image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La Ferrari di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

19 aprile 2023

La Ferrari di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record
Forse non basteranno 7 milioni di euro per portarsela a casa, ma i pretendenti non mancano per l’auto di The King of Cool...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Chiunque, ad un certo punto della propria vita, ha sognato di essere Steve McQueen, d’altronde c’era un motivo se il suo soprannome, per anni, è stato “The King of Cool”. Il fascino di McQueen è rimasto intatto nel tempo e, molto spesso, la sua immagine è accampagnata da quella dei suoi mezzo; aut accompagnarlo nelle sue uscite quotidiano c’era una Ferrari 250 GT Berlinetta Lusso del 1963 ma, ogni tanto, lo si poteva vedere andare in giro con un altro capolavoro del Cavallino, una 275 GTB/4 del 1967. Il classico muso lungo della 275 GTB/4 è impossibile da dimenticare e sospettiamo che l’esemplare utilizzato dall’attore potrebbe entrare nei libri di storia come uno tra i più costosi di sempre. La casa d’aste RM Sotheby’s lo metterà all’incanto a Monterey tra il 18 e il 19 agosto e la stima si aggira tra i 5 e i 7 milioni di dollari.

Ferrari 250 GT
Ferrari 250 GT
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 2
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 3
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 4
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 5
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 6
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 7
  • La Ferrari 275 GTB/4 di Steve McQueen all’asta: è pronta a fare il record 8
  • 13

La rarità di questa Ferrari, oltre chiaramente al su primo proprietario, è dettata dal fatto che mamma Ferrari l’ha realizzata in soli 280 esemplari tra il 1966 e il '68.Considerata da molti la quintessenza delle coupé, la Ferrari 275 GTB/4 ha da subito creato scompiglio tra le supercar dell’epoca. A differenza della 275 originale, il design non era stato curato da Pininfarina e il motore era il Colombo V-12 da 3,3 litri a quattro camme, in grado di erogare 300 cavalli e di spingere l'auto a una velocità massima di oltre 300 km/h. Secondo la casa d'aste, McQueen ha posseduto questo capolavoro del Cavallino per quattro anni e da allora è passato di mano più volte prima di finire in possesso negli anni 2000 a un pilota australiano in pensione. Stando alle informazioni che sono state tramandate negli anni, McQueen avrebbe ricevuto l'auto mentre era sul set di Bullitt. Originariamente era verniciata in oro metallizzato, ma la star de La grande fuga la fece riverniciare in rosso Chianti. Inoltre, le fece montare i cerchi Borrani e gli specchietti retrovisori della sua Ferrari 275 GTB/4 decappottabile, ufficialmente nota come N.A.R.T. Spider, che aveva distrutto poco prima in un incidente.

Ferrari 250 GT
Ferrari 250 GT

Durante gli anni la “povera” Ferrari di McQueen venne stravolta dai vari proprietari, subendo addirittura la rimozione del tetto e una riverniciatura in giallo. Fortunatamente per lei, tra il 2010 e il 2010, è stata sottoposta a un meticoloso restauro secondo le specifiche di McQueen da Ferrari Classiche, tornando allo splendore iniziale. A testimonianza della qualità dell'auto, è stata esposta al Museo Ferrari di Maranello, e al Petersen Automotive Museum in California, oltre che al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este, sul Lago di Como. Nove anni fa, questo stesso esemplare è stato venduto a 10 milioni di dollari ed è improbabile che in questo lasso di tempo abbia perso valore. Sarà quindi interessante vedere i fortunati collezionisti contendersela a suon di milioni.

More

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Una vera Km 0

Moto Guzzi Daytona 1000: si sono dimenticati di toglierla dall’imballo!

Rod Stewart mette all’asta la sua Lamborghini Countach. Ma non è come le altre...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Aste

Rod Stewart mette all’asta la sua Lamborghini Countach. Ma non è come le altre...

Steve McQueen, in vendita il suo Solex. Finiranno mai i suoi mezzi in vendita?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Steve McQueen

Steve McQueen, in vendita il suo Solex. Finiranno mai i suoi mezzi in vendita?

Tag

  • Aste
  • Auto d'Epoca
  • car collection
  • Ferrari
  • Ferrari 275 GTB
  • Steven McQueen
  • Supercar

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vi piace l'odore di auto nuova, vero? Male, ecco perché

di Riccardo Canaletti

Vi piace l'odore di auto nuova, vero? Male, ecco perché
Next Next

Vi piace l'odore di auto nuova, vero? Male, ecco perché

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy