image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Stellantis, Prodi preoccupato:
“Potere decisionale solo francese,
il governo Draghi intervenga”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

18 febbraio 2021

Stellantis, Prodi preoccupato: “Potere decisionale solo francese, il governo Draghi intervenga”
“Sarebbe più economico produrre a Pomigliano, ma non siamo noi a deciderlo”. L’ex premier Romano Prodi a Piazza Pulita su La7 esprime tutte le sue perplessità per una operazione che era necessaria, ma nella quale lo stato italiano è il vero grande assente.

di Redazione MOW Redazione MOW

L'operazione che ha aperto il 2021 con la fusione industriale di Fca-Fiat e Psa-Peugeot nel nuovo gruppo automobilistico internazionale Stellantis continua a far discutere. In serata, all'interno della trasmissione Piazza Pulita su La7, l’ex premier Romano Prodi si è espresso in modo critico rispetto al modo con cui è stato distribuito il potere decisionale. 

“Sono preoccupato, ma non per il calo della domanda di auto. Quello c'era già anche prima. Ma questa fusione, che dal punto di vista strategico era necessaria perché FCA era troppo piccola e quindi ha una sua logica, mi preoccupa perché il potere decisionale è totalmente nelle mani francesi. Sia per la maggioranza del consiglio di amministrazione, che per il consigliere delegato e la presenza del governo francese all'interno che sposta il potere decisionale non più in Italia. Spero che il governo Draghi faccia presente questo aspetto, anche perché abbiamo purtroppo salari molto inferiori a quelli francesi e moltissimo inferiori a quelli tedeschi”.

E ancora, l'ex premier ha chiarito che dal suo punto di vista è anche da decisioni come queste che un paese torna a essere protagonista o meno: “Alcune fabbriche funzionano bene, ma il problema è rianimarlo il paese, riportarlo fra quelli che attirano. Il momento che stiamo atraversando è peggiorato anche da decisioni simili. Dal punto di vista strettamente economico è chiaro che sarebbe più conveniente produrre a Pomigliano che a Parigi, ma c’è il discorso decisionale ai francesi. Allora, ritorniamo o no essere un paese che decide dei suoi destini? Questo è il problema”.

More

John Elkann: “Nel 2030 le auto voleranno e i giornali cartacei spariranno”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Attualità

John Elkann: “Nel 2030 le auto voleranno e i giornali cartacei spariranno”

Stellantis, lo Stato Italiano potrebbe diventare azionista della fusione FCA - PSA

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

Stellantis, lo Stato Italiano potrebbe diventare azionista della fusione FCA - PSA

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli

Tag

  • Politica
  • Stellantis
  • Romano Prodi

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cina regina dell’auto green

di Marco Ciotola

Cina regina dell’auto green
Next Next

Cina regina dell’auto green

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy