelata previdente, perché sono state registrate delle incongruenze su alcune monoposto che in Cina avranno attenzione speciale da parte dei commissari. La nuova direttiva, come spiegato da AutoRacer, vedrà coinvolte principalmente le vetture che in Australia avevano prediletto un assetto con l'ala posteriore scarica, come Red Bull e McLaren.

Charles Leclerc e Lewis Hamilton durante il Gran Premio d'Australia
Charles Leclerc e Lewis Hamilton durante il Gran Premio d'Australia.

La SF-25 invece a Melbourne montava un'ala particolarmente più carica rispetto al resto della griglia, facendo così pensare che già avesse puntato alla gara in Cina. Ovviamente, si tratta solo di una supposizione, ma se dovesse rivelarsi realtà ci troveremmo davanti a un vero e proprio jolly speso furbamente dalla rossa: sacrificarsi all'inizio per costruire concretamente sul lungo termine. Come ha spiegato il team principal Fred Vasseur, del weekend australiano la Ferrari deve considerare la performance del venerdì e delle prime due sessioni di qualifica: dopo è tutto da dimenticare. Questo perché nel primo giorno di azione Charles Leclerc era riuscito addirittura a far segnare il giro più veloce, dimostrandosi davvero a proprio agio sia sul tracciato che con la vettura. Il francese si è dimostrato fin da subito fiducioso della crescita che la sua monoposto può ancora fare, dichiarandosi contento di poter subito tornare in pista in Cina, dove la Formula 1 debutterà con il suo primo weekend Sprint del 2025 - quindi dove i piloti troveranno molti più punti in palio. 

“Avremo solo una sessione di prove libere a Shanghai e abbiamo preparato quasi tutto il weekend al simulatore. In quei 60 minuti cercheremo di concentrarci più che altro sul prendere confidenza con la pista e sullo scoprire l'asfalto, che è nuovo. Come squadra cercheremo di fare del nostro meglio per supportare il lavoro di Charles e Lewis, a cui questa pista è sempre piaciuta” ha commentato Vasseur. È a lui che si attribuisce la grande crescita della Ferrari negli ultimi due anni, perché dal momento in cui è arrivato a Maranello è riuscito a fare i giusti passi in avanti e prendere anche decisioni difficili ma corrette. Se sotto la sua direzione la rossa fosse riuscita anche a strategizzare una cosa del genere, per il francese arriverà l’ennesima conferma. Questo non vuol dire che in Cina la Ferrari farà doppietta, ma che la SF-25 potrà mostrarsi nuovamente con il suo potenziale originale e tentare di recuperare quanto ha perso in Australia.

Fred Vasseur, il team principal della Ferrari
Fred Vasseur, il team principal della Ferrari.
https://mowmag.com/?nl=1

More

La Ferrari in Australia "ha fatto anche cose buone": ecco perché il GP di Lewis Hamilton e Charles Leclerc non è stato solo un disastro

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La Ferrari in Australia "ha fatto anche cose buone": ecco perché il GP di Lewis Hamilton e Charles Leclerc non è stato solo un disastro

Ok le direttive tecniche, ma perché la Red Bull sta facendo la guerra alla McLaren? Tutta “colpa” delle idee di un ex che a Milton Keynes conoscono bene…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ok le direttive tecniche, ma perché la Red Bull sta facendo la guerra alla McLaren? Tutta “colpa” delle idee di un ex che a Milton Keynes conoscono bene…

La masterclass di Kimi Antonelli, che in Australia è stato più forte anche della penalità e ha (quasi) battuto il record di Max Verstappen

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La masterclass di Kimi Antonelli, che in Australia è stato più forte anche della penalità e ha (quasi) battuto il record di Max Verstappen

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Motorsport

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

    di Emanuele Pieroni

    “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Imane Khelif mette ko Donald Trump? "Non sono trans, non mi intimidisce...". Perché punta alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, cosa stabilisce il Cio e come mai denuncia Musk e J.K. Rowling...

di Otto De Ambrogi

Imane Khelif mette ko Donald Trump? "Non sono trans, non mi intimidisce...". Perché punta alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, cosa stabilisce il Cio e come mai denuncia Musk e J.K. Rowling...
Next Next

Imane Khelif mette ko Donald Trump? "Non sono trans, non mi intimidisce..."....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy