image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La Maserati MC20 ha ucciso l'Alfa che tutti volevano

  • di CNG CNG

10 settembre 2020

La Maserati MC20 ha ucciso l'Alfa che tutti volevano
La Maserati MC20 nasce dalla ceneri di quella Alfa Romeo 8C annunciata da Marchionne nel 2018 e poi cancellata definitivamente dai piani di rilancio del Biscione. Ecco perché la nuova supercar del Tridente condivide così tante componenti con le versioni Quadrifoglio di Giulia e Stelvio

di CNG CNG

Automoto.it lo aveva scritto già cinque anni fa, prima di ogni ragionevole sospetto. Siamo nel 2015, Alfa Romeo sta lavorando, seppur in una fase a metà tra il sogno e il fantascientifico, a una nuova supercar con motore centrale a sei cilindri. Una sorta di sorellona maggiore della 4C: non è ancora nata, ma per tutti, lei, è la 6C. La conferma, bramata all'inverosimile, (soprattutto dagli alfisti che sì, esistono ancora, e sono pure parecchi), arriva il primo giugno del 2018.

Vedi anche

Nuova Porsche Turbo: per il ganassa che si accontenta di 580 CV

Car
Nuova Porsche Turbo: per il ganassa che si accontenta di 580 CV

Quando Marchionne presenta il piano di sviluppo fino al 2022, l'ultimo firmato dal manager italo-canadese. Tra le slide compare di nuovo una supercar marchiata Alfa Romeo. Che nel frattempo ha cambiato nome. Ora si chiama 8C, anche se il motore è rimasto lo stesso delle prime indiscrezioni di Automoto. Un V6 biturbo, forse abbinato addirittura a un motore elettrico sull'asse anteriore. Potenza complessiva del sistema ibrido: 700 CV. Insomma una bomba a mano. La casa di Arese (ma ha ancora senso chiamarla così, visto che al posto del suo glorioso stabilimento ora c'è il centro commerciale più grande d'Europa?) non solo tornerà a fare una coupé capace di rendere onore al suo grande e inarrivabile (almeno per i tedeschi) passato sportivo. Ma lo farà con un'auto all'avanguardia, potentissima e al passo coi tempi. Come se non bastasse i piani prevedono che la 8C venga affiancata persino dal remake di un'altra icona del Biscione, la GTV. Che sarebbe tornata sfruttando lo scheletro della Giulia Quadrifoglio, ma con trazione integrale, torque vectoring e ibrido mild.

20200910 154427974 3016

Sappiamo bene come siano andate le cose, dopo la presentazione di quel mirabolante piano. I target dell'Alfa non raggiungeranno mai, neanche lontanamente, le aspettative - così finiscono per essere rivisti al ribasso. Giusto per darvi un dato: invece delle 400.000 Alfa previste dal piano precedente, quello del 2014, nel 2018 se ne vendono poco più di 120.000 (fonte Focus2move). In più molte risorse sono state spese per lo scorporo di Ferrari e la sua conseguente quotazione in borsa. E, così, dopo pochi mesi, il destino dell'Alfa Romeo cambia radicalmente. Il suo futuro, ora, parla la lingua dei SUV e non delle sportive. Si ripartirà con uno Sport Utility compatto di fascia C, il Tonale. Ma della 8C non c'è più traccia, né tantomeno della GTV. Ed è proprio qui, in questo preciso momento, che si apre la possibilità per Maserati. Sì perché ben presto diventa evidente che la prossima supercar del Tridente nascerà proprio dal progetto scartato dal Biscione.

20200910 154443943 6527

Vedi anche

La McLaren 765LT manda in crisi il patriottismo: è l'anti-Ferrari 488

Car
La McLaren 765LT manda in crisi il patriottismo: è l'anti-Ferrari 488

È per questo che la MC20, presentata in pompa magna a Modena, nasconde al suo interno i geni (e non solo) dell'Alfa Romeo. La nuova supersportiva Maserati raccoglie fedelmente l'eredità della compianta 8C, con uno stile che, in un certo senso, si distanzia dalla tradizione Maserati. Ma che rimane incredibilmente elegante e squisitamente italiano. Forse addirittura sobrio e questa è una notizia in un mondo di supercar che sembrano pensare soltanto a come essere più cattive e aggressive (Ferrari comprese). E con un motore ri-progettato proprio dagli ingegneri modenesi. Che hanno tirato fuori dal cilindro un V6 biturbo delle meraviglie, capace di sprigionare 630 CV e 730 Nm. Ma soprattutto di girare fino a 8.000 giri - valore eccezionale per un motore sovralimentato - e di suonare in una maniera sensazionale (bisogna fidarsi di quanto ci hanno raccontato gli uomini che l'hanno plasmato). Una Maserati che nasce dalle ceneri di un'Alfa Romeo, come un'araba fenice.

20200910 154507365 4316

E che al suo interno porta i segni di questa mutazione. Il volante, per esempio, è evidentemente derivato da quello della Giulia Quadrifoglio. Seppur sia stato modificato ad arte con una corona in fibra di carbonio, più spessa e rivestita parzialmente in Alcantara, le parentele rimangono piuttosto eloquenti. Numerosi dettagli, inoltre, tradiscono le parentele con gli altri prodotti del gruppo. Lo schermo che si trova al centro della plancia, ad esempio, è lo stesso utilizzato sulla nuova 500e. Non solo: le sospensioni sono a doppio braccio oscillante, in alluminio forgiato, con ammortizzatori attivi e prevedono l'asse di sterzo semi-virtuale, quindi con il braccio inferiore sdoppiato. Una caratteristica capace di restituire una precisione di guida ineguagliabile, ma anche un segno inequivocabile della parentela con Stelvio e Giulia a livello di schema sospensivo. Questa è la storia di una supercar morta, sepolta e resuscitata per diventare leggenda. La MC20, che costerà più di 200.000 euro, è pronta a sfidare Ferrari e Lamborghini, pur avendo una manciata di cilindri in meno. Ce la farà? L'alchimia è dalla sua parte. Perché lei è una supercar ipertrofica: ha l'intelligenza di una vera Maserati, con i muscoli di una Alfa Romeo.

20200910 154517224 7995
20200910 154530084 4489
20200910 154538521 7168

Vedi anche

Tre Ferrari che non ti potrai mai permettere all'asta online

Tag

  • Alfa Romeo
  • FCA
  • Maserati
  • Maserati MC20
  • Sergio Marchionne

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di CNG CNG

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Video: Chloe Chambers, la sedicenne da record mondiale sulla Porsche 718 Spyder

di Cristina Bacchetti

Video: Chloe Chambers, la sedicenne da record mondiale sulla Porsche 718 Spyder
Next Next

Video: Chloe Chambers, la sedicenne da record mondiale sulla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy