image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto più brutte della storia? La classifica del designer de Silva che boccia Elon Musk…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 marzo 2023

Le auto più brutte della storia? La classifica del designer de Silva che boccia Elon Musk…
Walter de Silva, uno dei designer più famosi d’Italia, ha stilato la sua personale classifica delle auto più brutte della storia, anzi, brutte e stupide. Tra modelli vecchi e modelli più recenti, a spiccare sul podio è però un’auto che si sta per affacciare sul mercato e che, per colpa dei suoi lineamenti, potrebbe non avere vita facile. Sì, c’entra ovviamente Elon Musk…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chi meglio di lui poteva dare un giudizio sull’estetica di alcune delle auto più famose? Walter de Silva non ha bisogno di presentazioni. Fiat, Alfa Romeo, Audi, Lamborghini. Persino una collaborazione con Leica. È uno dei designer di maggior successo in Italia, compasso d’oro 2011 e, ovviamente un appassionato di auto. Anzi di più, un artista. E per la sezione Motori de Il Corriere della Sera dice la sua sulle auto più brutte: “La classifica sarebbe ben più nutrita di 10 modelli, ma ho voluto lasciare fuori quelli che, seppur brutti, avevano un concetto, una funzione e uno scopo. Insomma, quelli che erano brutti, ma intelligenti. Volete sapere quali sono i modelli brutto e stupidi secondo de Silva? Eccovi accontentati.

Walter de Silva
Walter de Silva

La Ford Anglia. Un errore, un passo falso, che non a caso porterà a una sostituzione lampo con un modello ben più fortunato, quello della Ford Escort. Ecco le parole di de Silva: “La Ford Anglia è una di quelle auto che non sono stilisticamente servite a nulla. Voleva imitare le auto americane ma non ci riuscì e fortunatamente non venne importala in Europa”. Se vi sembra cattivo dovreste sentire il podio. Ma andiamo per gradi. Anche la Simca 1000 non fu una gran mossa: “Un mito per la sua bruttezza, la Simca 1000 è diventata un po’ un simbolo di un matrimonio, quello tra il costruttore francese Simca e la Fiat, riuscito male. Nonostante le linee e soprattutto le proporzioni sgraziate fu un successo commerciale”. Nonostante la popolarità (1,7 milioni di auto vendute), la produzione di questo modello si interromperà nel 1978. Passiamo alla NSU Pinz, “piccola vettura a tre porte, hanno realizzato un capolavoro di banalità. Il disegno è estremamente piatto e privo di qualsiasi emozione, unico respiro quel rigoletto che gira intorno alla vettura, senza anima”. Banalità, insignificanza, mancanza di anima. Sono questi i difetti secondo de Silva. A cui si associa anche la mancanza, a volte, di spirito di impresa, che portò i progettisti di Renault a produrre la Renault 10 che, rispetto alla migliore Renault 8 non presentava molte modifiche, ma le poche furono davvero poco azzeccate: “Di fatto allungarono solo anteriore e posteriore squadrandoli il più possibile e ottenendo forme davvero brutte”. Torniamo in orbita Fiat con la Duna: “Credo che sia un’opinione comune” ricorda de Silva. “La Duna è stata una delle Fiat più brutte in assoluto. Nata per il Sudamerica ma importata anche in Italia, veniva prodotta in Brasile e Argentina. Una nota positiva? Lo spazio interno buono per la sua categoria”. Un’auto il cui contrasto con modelli migliori fu accentuato anche dal fatto che andava a sostituire la 128, “auto di tutt’altro spessore anche estetico”.

La Ford Anglia
La Ford Anglia

Banalità, insignificanza, mancanza di anima. Sono questi i difetti secondo de Silva. A cui si associa anche la mancanza, a volte, di spirito di impresa, che portò i progettisti di Renault a produrre la Renault 10 che, rispetto alla migliore Renault 8 non presentava molte modifiche, ma le poche furono davvero poco azzeccate: “Di fatto allungarono solo anteriore e posteriore squadrandoli il più possibile e ottenendo forme davvero brutte”. Torniamo in orbita Fiat con la Duna: “Credo che sia un’opinione comune” ricorda de Silva. “La Duna è stata una delle Fiat più brutte in assoluto. Nata per il Sudamerica ma importata anche in Italia, veniva prodotta in Brasile e Argentina. Una nota positiva? Lo spazio interno buono per la sua categoria”. Un’auto il cui contrasto con modelli migliori fu accentuato anche dal fatto che andava a sostituire la 128, “auto di tutt’altro spessore anche estetico”.

La Renault 10
La Renault 10

Per rimanere in Italia impossibile non citare, per de Silva, la Fiat Argenta: “Un capolavoro di bruttezza. Era una berlina di medie dimensioni uscita nel 1981, molto molto triste nelle linee quasi sovietiche. Troppo squadrata, decisamente impersonale, avrebbe dovuto essere un’ammiraglia ma il risultato finale è quello sotto gli occhi di tutti”. Per non parlare dell’americana AMC Gremlin, il cui nome in effetti già lascia a desiderare. “L’intenzione era realizzare un’auto a tre porte, forse shooting brake, per rilanciare il brand. Il risultato fu pessimo perché nacque un modello che effettivamente non apparteneva a nessuna categoria: era solo brutto”. Ma arriviamo al podio! Al terzo posto si piazza l’Inghilterra con un modello del 1973: la Austin Allegro. “Di Allegro questa Austin ha solo il nome. Era una vettura pensata per la classe media, nata per rispondere alle esigenze di risparmio e spazio, ma il risultato è davanti agli occhi di tutti. Sgraziata e sproporzionata ha segnato un’epoca per la sua bruttezza”. 

La Austin Allegro
La Austin Allegro

Vi avevamo promesso cattiveria senza sconti, eccovela servita. L’argento lo ottiene, invece, la Gac M8: “Voliamo in Cina: qui Gac, uno dei più grandi gruppi della Repubblica popolare, ha realizzato un capolavoro della sproporzione: la M8”. E si appoggia all’immagine, più eloquente di qualsiasi discorso: “L’immagine spiega tutto, c’è ben poco da dire: bruttissima. La parte peggiore è la griglia frontale enorme, senza alcun senso”. E poi l’oro. Un oro che dovrebbe far discutere. Non si tratta infatti di un ricordo del passato, un modello ormai superato, ma dell’avanguardia pura. C’entra, ovviamente, Elon Musk e il suo ultimo pickup elettrico, il Tesla Cybertruck, che dovrebbe entrare nel mercato a fine anno. E in questo caso la bocciatura è davvero netta.

La Tesla Cybertruck
La Tesla Cybertruck

More

Tutti celebrano Gianni Minà, ma in tanti da vivo lo hanno sottovalutato

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Tutti celebrano Gianni Minà, ma in tanti da vivo lo hanno sottovalutato

Di Cioccio sieropositiva? Lo scopriamo a Le Iene quando esce il suo libro. Evviva il capitalismo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Money, money, money

Di Cioccio sieropositiva? Lo scopriamo a Le Iene quando esce il suo libro. Evviva il capitalismo

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia

di Luca Beatrice Luca Beatrice

"Non escludo il ritorno"

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia

Tag

  • Elon Musk
  • Tesla

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...

di Alessandro Lupo

Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher nell'anno del primo titolo in Ferrari? Vi costerà un pochino...
Next Next

Siete pronti per comprarvi la F1-2000 guidata da Michael Schumacher...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy