image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La crisi dei microchip
blocca l’industria dell’auto
e azzoppa il mercato:
consegne a rischio

20 agosto 2021

La crisi dei microchip blocca l’industria dell’auto e azzoppa il mercato: consegne a rischio
Le difficoltà a reperire i chip sta dando problemi a tutti i principali marchi: Toyota, primo gruppo mondiale per vendite, si appresta a ridurre la sua produzione di settembre del 40%, ma ci sono conseguenze, tra gli altri, anche per Audi, Mercedes, Volkswagen, Ford e Stellantis. Così tra le altre cose i concessionari non possono garantire date di consegna

Per inceppare l’ingranaggio della colossale industria dell’auto a quanto pare non serve molto: basta un piccolo granello di sabbia. Un microchip. La carenza di microchip sta obbligando gli stabilimenti a lavorare a singhiozzo e di conseguenza ritarda le vendite, proprio ora che i mercati sembrerebbero dare qualche timido segnale di ripresa. Il settore non trova pace: dopo i lockdown, ora c’è questo nuovo problema da fronteggiare: il risultato sono centinaia di migliaia di auto “perse” ogni mese e quindi, sebbene gli ordini a quanto dicono gli addetti ai lavori ci sarebbero (anche in Italia), i concessionari non possono garantire date di consegna.

“Nel cuore dell’Asia, in Malesia – riferisce La Stampa – c’è una fabbrica di microchip che è costretta a rallentare la produzione a causa di un focolaio di coronavirus: troppi operai ammalati. Di conseguenza, il fornitore che si occupa di costruire un componente elettronico che va montato nella portiera della Fiesta non riesce a completare i moduli. Nemmeno il fornitore polacco che assembla le centraline motore di alcuni modelli Peugeot e Citroën riceve i chip dalla Malesia. E così dall’altra parte del pianeta, a Colonia, lo stabilimento Ford non può fare altro che fermarsi per cinque giorni, l’ultima settimana di agosto. Contemporaneamente, in Francia, si arrestano anche le fabbriche Stellantis di Rennes la Janais e Sochaux”.

Problemi anche per le tedesche: Audi “ha annunciato che estenderà lo stop estivo di circa 10.000 lavoratori nei suoi stabilimenti di Ingolstadt e Neckarsulm a causa della carenza di chip. I dipendenti lavoreranno a tempo ridotto, con un taglio nella produzione di diverse migliaia di auto previste. Solo una settimana fa il gruppo Daimler, proprietario del marchio Mercedes, aveva annunciato lo stop nella fabbrica di Brema e la cassa integrazione per migliaia di operai”. Costretta a rallentare anche Volskwagen.

Soffre anche Toyota: “primo gruppo mondiale per vendite, si appresta a ridurre la sua produzione di settembre del 40%. Lo riferisce Nikkei, secondo cui il gruppo giapponese sarebbe stato costretto a rivedere al ribasso il suo obiettivo mensile da 900 mila a 500 mila veicoli proprio a causa della crisi dei chip, cui si sommano i disagi causati dalla diffusione della variante Delta nel sud-est asiatico”.

Secondo AutoForecast Solutions in una settimana a livello mondiale a causa della carenza di chip sono stati prodotti 107 mila veicoli in meno e dall’inizio della crisi sarebbero stati “abortiti” 5,96 milioni di mezzi su una produzione di una novantina di milioni l’anno.

20210820 143329252 3525

Secondo AutoForecast Solutions in una settimana a livello mondiale a causa della carenza di chip sono stati prodotti 107 mila veicoli in meno e dall’inizio della crisi sarebbero stati “abortiti” 5,96 milioni di mezzi su una produzione di una novantina di milioni l’anno.

Non tutto però è legato alla fabbrica malese, perché tutto il comparto dei semiconduttori è sotto pressione: “Assistenza alla guida, elettrificazione e sistemi di infotainment sempre connessi hanno bisogno di microchip per lavorare: se nel 1998 i microprocessori che equipaggiavano le auto valevano 120 euro, dice l’azienda, tre anni fa – riporta il quotidiano torinese – valevano 500 e nel 2023 [varrano] almeno 600”.

Come si evolverà la situazione è difficile da prevedere: “A marzo, l’associazione dei costruttori europei Acea aveva inviato una lettera aperta al commissario europeo Thierry Breton per chiedere supporto nel braccio di ferro con i fornitori asiatici, da cui il Vecchio Continente dipende. La crisi sarebbe stata lunga e complessa e avrebbe colpito l’industria continentale, pronosticava l’Acea. Se oggi l’Europa inizia lentamente ad attrezzarsi – Bosch, per esempio, ha da poco inaugurato una nuova fabbrica a Dresda – le notizie che arrivano dai produttori di microchip non sono buone: all’inizio di agosto il ceo della tedesca Infineon, Reinhard Ploss, ha detto che la domanda e l’offerta – conclude La Stampa – non si metteranno in pari fino al 2022 inoltrato”.

More

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Alla carica

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari si salverà, ma servono regole e tempi accettabili”

Verso l'elettrico

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari si salverà, ma servono regole e tempi accettabili”

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Niente corrente, siamo inglesi

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”

Tag

  • Audi
  • Auto
  • Ford
  • Mercato
  • Mercedes
  • Peugeot
  • Stellantis
  • Toyota

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In vendita lo chalet ad alto tasso automobilistico di Nuccio Bertone, padre della Lamborghini Miura

di Redazione MOW

In vendita lo chalet ad alto tasso automobilistico di Nuccio Bertone, padre della Lamborghini Miura
Next Next

In vendita lo chalet ad alto tasso automobilistico di Nuccio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy