• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Sulla mobilità elettrica il mondo
apre gli occhi: non è tutto
ecofriendly ciò che non fa rumore

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

12 gennaio 2021

Fino a qualche tempo fa non si poteva neanche dire. Guai a usare una parola fuori posto contro la moda dell’elettrico, ma le dichiarazioni di Akio Toyoda hanno aperto un nuovo fronte verso un dibattito al netto delle emotività

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il primo a dirlo apertamente e senza finire travolto dai soliti invasati è stato Akio Toyoda: “L’elettrico è una moda pericolosa, che rischia di far perdere di vista il vero tema centrale, ossia la necessità di tutelare il pianeta attraverso lo sviluppo di tecnologie che mirino con concretezza alla salvaguardia dell’ambiente”. Parole, quelle del capo supremo di Toyota, che sembrano aver aperto un fronte verso un dibattito più aperto, ma scremato dalle emotività e dalle argomentazioni da tifosi da stadio. La questione, infatti, è seria e la soluzione per muoversi senza danneggiare l’ambiente non è ancora stata inventata. Perché, ormai è chiaro a tutti, la mobilità elettrica non rappresenta di certo la strada più felice, visto che sul lungo termine si dovranno fare i conti con batterie da smaltire, sostanze altamente inquinanti e invariato sfruttamento di risorse “obsolete” per generare elettricità.

L’autorevolezza del personaggio, i modi garbati tipici dei giapponesi e la concretezza delle argomentazioni sembrano aver finalmente fatto superare il muro del politicamente corretto che nel settore dell’automotive e della mobilità in genere si traduceva con un “guai a dire una parola fuori posto contro l’elettrico”. Da quell’intervento, infatti, in molti, soprattutto sulla stampa di settore, sono tornati a sollevare dubbi, spesso supportati da studi scientifici. E’ il caso, ad esempio, della rivista tedesca Autobild, che ha messo a confronto i dati sulle emissioni e sui consumi di tre veicoli ibridi plug-in con i dati ufficiali forniti dalle case. Risultato? +400% di media rispetto a quanto dichiarato. E’ chiaro, infatti, che l’autonomia limitata dei motori elettrici pone gli automobilisti davanti ad un dato inconfutabile: il peso di due motori da portare a spasso con il solo carburante quando le batterie non hanno più energia da restituire.

20210112 113357895 6947

Sempre dalla Germania, anche Franz Fehrenbach, presidente del consiglio di sorveglianza di Bosh, il colosso mondiale in tema di componenti per autovetture, è stato molto chiaro e ha rotto gli indugi: “Tutti sanno che anche le auto elettriche non sono climaticamente neutre. Eppure sono considerate come veicoli a zero emissioni di CO2 solo perché chi fa le leggi non tiene conto del bilancio energetico per generare la corrente di carica e delle batterie prodotte ancora nelle centrali a carbone”.

Anche Fehrenbach non è certo l’ultimo arrivato, ma la possibilità che i governi e la politica, a livello mondiale, decida di lasciare la strada dell’emotività per intraprendere quella della concretezza deve inevitabilmente prendere sostanza. Anche perché lo spreco di risorse per agevolare gli acquisti in tema di mobilità elettrica è faraonica e, di fatto, aggrava una situazione economica senza risolvere minimamente i problemi. Ma solo rimandandoli. E la questione non riguarda solo le auto o l’eterno (e improduttivo) conflitto tra ultras del motore termico e nuovi seguaci di Sant’Elettrico.

L’ultima sorpresa, che in verità una sorpresa non è, riguarda infatti le biciclette e i monopattini elettrici. Dai dati di uno studio di Arcadis, è emerso che un monopattino  emette mediamente 105,5 grammi di CO2 a chilometro. Appena 5 grammi in meno di un'automobile con tre persone a bordo che ne emette mediamente 111 per persona e addirittura di più di un'auto elettrica con una sola persona a bordo (103 gr/Km). Lo studio, bisogna dirlo, ha riguardato i piccoli mezzi a due ruote proposti in sharing dalle tante aziende che operano nelle città italiane e tengono conto, quindi, anche dello smaltimento e dell’inciviltà di molti utenti. Ma sono, anche questi, problemi con cui bisogna fare i conti senza ricorrere alla solita pratica di nascondere lo sporco sotto il tappeto.

20210112 113326113 8737

More

Le dichiarazioni shock di Akio Toyoda: l’auto elettrica è un pericoloso capriccio modaiolo

Auto elettrica

Le dichiarazioni shock di Akio Toyoda: l’auto elettrica è un pericoloso capriccio modaiolo

[VIDEO] Tesla: al posto del clacson il rumore di un peto, con la nuova funzione Boombox

di Redazione MOW Redazione MOW

Car

[VIDEO] Tesla: al posto del clacson il rumore di un peto, con la nuova funzione Boombox

Tesla, previsto a breve l'esordio in India

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car

Tesla, previsto a breve lesordio in India

Tag

  • ambiente
  • Auto elettrica
  • E-Mobility
  • Elettrico
  • Termico vs Elettrico

Top Stories

  • Muore ragazzo diciottenne sul Circuito di Jarama, era copilota del padre

    di Redazione MOW

    Muore ragazzo diciottenne sul Circuito di Jarama, era copilota del padre
  • Gordon Murray T50s Niki Lauda: l'auto migliore di sempre, in pista?

    di Umberto Mongiardini

    Gordon Murray T50s Niki Lauda: lauto migliore di sempre, in pista?
  • Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche

    di Marco Ciotola

    Altro che elettrico, meglio leFuel. Parola di Porsche
  • [VIDEO] Ma quale Sanremo, l’unica musica che merita davvero resta l’F40 (cabrio) che gira a Spa

    di Umberto Mongiardini

    [VIDEO] Ma quale Sanremo, l’unica musica che merita davvero resta l’F40 (cabrio) che gira a Spa
  • Alberto Genovese mette in vendita la sua Ferrari Portofino "Sentimento" e una Lamborghini

    di Redazione MOW

    Alberto Genovese mette in vendita la sua Ferrari Portofino Sentimento e una Lamborghini
  • Bugatti ascolta il nostro grido e produci questa Chiron Terracross iper ignorante

    di Umberto Mongiardini

    Bugatti ascolta il nostro grido e produci questa Chiron Terracross iper ignorante
  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • Marco Melandri: “Mi metto a completa disposizione del Team Gresini, in amicizia”

      Marco Melandri: “Mi metto a completa disposizione del Team Gresini, in amicizia”
    • Tutti pazzi per Aston Martin: il merchandising di Vettel sold out in pochi minuti

      di Giulia Toninelli

      Tutti pazzi per Aston Martin: il merchandising di Vettel sold out in pochi minuti
    • Fabio Lucarelli: "Scalo Lambrate non c'entra nulla con quei minuti di follia al The Sanctuary"

      di Gianmarco Aimi

      Fabio Lucarelli: Scalo Lambrate non centra nulla con quei minuti di follia al The Sanctuary

    Next

    Il nuovo brevetto di BMW che unisce auto e moto nello stesso veicolo elettrico

    di Redazione MOW

    Il nuovo brevetto di BMW che unisce auto e moto nello stesso veicolo elettrico
    Next Next

    Il nuovo brevetto di BMW che unisce auto e moto nello stesso...

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy