image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tutti celebrano Gianni Minà,
ma in tanti da vivo lo sottovalutavano

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

29 marzo 2023

Tutti celebrano Gianni Minà, ma in tanti da vivo lo hanno sottovalutato
Mentre in molti lo celebrano dopo la scomparsa e gli rendono omaggio alla camera ardente in Campidoglio, in pochi hanno ricordato quanto Gianni Minà, nonostante le imprese giornalistiche, sia stato spesso e volentieri sottovalutato. Da quando nessuno comprese perché decise di seguire “i capelloni” nell’unica tournée in Italia (erano i Beatles) al film su Che Guevara al quale partecipò e che venne quasi ignorato dalla stampa italiana (ma vinse un Oscar per la musica). Di parte? Sì, ma non rinnegò mai il suo credo nella libertà

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

A 84 anni ha tolto il disturbo anche il torinese Gianni Minà. “Zaccagnì come stai?” A Gianni, sei di Torino, nun fare il romano. “Sì, sono torinese, ti disturba se faccio il romano?”. Grande, piccolo, rotondo Gianni. Giornalista. Una vita, quelle di una volta, per la notizia. Che per lui poteva essere Cassius Clay, Robert De Niro, Martin Scorsese, Massimo Troisi, Pino Daniele, Fidel Castro, Ernesto "Che" Guevara, Sergio Leone. Oppure i programmi Blitz e Mixer. Una persona seria e vera. Che, bonariamente come il Bartleby di Hermann Melville, diceva no. Adesso tutti lo lodano e lo ricordano e lo piangono, ma quante risate e sbertucciamenti ha dovuto sopportare, quante prese in giro? No, lui non era nel giro, non si inchinava.

Gianni Minà ha raccontato la storia del suo tempo
Gianni Minà ha raccontato la storia del suo tempo

Piemontese tutto d'un pezzo. Anche i documentari che realizzò con la sua società sono grandi pezzi di giornalismo televisivo. Poco più che ragazzo, tra i crassi sghignazzi della stampa tutta, i Beatles alla loro prima, e ultima, tournée italiana. Anche lì disinteresse totale. Capelloni? Pussa via. Un ricordo? Rivedetevi il film che vinse l'Oscar per la musica, ma siccome c'era coinvolto lui la stampa italiana ne parlò poco e male. “I diari della motocicletta”, l'epico viaggio in moto dell'allora giovane dottore Ernesto Guevara. Film di grande poesia e semplicità. Giornalista castrista, Gianni, perché fece un'intervista di 16 ore all'amico Fidel Castro? E allora? Gianni non rinnegò mai il suo credo nella libertà, mai si mise in vetrina. Maestro di Giornalismo, quello che racconta la vita e, purtroppo, molto spesso il dolore. Per chi ama, e ha praticato, il giornalismo, una gran perdita. Maledizione. Mi consolo perché dove andrà avrà un sacco di amici, più o meno noti, e comincerà di nuovo a raccontare, raccontare, raccontare... Sarà una risata che li seppellirà.

More

Hasta siempre compagno Minà, insegna agli angeli cos’è la sinistra (che non c’è più)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La libertà non ha prezzo

Hasta siempre compagno Minà, insegna agli angeli cos’è la sinistra (che non c’è più)

Di Cioccio sieropositiva? Lo scopriamo a Le Iene quando esce il suo libro. Evviva il capitalismo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Money, money, money

Di Cioccio sieropositiva? Lo scopriamo a Le Iene quando esce il suo libro. Evviva il capitalismo

Ok ma che ca**o è la Kings League, il torneo di calcio inventato da Piqué?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Bella per te, Piqué

Ok ma che ca**o è la Kings League, il torneo di calcio inventato da Piqué?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia

di Luca Beatrice

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza il Califfo sono la vera noia
Next Next

Franco Califano poeta, playboy e gaglioffo: dieci anni senza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy