image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Hasta siempre compagno Minà, insegna agli angeli cos’è la sinistra (che non c’è più)

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

28 marzo 2023

Hasta siempre compagno Minà, insegna agli angeli cos’è la sinistra (che non c’è più)
Di giornalisti come Gianni Minà sentiremo sempre più la mancanza. Per la bravura d’altri tempi, certo. Ma soprattutto per l’onestà intellettuale di chi resta coerente con le idee che apertamente professa e ne paga senza lamentarsi il prezzo, restando escluso e messo ai margini. Come accadde all’intervistatore di tantissimi pesi massimi dell’ultimo Novecento, da Fidel Castro a Maradona, da Enzo Ferrari a Hugo Chavez. Un partigiano, cioè un uomo di parte. Una parte che era una Sinistra ideale che in Italia non esiste più

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Per i “coccodrilli” - in gergo giornalistico, gli articoli pronti all’uso in caso di dipartita di un personaggio noto - ci sono già i lenzuolini biografici che trovate ovunque, con l’elenco telefonico di vita, atti e opere. E per il resto, c’è sempre Wikipedia. Quel che intendiamo fare qui – nos modestiae – è, perdonerete l’ambizione, un ruggito leonino in lode di Gianni Minà, scomparso ieri portandosi dietro un pezzo di Novecento e d’inizio Duemila. Non fu solo un giornalista di razza, osservazione che non dobbiamo certo fare noi, tanto è oggettiva e evidente. Fu un giornalista di razza impegnata. Idealmente, culturalmente, politicamente impegnata. Di fede cattolica, era di sinistra, ma di una sinistra che vibrava di speranza attratta dalla forza gravitazionale di un luogo, periferico secondo il provinciale senso comune di noi occidentali presuntuosi, ma centrale per chi coltiva e coltivava, come lui, gli ideali originari del socialismo: l’America Latina di Cuba, del Venezuela, del Brasile e degli esperimenti colorati di rosso di quelle terre dal fascino un po’ romantico, come romantici sono tutti gli idealisti. Come forse era Gianni Minà. Anzi, possiamo pure togliere il forse.

Gianni Minà Robert De Niro Muhammed Alì Sergio Leone Gabriel García Márquez
Gianni Minà (primo a destra) con, da destra a sinistra: Robert De Niro, Muhammed Alì, Sergio Leone e Gabriel García Márquez

Restare fedeli alle proprie coerenze è un fatto prima di tutto di carattere, non importa se poi sia declinato ideologicamente a destra, a sinistra, al centro o fuori orbita. Minà ha saputo dimostrare che si può rimanere leali a sé stessi sottoponendosi alle conseguenze che ciò comporta: pagare un prezzo, in termini di lavoro, di visibilità, di solito anche di moneta. Dopo aver punteggiato, con il suo faccione bonario e la sua bravura unita a un coraggio da vecchio reporter, una lunga serie di trasmissioni Rai negli anni ’70 e ’80, e finendo poi con lo specializzarsi nel genere intervista, in cui dava il meglio di sé giocando sull’effetto-diretta, negli anni ’90 iniziano le peripezie della censura, calata su di lui per motivi squisitamente politici: dopo la vittoria di Silvio Berlusconi nel 1994, la nuova presidente della tv di Stato, Letizia Moratti, lo esclude.

Gianni Minà Fidel Castro
Gianni Minà con Fidel Castro

Due anni dopo, con il centrosinistra al governo, Carlo Freccero lo richiama a lavorare, ma intervistando i genitori di Ilaria Alpi, la cronista uccisa in Somalia, fa uno scoop che gli costa il programma: il padre e la madre della Alpi scoprono, in diretta, che i sigilli della valigia della figlia di ritorno dall’Africa erano stati aperti. Dopo di allora, Minà non comparve più sulle reti pubbliche, né tanto meno su quelle Mediaset.Essendo un uomo, e non un quaraquaquà, non si mise a fare l’isterico, la vittima dal candido manto, e raccontò i retroscena molti anni più tardi, nel 2007, quando, a commento dell’epurazione ormai andata, disse a Vanity Fair: “Prima ho pagato l’arroganza della destra, e poi il pentimento della sinistra di essere stata a sinistra. Tutte le persone che rivendicano un’indipendenza intellettuale sono insopportabili per i politici”.

Gianni Minà Maradona
Gianni Minà abbraccia Diego Armando Maradona

Il suo modo di intendere l’indipendenza consisteva nella scelta, aperta, dichiarata, onesta, di dare voce a chi pensava se lo meritasse di più. A coloro ai quali si sentiva più vicino, nel presente e nel passato. Con una passionaccia per i calienti americani del Sud. I documentari su Fidel Castro e Che Guevara, gli approfondimenti sui neo-bolivariani che tenevano e in parte tengono ancora testa agli Usa, e il fiume di interviste, a Luis Sepulveda, a Gabriel Garcia Marquez, a Maradona, a Hugo Chavez (uscita inedita nel 2016) sono tutti pezzi di una catena orientata con serena baldanza a mostrare come la pensava lui. Senza per questo mai dimenticare del tutto le sue origini professionali di narratore sportivo, calcistico ma non solo, che l’avevano fatto amare al grande pubblico (l’intervista probabilmente più bella a Enzo Ferrari, per dire, la firmò lui). Ma proprio in occasione di quel video in cui colloquiava con Chavez, sette anni fa, gli uscì questa sentenza tombale, a proposito del giornalismo: “Questa professione in Occidente è totalmente morta. Io sono da anni che non lavoro più. Ma l'ho accettato e non mi lamento. È il prezzo che si esercita per la libertà”

Gianni Minà Giulietto Chiesa
Gianni minà con Giulietto Chiesa, altro giornalista scomparso di sinistra dura e pura

Dice: ma un giornalista genuinamente libero non dovrebbe essere schierato. Minà nel fatidico ’94 era stato candidato a Palermo per il centrosinistra, alle politiche. Non venne eletto. Successivamente, risultò non gradito al centrosinistra che andò al governo nel '96, soprattutto all’allora giro di D’Alema (i famosi “lothar”), come raccontò sempre lui in seguito. Troppo radicale, troppo anti-atlantista, troppo impresentabile per la sinistra che di fatto era già destra, venduta e fighetta. Non era benvoluto perché era schierato a priori, ma con le idee, non con un partito, una fazione o una congrega. C’è una differenza, fra essere, nello specifico, di sinistra, e dover essere di sinistra a prescindere da chi in quel momento la rappresenta sulla scena politica. In questo discrimine si situa la libertà intellettuale. Difatti, gli unici due colleghi a cui si paragonava, nella lista degli “sgraditi” eccellenti, erano Oliviero Beha e Massimo Fini, notoriamente due tipacci irriducibili all’incasellamento. Dopodiché, è chiaro, si può discutere sulla distorsione cognitiva che produce, in termini di involontari pregiudizi mentali, l’appartenere a un campo, sia pur ideale e mitologizzato, e pur con tutta la buonafede possibile. Ma ciò non toglie il diritto legittimo di essere sempre quel che si è. Minà era un partigiano. Letteralmente: un uomo di parte. Ma una parte il cui unico padrone era il suo foro interiore. E la controprova è stata la sua marginalizzazione. Giù il cappello, e (ri)guardiamoci i suoi lavori, faziosamente onesti, e impeccabili. Hasta siempre, compagno Gianni.

More

L'omaggio a Maradona di Gianni Minà

di Redazione MOW Redazione MOW

Calcio

L'omaggio a Maradona di Gianni Minà

L'ultimo libro di Massimo Fini, un cieco che si guarda e trova l'abisso

di Alessio Mannino Alessio Mannino

inno al proprio ego

L'ultimo libro di Massimo Fini, un cieco che si guarda e trova l'abisso

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il graffio del critico

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...

Tag

  • Gianni Minà

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L'ennesima sparatoria in America dimostra che dobbiamo armare gli insegnanti (studi alla mano)

di Riccardo Canaletti

L'ennesima sparatoria in America dimostra che dobbiamo armare gli insegnanti (studi alla mano)
Next Next

L'ennesima sparatoria in America dimostra che dobbiamo armare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy