image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Il Diavolo veste Lamborghini? No, è Eccentrica Cars che rifà il look alla Diablo

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

16 luglio 2023

Il Diavolo veste Lamborghini? No, è Eccentrica Cars che rifà il look alla Diablo
Riuscire a modificare un mostro sacro dell’automobilismo senza fargli un torto è quasi impossibile, ma il lavoro fatto in collaborazione con lo studio BorromeodeSilva è strepitoso. Il V12 è stato portato a 550 CV e le prestazioni, così come il prezzo, sono da far venire i brividi

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Ci sono mostri sacri dell’automobilismo che non andrebbero toccati ma, a volte, come nel caso del restomod della Lamborghini Diablo, può valerne la pena.

Già so che molti di voi staranno storcendo il naso all’idea di prendere una Diablo prima serie e di farle un update sia a livello tecnologico che di look ma, in questo caso, il lavoro realizzato da Eccentrica Cars in collaborazione con lo studio BorromeodeSilva è qualcosa di strepitoso.

La startup sammarinese, fondata da Emanuel Colombini, nome note sia tra i collezionisti che tra gli appassionati del Super Trofeo Lamborghini, ha messo in cantiere 19 esemplari del restomod e l’esemplare preserie è stato svelato ieri sera. Il debutto su strada, invece, avverrà al Goodwood Festival of Speed il 13 luglio, per apparire all’iconica Monterey Car Week.

20230707 113847738 4253
Il retro della Lamborghini Diablo By Eccentrica Cars
  • Il Diavolo veste Lamborghini? No, è Eccentrica Cars che rifà il look alla Diablo
  • Il Diavolo veste Lamborghini? No, è Eccentrica Cars che rifà il look alla Diablo 2
  • Il Diavolo veste Lamborghini? No, è Eccentrica Cars che rifà il look alla Diablo 3
  • 3

Se, da una parte, l’Eccentrica ricorda il sapore della Diablo, dall’altra non c’è particolare che non sia stato messo sotto alla lente di ingrandimento e rivista e in ogni singolo dettaglio, anche grazie a partner del calibro di Brembo, Pirelli, Alcantara, Capristo e Marantz. Partener non scelti a caso dato che sono gli stessi ad aver lavorato al modello originale negli anni ’90. Il design racchiude i dettagli meglio riusciti delle varie versioni della Diablo, anche se il richiamo alla Diablo GTR da competizione del 1999 è davvero forte.

20230707 114355583 4037
Gli interni della Lamborghini Diablo By Eccentrica Cars

Tutto, o quasi, è stato cambiato, a partire dai fari, che ora sono a LED e possono essere nascosti da una palpebra mobile, mentre al posteriore spuntano dei fari circolari, sempre a LED, che la rendono incredibilmente cattiva.

Nella parte frontale le griglie della calandra sono realizzate in titanio mediante stampa 3D e integrano i badge, mentre al posteriore il doppio scarico che spara in alto fuoriesce da un nuovo estrattore. Stupendi, poi, gli air scoop sul tetto, in onore della Diablo del ’95.

Riuscire a coniugare così bene vintage e moderno non è semplice e un esempio lampante è all’interno, con i sedili a guscio e molti altri dettagli che abbinano Alcantara blu a pelle liscia dello stesso colore.

Personalmente, una delle caratteristiche che è meglio riuscita è la strumentazione digitale inclusa in un pannello a “U” rovesciata che parte dalla sinistra del volante e finisce sul tunnel centrale. Il volante è volutamente analogico, senza comandi integrati, restano solo dei piccoli pulsanti dedicati agli indicatori, luci e clacson.

Lo stesso stile minimal lo si può ritrovare sul tunnel centrale, dove spicca la leva del cambio manuale che – a sorpresa- è dotato della sesta marcia al posto delle cinque previste dal modello originale.

Per accendere questo mostro a quattro ruote, dopo aver inserito la chiave, è necessario spostare le levette delle pompe di benzina, un po’ come succede sugli aerei.

20230707 114413520 6424
La vista frontale della Lamborghini Diablo By Eccentrica Cars

Come anticipavamo, a parte il vetro del parabrezza, tutto è cambiato e il motore non poteva restare originale. Rispetto al V12 da 5,7 litri di serie, Eccentrica ha adottato su questa Diablo delle nuove valvole e alberi a camme ed è così che si passa da 490 CV a 550 CV a 7.000 giri, con ben 600 Nm di coppia a 6.500 giri.

Cosa si potrebbe chiedere di più? Probabilmente nulla, anche perché i 19 esemplari potranno essere ampiamente personalizzati dai fortunati clienti. Veniamo al sodo, però. Quanto costa? Portarsi a casa una Diablo di Eccentrica Cars, oltre a richiedere un periodo compreso tra i 16 e i 18 mesi, richiede 1.200.000 euro (prezzo di partenza). Oltre a questa cifra, però, dovrete aggiungere una Diablo da customizzare e, sul mercato, valgono almeno 200.000 euro.

More

Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Supercar da MotoGP

 Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

Everrati: ecco la 911 ST elettrica da 440 cavalli e oltre 30 chilometri di autonomia

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Restomod

Everrati: ecco la 911 ST elettrica da 440 cavalli e oltre 30 chilometri di autonomia

Porsche 928: il restomod di Nardone Automotive manda in palla il Salone del Mobile

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Supercar

Porsche 928: il restomod di Nardone Automotive manda in palla il Salone del Mobile

Tag

  • Hypercar
  • Lamborghini
  • Restomod
  • Supercar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mercedes-AMG G 63 "Grand Edition", arriva su strada il mix di esagerazione e potenza

di Umberto Mongiardini

Mercedes-AMG G 63 "Grand Edition", arriva su strada il mix di esagerazione e potenza
Next Next

Mercedes-AMG G 63 "Grand Edition", arriva su strada il mix di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy