image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Quella sera a cena
con Alejandro Mesonero-Romanos,
il nuovo capo del design Alfa Romeo.
Ecco cosa diceva all’epoca della Giulia

  • di Alberto Capra Alberto Capra

23 giugno 2021

Quella sera a cena con Alejandro Mesonero-Romanos, il nuovo capo del design Alfa Romeo. Ecco cosa diceva all’epoca della Giulia
Nel 2016, il nuovo capo del Centro stile Alfa Romeo, era l’Head of Design di SEAT. Assieme a lui, il nostro Alberto Capra ha passato una serata in occasione della presentazione della nuova Ibizia. Un’occasione per scoprire quanto e quale interesse ci fosse in quell’uomo per le auto italiane e per scoprire quale fosse la sua opinione sulla vettura all’epoca sulla bocca di tutti: l’Alfa Romeo Giulia

di Alberto Capra Alberto Capra

Tra le cose più belle di questo mestiere (quello di chi vi scrive), vi è di certo la possibilità di vivere esperienze davvero uniche: viaggiare, guidare auto e moto in contesti fantastici, conoscere persone particolarmente interessanti. È così che, qualche anno fa (credo fosse il 2016), mi è capitato di trascorrere una piacevolissima serata in compagnia di Alejandro Mesonero-Romanos, il nuovo Head of Design di Alfa Romeo.

Ci trovavamo a Barcellona ed io ero lì per il lancio dell’ultimo restyling della quarta generazione della SEAT Ibiza. Alejandro - chiamiamolo così, confidenzialmente, per comodità - era, all’epoca, a capo del centro stile della Casa spagnola. Una conduzione nel segno della modernità la sua, con auto in grado di migliorare, di modello in modello, il valore percepito del brand di Martorell, anche e soprattutto grazie alle loro linee.

20210623 203959848 8137
Alejandro Mesonero-Romanos, 53 anni, da luglio sarà il nuovo responsabile del Centro stile Alfa Romeo

Sono sempre occasioni interessanti, quelle dei momenti trascorsi in maniera informale con gente che, nella vita, ha fatto molto e ha molto da dire. Quella sera, a cena, finimmo, per dire, a parlare della nuova Giulia. Anche la berlina firmata da Tencone era, all’epoca, da poco sulla scena. Se ne discuteva tanto, in quel periodo, tutti esprimevano la loro opinione, chi deluso da un disegno sul quale si era fin troppo fantasticato fino al lancio, chi entusiasta dell’arrivo di un modello che doveva segnare un cambio di passo nella gestione del marchio milanese. E, insomma, fu inevitabile chiedergli quale fosse la sua opinione al riguardo, ricevendo una risposta tutt’altro che banale. Mesonero (nuova variante abbreviata del nome), racontò, infatti, di essere un grande estimatore di quello che possiamo definire come il “classico design automotive italiano” (definizione mia, di questo istante). A cosa si riferiva? Alle auto che hanno fatto la storia dell’industria automobilistica nostrana, tutte accomunate da un tratto a suo dire caratteristico: la semplicità delle linee. A cena, mimava con un gesto del dito, le linee delle fiancate di modelli iconici come la Lancia Flaminia, le gran turismo Ferrari degli anni Sessanta (250 GT Berlinetta, 365 GTB4), la Ferrari Dino, la 250 GTO, la Lamborghini Miura. Per disegnare tutti questi modelli non servono che due tratti di matita.

20210623 205235975 9571
Una Ferrari 250 GT Berlinetta Lusso del 1964, una di quelle auto le cui linee possono essere tracciate con due segni di matita e che, secondo Alejandro Mesonero-Romanos, rappresentano la vera essenza del design automotive italiano

Un’essenzialità che è la cifra stilistica del periodo d’oro del design italiano e che identifica immediatamente tutto ciò che è stato disegnato dalle nostre parti in quegli anni. Basti pensare alla Lampada Arco, di Giovanni Castiglioni, o alla sedia Superleggera, di Gio Ponti, o alla radio.cubo (Brionvega), di Marco Zanuso e Richard Sapper: forma segue design, la progettazione come dovrebbe sempre essere. Ecco, a dire di Alejandro Mesonero-Romanos, questa caratteristica, che esprimeva l’essenza stessa dell’italianità, che era motivo di studio in scuole come il Royal College of Art di Londra, che aveva frequentato in gioventù, e che lo aveva affascinato al punto tale da farlo diventare collezionista di auto italiane, nella nuova Giulia non la si poteva riscontrare. Mi disse che sembrava quasi un’auto tedesca, aggressiva, piena di linee, di incavi, di prese d’aria, minigonne, specialmente nella più sportiva versione Quadrifoglio. Considerazioni che fanno oggi sorridere, non perché meno fondate o interessanti, ma alla luce del successo commerciale ottenuto dalla Giulia presso gli alfisti e, soprattutto, in riferimento a quel ruolo di baluardo dell’italianità che questi ultimi le hanno attribuito in contrapposizione ai prodotti tedeschi. Già perché, nel caso non bazzichiate il mondo dei gruppi e sottogruppi di appassionati di auto sui social, è bene sappiate che, anche in questi ambienti, quello che si respira è un clima di grande tifo. Veri e propri schieramenti di fan si confrontano e scherniscono brandendo le bandiere di questo o quel marchio. E una grande contrapposizione esiste tra gli appassionati di auto tedesche e quelli delle vetture italiane, tra i quali, quelli dell’Alfa Romeo brillano per la loro animosità. Ebbene, sapere, ora, che il nuovo capo del design del loro marchio preferito considera la loro vettura preferita come espressione di un design simil teutonico, fa abbastanza ridere e ben testimonia quanto determinati giudizi (quelli dei consumatori) siano fortemente influenzati, influenzabili e, spesso, formulati in maniera aprioristica.

È Alejandro Mesonero-Romanos l’uomo giusto, al posto giusto? Se quella cena ha mostrato anche soltanto una piccola parte della passione che lega quest’uomo alla tradizione automobilistica italiana, possiamo dire tranquillamente di sì. Ma gli alfisti se ne devono fare una ragione: le cose potrebbero cambiare e a spiegare loro come essere più italiani, ci penserà uno spagnolo.

More

Bugatti Chiron Hermès: un esemplare unico per l’imprenditore e youtuber milionario Manny Khoshbin

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

hypercar

Bugatti Chiron Hermès: un esemplare unico per l’imprenditore e youtuber milionario Manny Khoshbin

La Lancia EVO37 risorge grazie a Kimera Automobili, con 550 CV e 950 Kg di peso

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

La Lancia EVO37 risorge grazie a Kimera Automobili, con 550 CV e 950 Kg di peso

Cosa c’è dietro la quotazione record per l’Alfa 75?

di Marco Grieco Marco Grieco

Car

Cosa c’è dietro la quotazione record per l’Alfa 75?

Tag

  • Alfa Romeo
  • Design
  • SEAT

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Trenta indagini aperte sul sistema di pilota automatico della Tesla, ma non è l'unica azienda ad essere responsabile degli incidenti

di Filippo Ciapini

Trenta indagini aperte sul sistema di pilota automatico della Tesla, ma non è l'unica azienda ad essere responsabile degli incidenti
Next Next

Trenta indagini aperte sul sistema di pilota automatico della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy