image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ma l’auto è femmina o maschio? Il poeta Aurelio Picca ci svela il sesso di Alfa, Ferrari, Bmw, Mercedes, Aston, Volvo, Lancia e… di coloro che ci salgono

  • di Aurelio Picca Aurelio Picca

9 luglio 2022

Ma l’auto è femmina o maschio? Il poeta Aurelio Picca ci svela il sesso di Alfa, Ferrari, Bmw, Mercedes, Aston, Volvo, Lancia e… di coloro che ci salgono
Il poeta e scrittore Aurelio Picca alla Milanesiana ha discettato del sesso (o del genere?) di vari modelli automobilistici che hanno fatto la storia: dalla Alfa Romeo Giulia Super alla Lancia Fulvia Zagato, dalla Ferrari 412 all’Aston Martin Volante, per arrivare alla (maschissima) Volvo P1800 di Roger Moore. E ha provato a immaginare chi meglio si adatterebbe in termini di mascolinità o femminilità (o ambiguità) al volante dei vari veicoli. Ecco le sue tesi

di Aurelio Picca Aurelio Picca

Ora che me lo chiedo, non sono più sicuro se la Giulia Super Alfa Romeo, con la quale ho imparato a guidare, è “femmina” o “maschio” (fermo restando l’adagio dannunziano che vuole ogni auto femmina). Certo fu l’automobile che tracciò gli anni Settanta: scellerati, da ragazzi di strada, da rapinatori, da inseguimenti. In curva scalavi dalla quarta alla terza; dalla terza in seconda marcia e lei derapava, si metteva di traverso. Poi, senza toccare il freno, con il volante abbandonato a sé stesso, la Giulia non tradiva: eccola di nuovo dritta. Aveva un cambio morbido, sesso degli dèi. Di traverso era come avvertire un leggero spostamento del capo che ti faceva tuffare nell’azzurro. Il mondo slittava e tu, pilota mascalzone, procedevi sull’acqua, sapendo che il timone non ti avrebbe mai tradito.

Alfa Romeo Giulia Su
Alfa Romeo Giulia Super

Quando apparve la tedesca Bmw (totalmente “maschio”) la Giulia trovò una dura rivale, ma non si fermò. Aveva un corpo troppo sensuale (ecco, era “femmina”!), aveva fatto troppe rapine, era stata per migliaia di coppie il giaciglio dell’amore. La Lancia Fulvia Zagato, invece, era abbastanza maschietta; nella versione HF piuttosto fighetta. Era la tipica auto da carrozziere ricco. Si guidava con stile, magari infilandosi alle dita i guantini di camoscio: l’auto perfetta per un tipo alla Riccardo Fogli.

Lancia Fulvia Sport Zagato
Lancia Fulvia Sport Zagato

Per salire di cilindrata, ad esempio, tutte le Ferrari sono femmina, meno la 412 ovviamente 12 cilindri a carburatori o a iniezione. L’ho rincorsa per molto tempo. Adesso chi ne è proprietario se la tiene. Ci sarei andato nel Sud della Francia. Due sportelli per un interno da cinque posti. Tornare fino a La Seyne-sur-Mer per rivedere la ciminiera a striscie bianche e rosse, la spiaggia bianca e deserta dentro una malinconia di gabbiani remoti… E poi per molto tempo ho creduto che l’Aston Martin Volante dell’80, pagata dal mio amico Enzo Pennacchi 500 milioni (pare che una identica l’avesse Vasco Rossi), fosse una fuoriserie “maschio”. Mi dovetti ricredere il giorno in cui lasciammo la sua villa sul colle dove nacque Ottaviano Augusto, con il salone Liberty adornato dalle adolescenti danzanti di Aristide Sartorio e, scoperchiando la Volante, ce ne andammo in giro. Eravamo due da “vizietto”, con la macchina perfetta per i vizietti. “Fuori i secondi”, gridano gli arbitri sul ring.

Ferrari 412
Ferrari 412

Forse soltanto la Mercedes Ali di gabbiano è “maschio” quanto la Volvo P1800: l’auto dei Sessanta con la quale scorazzava nella serie televisiva Il santo Roger Moore. Ma che dico! Tolgo il quanto e scrivo che la Volvo 1800 è il prototipo più maschio che abbia visto. Non la descrivo, non voglio strapparle l’aura. La 1800 di Moore era bianco ghiaccio e aveva un posteriore che mi fa sognare il caccia Lockheed P-38 Lightning. Basta, mi fermo qui.

Roger Moore ne "Il santo" con la Volvo P1800
Roger Moore ne "Il santo" con la Volvo P1800

Comunque sono testimone degli anni Ottanta e di come la Saab svedese e la Volvo sempre svedese (soprattutto con i modelli Turbo e Es) si sfidarono nel mercato italiano (io comprai una Saab turbo nera). In questi giorni ho giocato a immaginare, tra i divi passati e presenti, chi sia in grado di guidare l’auto di Roger Moore. Dunque, se la Volvo P1800 è “maschio”, serve gente particolare per impugnare il volante di legno. Alain Delon (con la sua innata bisessualità) sarebbe stato un candidato giusto. Giustissimo sarebbe Ryan Gosling, e non perché è stato lo stupefacente protagonista di Drive e di Solo Dio perdona, ma perché è un maschio “isterico” che bilancia il maschio puro della 1800. E così l’inarrivabile Christopher Walken, non solo Il cacciatore, ma King of New York, I mastini della guerra. David Bowie, ai tempi della androginia, da sballo. Invece Gassman poteva guidare solo la Flaminia de Il sorpasso. Tra le donne, alla guida della mitica vedo Tilda Swinton e Susan Sarandon. Per tornare ai maschi, tra i “femminili” o da “inconscio femminile” vedo appropriato Ralph Fiennes; e tra i maschi e “ambigui” tifo per Luigi Tenco e Viggo Mortensen. Ma su tutti il Kevin Costner di Yellowstone. Tre espressioni mostruose quando, finalmente sceso da cavallo, dice: “È una leggenda quella di morire di vecchiaia”.

Ryan Gosling in "Drive"
Ryan Gosling in "Drive"

More

GQ Car Awards 2022: quest’anno vincono solo le elettriche. Anche se profanano le auto classiche

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Car

GQ Car Awards 2022: quest’anno vincono solo le elettriche. Anche se profanano le auto classiche

Porsche 928: il restomod di Nardone Automotive manda in palla il Salone del Mobile

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Supercar

Porsche 928: il restomod di Nardone Automotive manda in palla il Salone del Mobile

Il puzzle più costoso al mondo? Una Lamborghini Countach 5000S. A pezzi (ma che vale più di 200k)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Supercar

Il puzzle più costoso al mondo? Una Lamborghini Countach 5000S. A pezzi (ma che vale più di 200k)

Tag

  • Alfa Romeo
  • Aston Martin
  • Aurelio Picca
  • Auto d'Epoca
  • auto da sogno
  • auto di lusso
  • BMW
  • Ferrari
  • Lancia
  • Mercedes
  • Ryan Gosling
  • Volvo

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Aurelio Picca Aurelio Picca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Mazzoli realizza il proprio sogno: ecco l’auto da cinema che si è comprato [VIDEO]

di Redazione MOW

Marco Mazzoli realizza il proprio sogno: ecco l’auto da cinema che si è comprato [VIDEO]
Next Next

Marco Mazzoli realizza il proprio sogno: ecco l’auto da cinema...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy