image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado

  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

  • Foto e Video di Giuseppe Caggiano

23 dicembre 2020

Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado
Chevrolet Silverado va oltre al concetto di auto: 420 cavalli, V8 da 6.2 litri. È l'epoca del Far West incassata in un’auto, l'hamburger che sanno fare solo in America, i grattacieli di New York. È andare oltre per il gusto di farlo. Lo abbiamo trovato da Cavauto a Monza, l'unico in Italia ad importare queste perle esotiche. E lo abbiamo guidato di notte, a Milano, negli orari in cui potevamo esserci solo noi in giro: durante il coprifuoco. Ecco perché Silverado è il mezzo più rock del 2020 per Men on Wheels.

Foto e Video di Giuseppe Caggiano

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Dici Silverado e pensi alla California, alla polvere, al Far West. Ad un film del 1985 se sei un appassionato di Western, al capolavoro di Chevrolet se sei appassionato d'auto. Abbiamo guidato uno dei pick-up più iconici, sfrontati e rock del pianeta portato in Italia da Cavauto, l’unica concessionaria dello stivale in cui è possibile trovare delle perle esotiche come questa.

Il Silverado 1500 non è un'auto, non si declina al femminile. È un mezzo esagerato, possente. Incute timore quando lo guardi, ispira sicurezza quando lo guidi. Mettersi al volante di un veicolo simile non è un'esperienza facile da raccontare, perché appena ci sali cambia tutto.

Ti ritrovi a pensare che chi lo compra ha ragione, che non hai mai capito un cazzo. Guidare un V8 americano, a benzina, è come fare l'amore con una pornostar. È tutto di più, tutto oltre, potenza e sfrontatezza. E farlo adesso, guidarlo adesso, è un godimento maggiore. Perché il Silverado è da Rangers, ha bisogno di strade vuote, per questo lo abbiamo guidato di notte, durante il coprifuoco. Dalle 23 alle 3 del mattino. In una Milano deserta. Scenario apocalittico. Aeroporto vuoto. Strade sgombre. E il Silverado a comandare.

20201223 160307232 1277
Il Silverado monta cerchi in lega da 22 pollici.

Un design scolpito nel metallo

Il frontale è un muro che scende dritto, verticale. Dicono che le auto tondeggianti siano state pensate per gli uomini in crisi, per ricordare la serenità materna. Ecco, Chevrolet Silverado è l'esatto contrario. C’è una bella cromatura sulla fascia anteriore, i proiettori a LED che spingono sul moderno, la griglia del radiatore imponente e nera, i fendinebbia raso terra. La linea poi prosegue dritta, tagliata col machete come se l'avesse disegnata Danny Trejo. Cinque porte, fino a sei posti. La fiancata gioca con le linee, con pieni e vuoti, per rendere il pick-up più slanciato. Al posteriore il design rimane così, squadrato. Fanali a LED e l'accesso al cassone completano il quadro.

20201224 093622178 2862
Tre motorizzazioni: dai 3,0 litri Diesel entry level al 6,2 litri a benzina in prova.

Anche agli interni i muscoli sono tesi e le linee decise. La plancia, con il bel display dell'infotainment incassato tra le bocchette d'aria e i comandi del climatizzatore, sembra la scocca di un rugged phone, uno di quei telefoni che puoi lanciare dal quarto piano per il gusto di rompere l'asfalto. È tutto solido e compatto il Silverado, con la leva del cambio (automatico a 10 rapporti) sul piantone dello sterzo come da tradizione statunitense. Per chi siede dietro lo spazio è tantissimo, mentre il cassone offre una soglia di carico pari a 1.500 litri, da cui la sigla del modello. Rispetto ai pick-up della stessa categoria, i full-size, Silverado offre 25 centimetri di lunghezza in più da poter sfruttare come vano di carico, il che permette anche di caricare gli Europallet in posizione trasversale.

20201223 160846499 6894
Il cambio a 10 rapporti è rigorosamente automatico.

Chevrolet Silverado 1500, come un Pitbull che insegue una gallina

Per salire c’è una pedana, che generalmente è la prima cosa che viene rimossa dai fuoristradisti incalliti. Perché il Silverado, con le giuste intenzioni, può andare davvero lontano. Il pianale in comune con il GMC Sierra infatti è stato pensato per affrontare al meglio gli ostacoli: di serie c’è una trazione integrale vera, con blocco del differenziale posteriore e marce ridotte. Così, appena sali in cabina, la sensazione è quella di poter scavalcare il traffico passando sopra alle altre auto. Premi sullo starter e il motore si sveglia con un gorgoglio cupo e possente. Sgasata. Un’altra. Un'altra ancora. Il motore è la voce grossa di tuo padre dopo un brutto voto a scuola, un tuono sotto casa durante un temporale estivo.

Inseriamo il Drive e lui parte. I primi metri sono necessari a prendere le misure del mezzo che imponente lo è davvero, non è stato pensato esattamente per le stradine del centro città. La gente si ferma, si gira, sgrana gli occhi. La tentazione di abbassare i finestrini e alzare lo stereo diventa fortissima. Il motore risponde vigoroso al pedale e il cambio a 10 rapporti tende a mantenere imbrigliata la potenza, a tenere bassi i giri del motore per non sprecare carburante. Questa non è la versione Diesel, non è un compromesso. Ma il V8 del Silverado impiega una centralina apposita per spegnere una bancata di cilindri e limare i consumi, cambiando bancata di volta in volta per mantenere costante l’usura dei componenti.

Una volta abbandonate le strade trafficate ed i primi timori reverenziali cominciamo a spingere a fondo sull'acceleratore. A questo punto il Silverado è come un Pitbull sguinzagliato contro una gallina. Spinge come un dannato mentre il motore grida feroce, il suono del V8 è potente, bellissimo. Bisogna ricordarsi delle masse in gioco, perché la tentazione di esagerare tra le curve è forte. L’assetto comunque non è così morbido da far ondeggiare il pick-up, che per la maggior parte del tempo rimane inchiodato all’asfalto. Certo, non è una macchina da rally: va capito, le curve vanno anticipate, le traiettorie devono essere tonde. Ma in fondo lo stiamo utilizzando nel peggiore dei modi. Che goduria però.

I vantaggi di un Silverado in Italia

I consumi, ammesso che non ci si metta a spingere come dannati (cosa che abbiamo puntualmente fatto) sono importanti ma non eccessivi. Ad ogni modo Chevrolet Silverado è l'unico pick-up in Italia con tre alimentazioni disponibili: al nuovo Diesel da 3.0 litri con 6 cilindri in linea si aggiungono le versioni a benzina V8 Ecotec da 5.3 litri (con 355 CV) e l'esemplare in prova, da 6.2 litri con 420 CV. Il Gruppo Cavauto ha poi sviluppato una partnership con Prins per l'installazione di un impianto a GPL ad iniezione diretta sugli esemplari a benzina. La versione bifuel permette di percorrere quasi 600 km con meno di 60€ di carburante senza rinunciare alle prestazioni.

20201224 093737022 6464
L'immatricolazione ad autocarro garantisce importanti vantaggi fiscali.

Inoltre, Chevrolet Silverado 1500 per la legge italiana è immatricolabile come Autocarro N1 (in allestimento RST) quindi non è soggetto a superbollo, permette il recupero dell'IVA e gode di altri vantaggi fiscali legati ai costi di utilizzo e di gestione. Il listino prezzi proposto da Cavauto (IVA Inclusa) parte dai 73.749€ per la versione RST Plus con il V8 da 5.3 litri e arriva a 91.439€ per il top di gamma rappresentato dal 6.2 litri da 420 CV in allestimento High Country Ultra. A prescindere dalla versione e dall'allestimento scelto, Cavauto mette a disposizione una speciale garanzia di 3 anni e 100.000 km.

20201224 093928179 3838
La capacità di traino del Silverado arriva fino a 3.500 Kg.

In conclusione

Guidare un mezzo simile è un'esperienza particolare, unica. La filosofia statunitense si riflette alla perfezione nel mezzo, ma una volta saliti a bordo basta un attimo per sentirsi a proprio agio. E apprezzare il comfort a bordo, le sensazioni di una guida alta e dominante, la potenza del motore.

Il giorno della riconsegna è stato inevitabilmente triste. Tristissimo. Forse a questo punto, tornati alla normalità, andremo a comprare un paio di stivali texani e un cappello a tesa larga. Non si sa mai.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201224 094055101 6116
Fine.
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  2
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  3
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  4
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  5
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  6
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  7
  • Il coprifuoco a Milano con un Chevrolet Silverado  8
  • 21

More

Come il rock in un momento di noia: ecco CUPRA Formentor. Test drive con il SUV Coupé da 310 CV

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cupra Formentor

Come il rock in un momento di noia: ecco CUPRA Formentor. Test drive con il SUV Coupé da 310 CV

Militem Hero: la testa te la fa girare

di CNG CNG

Auto

Militem Hero: la testa te la fa girare

Volvo e quell’ossessione per la sicurezza: dalle cinture ai… videogiochi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

Volvo e quell’ossessione per la sicurezza: dalle cinture ai… videogiochi

Tag

  • Car
  • Chevrolet
  • Test Drive

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Foto e Video di

Giuseppe Caggiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Storia della Mercedes-Benz 190 che ha incastrato il serial killer Donato Bilancia

di Cosimo Curatola

Storia della Mercedes-Benz 190 che ha incastrato il serial killer Donato Bilancia
Next Next

Storia della Mercedes-Benz 190 che ha incastrato il serial killer...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy