image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto di oggi sono care? Prova a comprare una Ferrari 250 Testa Rossa del 1958... Ecco a quante decine di milioni è venduta all'asta

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

13 gennaio 2024

Le auto di oggi sono care? Prova a comprare una Ferrari 250 Testa Rossa del 1958... Ecco a quante decine di milioni è venduta all'asta
Pensate che le auto moderne siano care? Forse avete ragione, ma sicuramente dovrete rivedere la vostra concezione di “costoso” una volta visto il valore (esorbitante) di questa Ferrari 250 Testa Rossa datata 1958, che sta per essere battuta all’asta da Rm Sotheby’s. Si tratta di un modello super esclusivo e raro, basti pensare che fa parte di una serie di sole diciannove vetture, ma soprattutto si tratta di un’auto vincente (quattro trionfi a Le Mans). Il suo prezzo? È ultramilionario…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una Ferrari 250 Testa Rossa del 1958 potrebbe farci cambiare idea su molte cose. L’inflazione dei listini delle auto moderne è certamente uno dei problemi più profondi dell’automobilismo odierno. Ce ne sarebbero anche altri, ovviamente, e anche il problema dell’aumento dei prezzi d’acquisto ha le sue (discutibili) motivazioni… Comunque sia, questa Ferrari Tr, ci porta a riconsiderare il nostro concetto di “costoso”. L’auto verrà messa all’asta da Rm Sotheby’s, ovvero la sezione motoristica della casa d’aste britannica, nel prossimo mese di febbraio, e potrebbe diventare una delle vetture più costose della storia. Ad aumentare il suo valore, oltre ovviamente una certa importanza storica portata dai suoi sessantasei anni, è l’appartenenza di questa vettura alla ristrettissima serie con carrozzeria “pontoon fender”, alla quale fanno parte solamente diciannove esemplari di Ferrari, ma non solo... Infatti, il prezzo, alto, altissimo, è figlio anche della tradizione vincente del prototipo in questione. L’auto nel suo palmarès sportivo conta quattro vittorie alla 24 Ore di Le Mans, tre alla 12 Ore di Sebring e altri trionfi in competizioni del calibro della storica Targa Florio. Insomma, parlando invece di soldi, Sotheby’s ha deciso di mantenere segrete le offerte relative a questa Tr, ma comunque ha stimato il suo valore tra i 34 e i 38 milioni di dollari, vale a dire (con il cambio attuale) circa 31-34,6 milioni di euro.

Ferrari 250 Testa Rossa
La Ferrari 250 Testa Rossa del 1958 che verrà messa all'asta da Rm Sotheby's il prossimo mese di febbraio

Il numero di telaio, il 0738 Tr, e soprattutto la fondamentale certificazione di autenticità del cosiddetto “libro rosso”, rivela molto della identità e della storia della vettura. Oltre alla sua (vincente) carriera sportiva, questa Ferrari, che porta la prestigiosa firma di Sergio Scaglietti, risulta essere una delle ultime Testa Rossa a mantenere l’abbinamento originale motore-cambio. Inoltre, l’auto ha subito un lavoro di restauro completo nel 2013, e proviene da un’importante collezione americana, anche se in passato ha fatto tappa pure nel Regno Unito e in America Latina, dove è rimasta per oltre dieci anni. Per quanto riguarda, invece, la parte tecnica, la 250 Testa Rossa “pontoon fender” qui presente è dotata di un motore V12 da tre litri e da 300 Cv di potenza, ed è capace di arrivare ad una velocità di picco pari a 270 km/h. “Ho sempre creduto che la 250 Testa Rossa dovesse essere considerata l’automobile più desiderabile al mondo - ha affermato Shelby Myers, responsabile globale delle vendite private di Rm Sotheby’s -. Se paragonata al modello più venerato del Cavallino Rampante, la 250 GTO, la Testa Rossa è di gran lunga superiore”. L’auto verrà quindi battuta all’asta da Rm Sotheby’s dal 21 al 23 febbraio 2024 a Detroit (Michigan), e chi se l’aggiudicherà, si porterà a casa una delle auto più rare e preziose della storia delle quattro ruote…

Ferrari 250 Testa Rossa
La Ferrari 250 Testa Rossa del 1958 stimata circa 31-34,6 milioni di euro da Rm Sotheby's

More

Lo youtuber (e fighter) Jake Paul si regala la seconda Ferrari in pochi mesi: ecco la sua collezione di supercar

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un garage di stelle

Lo youtuber (e fighter) Jake Paul si regala la seconda Ferrari in pochi mesi: ecco la sua collezione di supercar

Ecco come sono state ricreate Ferrari e Maserati d'epoca per il film di Michael Mann su Enzo il Drake: nate (a Modena) per essere distrutte

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sembrano vere...

Ecco come sono state ricreate Ferrari e Maserati d'epoca per il film di Michael Mann su Enzo il Drake: nate (a Modena) per essere distrutte

Le scene di corsa in Ferrari? Ecco come ha fatto Mann a girarle: sarebbero piaciute a Enzo?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il biopic sul Drake

Le scene di corsa in Ferrari? Ecco come ha fatto Mann a girarle: sarebbero piaciute a Enzo?

Tag

  • Asta
  • Auto
  • Ferrari

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina
Next Next

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy