image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La Jaguar E-Type compie 60 anni.
Ecco perché Enzo Ferrari la definì
"l’auto più bella mai realizzata”

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

16 marzo 2021

La Jaguar E-Type compie 60 anni. Ecco perché Enzo Ferrari la definì "l’auto più bella mai realizzata”
Presentata al Salone di Ginevra del 1961 lasciò tutti senza fiato per le sue linee di ispirazione aeronautica e per alcune soluzioni tecniche. Così bella da sedurre anche il Drake, è indissolubilmente legata a Diabolik e fu scelta da gente come Steve McQueen, Brigitte Bardot e George Best, diventando una vera e propria icona degli anni Sessanta

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Linee così morbide che sembrano plasmate dall’acqua, un’aerodinamica degna di un aereo e un motore che faceva invidia alle ben più blasonate (e costose) Ferrari e Aston Martin. Nulla era stato lasciato al caso nella realizzazione della Jaguar E-Type e quando venne svelata esattamente 60 anni fa, il 15 marzo 1961 al Salone di Ginevra, tutti i flash erano per lei.

Per Jaguar fu una rivoluzione: tutto il know-how tecnico acquisito nella 24 Ore di Le Mans con la D-Type fu riversato sulla nuova vettura, a partire dall’aerodinamica, fino all’impiego dei quattro freni a disco, una soluzione assolutamente inedita nel mondo delle vetture di serie, dove i freni posteriori - solitamente - erano a tamburo.

A spingerla c’era un 6 cilindri in linea da 3.8 litri mutuato dalla XK 150 S e dotato di triplo carburatore e distribuzione a doppio albero a camme in testa. La potenza era di 256 CV - mica pochi per l’epoca.

20210316 182048342 7897

Se il motore era “riciclato", inedito era invece il telaio monoscocca, che andava a sostituire, per la prima volta, quello a longheroni, ormai diventato obsoleto. Ma, soprattutto, erano le linee della sua carrozzeria ad aver stregato il pubblico, tanto da spingere Enzo Ferrari, non certo uno che si prodigava generalmente in complimenti alla concorrenza, a definirla come “l’auto più bella mai realizzata”.

Il lavoro di design fu affidato alla mano di Malcolm Sayer, già da dieci anni in forza alla Casa inglese e con un passato nel campo del design aeronautico. Proprio il suo passato regala una chiave di lettura diversa nell’interpretare il cofano così lungo e l’abitacolo particolarmente raccolto, che sembrano quindi mettere a frutto, sulla E-Type, tutte le sue conoscenze in fatto di aerodinamica.

20210316 163010029 5806

La E-Type divenne un instant clasic, tanto che, a partire dal 1963, venne scelta dai produttori di Diabolik, come auto del proprio protagonista. A tal proposito, è curioso come Jaguar, inizialmente, non abbia autorizzato l'utilizzo del nome della propria vettura, per paura ne potesse derivare una cattiva pubblicità. Inutile dire come, a distanza di anni, il legame tra uno dei più celebri fumetti di sempre (e i film che ne sono derivati) e la vettura inglese, rappresenti un binomio indissolubile. La E-Type, tuttavia, non fu scelta solo da Diabolik. Tra i vari, fu l'auto di Brigitte Bardot, George Best e Steve McQueen, divenendo, a tutti gli effetti, una delle più rappresentative icone di un periodo tanto rivoluzionario, come gli anni Sessanta.

jaguar e type

Jaguar continuò a produrre il modello per 14 anni con la bellezza di 70.000 esemplari venduti. Negli anni furono diverse le versioni ad essere proposte, tutte abbastanza simili, con quelle linee classiche e intramontabili. La vera rivoluzione fu l’adozione del motore 12 cilindri nel 1971: 5,3 litri di cilindrata e 272 CV con un’erogazione capace di renderla perfetta come auto da gran turismo.

L’incredibile storia della E-Type arrivò al capolinea nel 1975, sostituita dalla XJ-S che, però, non riuscì mai ad eguagliare l'insuperabile armonicità delle sue forme.

More

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

di Federico Vergari Federico Vergari

Libri

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

Mikhail Gorbaciov, l’iconoclasta delle auto di lusso sovietiche compie 90 anni

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Mikhail Gorbaciov, l’iconoclasta delle auto di lusso sovietiche compie 90 anni

Porsche, in vendita la 911 RSR di Pablo Escobar guidata da Emerson Fittipaldi

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

Porsche, in vendita la 911 RSR di Pablo Escobar guidata da Emerson Fittipaldi

Tag

  • Auto d'Epoca
  • Brigitte Bardot
  • Car
  • Diabolik
  • Enzo Ferrari
  • Jaguar
  • Steven McQueen

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

All’asta l’auto di 007, ma non è una Aston Martin

di Filippo Ciapini

All’asta l’auto di 007, ma non è una Aston Martin
Next Next

All’asta l’auto di 007, ma non è una Aston Martin

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy