image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L'ultimo libro di Massimo Fini, un cieco che si guarda e trova l'abisso

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

12 marzo 2023

L'ultimo libro di Massimo Fini, un cieco che si guarda e trova l'abisso
Massimo Fini ha pubblicato una nuova opera autobiografica, la terza in quindici anni dopo "Ragazzo" e "Una vita". Le pagine accompagnano il lettore alla scoperta della sottile e costante disperazione che ha accompagnato il Fini uomo, che perde lentamente e inesorabilmente la vista. In questo suo triste viaggio compie un tuffo introspettivo non di poco conto, rendendo al lettore un'immagine di se stesso il più sincera possibile...

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L'ultimo libro di Massimo Fini è per finiani di stretta osservanza (cosa, fra parentesi, che chi scrive, nonostante le apparenze, non è). In questa opera autobiografica, la terza nell'arco di quindici anni dopo "Ragazzo" e "Una vita", "l’anarcoide mezzo pazzo" (Giorgio Bocca) non ha voluto testimoniare esperienze collettive, con un valore universale, ma solo ed esclusivamente la storia di un individuo, unico come lo sono tutti, lui, Massimo, che perde "lentamente, gradualmente, inesorabilmente la vista". Se i due precedenti potevano illuminare le vicende dell'Italia degli ultimi sessant'anni e anche, sì, far meglio comprendere l'opera del giornalista e del pensatore Fini, "Cieco" fa vedere - si perdoni il cinismo del verbo - la costante, sottile e onnipresente disperazione che ha accompagnato il Fini uomo. Disperazione nel senso etimologico, di assenza di speranza - e anche, qua e là, nel senso comune, l'angoscia che non ti molla neanche nei rapinosi attimi di felicità. La mancanza di vista, prima la miopia, poi  il glaucoma, lo hanno tormentato in pratica da sempre. Un affezionato nemico interno, si direbbe, un ospite inquietante che, insegna mastro Nietzsche, come ogni malattia produce anche effetti benefici. Nel suo caso, una tendenza all'introspezione psicologica, attentissima ai minimi movimenti altrui, sia interiori che, a breve distanza, anche esteriori; una sensibilità acutissima per il dettaglio, dono questo assai utile per centrare persone, luoghi e accadimenti grazie ai lampi dell'intuizione; una razionalità ipersviluppata e in continuo rovello, a compensare i deficit di presenza fisica che recano con sé occhi feriti. In queste pagine, in parole povere, si coglie per sensazioni, seguendo i ricordi in ordine sparso, la sofferenza senza tregua che nessuno, neanche le persone a lui più vicine ha mai veramente compreso. Intimista al massimo grado, questa cronaca della cecità ci restituisce un Massimo denudato completamente, con le difese totalmente abbassate, fragile e orgoglioso, profondo e infantile, bizzoso e commovente, scostante e meditabondo.

20230312 150812640 7426
Massimo Fini

E' come guardare il suo io da dentro, riflesso in uno specchio di sincero, sfacciato, e perciò non irritante, e non odioso (o almeno non troppo), narcisismo. Antonio Padellaro, recensendolo, ha scritto che l'ultimo libro di Fini è in sostanza l'ennesimo inno al suo ego, anche se fitto di gustosissimi aneddoti e reso amabile da certi momenti lirici, che sanno di solitarie sigarette, fumate sugli scogli davanti al mare. È così. Ma la miscela di egotismo (attenzione: non egoismo), di mitezza e spavalderia che fanno del mio amico Massimo una persona ricca di contraddizioni e umanamente interessante, oltre che la mente brillante che tutti conosciamo, a me ispirano un sentimento che potrebbe sembrare fuori posto: tenerezza. Era il 2007, l'anno in cui la mia città, Vicenza, viveva un raro momento di risveglio dall'abituale democristiana sonnolenza, grazie alla lotta contro la seconda base militare Usa che ci ha privati dell'aeroporto civile, per quanto piccolo fosse, nonché di una vasta area libera. Massimo lo invitai assieme a Giulietto Chiesa per un dibattito sull'ennesimo abuso di sovranità perpetrato sulle nostre teste per far piacere al Pentagono. Lo conoscevo già da un anno, ma non bene. Sapevo dei suoi problemi di vista,  non ne avevo però afferrato la gravità. Dopo il convegno, affollatissimo, in cui i due mattatori avevano dato una bella pettinata alle sciocchezze dei lacchè Usa, ci dirigevamo con altri organizzatori verso l'auto, per andare a casa di un collega, che gentilmente l'aveva messa a disposizione per la cena. Sul marciapiede, Massimo mi camminava davanti. Nella mano destra teneva una bottiglia di vino che gli avevano regalato, con un'etichetta per propagandare il No Dal Molin, rigenerante ventata di antiamericanismo logicamente votata alla sconfitta. A un certo momento, sento un "crash": non aveva percepito la presenza di un palo della luce alla sua destra, e ci aveva fracassato sopra la boccia di rosso, finitogli per metà sui pantaloni e le scarpe. Proseguì come se nulla fosse. E io non osai proferir verbo.

More

Massimo Fini: “Sto con Lula, ma anche noi dovremmo rivoltarci: contro le banche, che vanno chiuse”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Anarchia unica via?

Massimo Fini: “Sto con Lula, ma anche noi dovremmo rivoltarci: contro le banche, che vanno chiuse”

Afghanistan, missione conclusa. Massimo Fini: «Bilancio disastroso. Siamo stati cani fedeli degli americani, ma sleali»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Esteri

Afghanistan, missione conclusa. Massimo Fini: «Bilancio disastroso. Siamo stati cani fedeli degli americani, ma sleali»

Massimo Fini: “Pericoloso il gas dall’Egitto, dimenticate Regeni?”. Orsini? “Il demonizzato che diventa martire”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Mamma li egiziani!

Massimo Fini: “Pericoloso il gas dall’Egitto, dimenticate Regeni?”. Orsini? “Il demonizzato che diventa martire”

Tag

  • Attualità
  • Libri
  • Massimo Fini

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il cinema è resistenza al brutto: consigli di visione

di Paolo Zaccagnini

Il cinema è resistenza al brutto: consigli di visione
Next Next

Il cinema è resistenza al brutto: consigli di visione

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy