image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Volvo si smarca
dai proprietari cinesi:
avrà il controllo
su stabilimenti e attività
nel Paese del dragone

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

29 luglio 2021

Volvo si smarca dai proprietari cinesi: avrà il controllo su stabilimenti e attività nel Paese del dragone
Quella svedese diventerà la prima grande casa automobilistica non cinese ad avere il pieno controllo delle proprie attività in Cina. Con la prossima revoca dell’obbligo di joint venture con produttori locali, altre potrebbero seguirla. Per l’elettrico la regola è già venuta meno: Tesla infatti produce e vende veicoli in maniera interamente proprietaria in Cina e Volkswagen ha acquisito il controllo di un'unità di auto elettriche nella città di Hefei

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Volvo diventerà la prima grande casa automobilistica non cinese ad avere il pieno controllo delle proprie attività in Cina”: lo ha detto il Ceo Håkan Samuelsson. Volvo Cars, infatti, ha firmato un accordo con la sua controllante Geely Holding per acquisire il pacchetto di azioni che Geely possiede nelle joint venture delle due società in Cina. L'obiettivo di Volvo è assumere la piena proprietà dei suoi stabilimenti e delle sue operazioni di vendita nel Paese del dragone.

L'operazione si svolgerà in due fasi: avrà inizio nel 2022, una volta svanito l'obbligo di creare joint venture per la produzione di automobili in Cina, e dovrebbe concludersi formalmente nel 2023.

Negli ultimi anni, Volvo Cars è cresciuta molto più velocemente della media del mercato cinese e continuerà a investire nella regione per mantenere questo forte trend di crescita. Nel 2020 ha venduto 166.617 veicoli in Cina, con un aumento del 7,5% rispetto al 2019 e il suo ottavo record di vendite consecutivo nel mercato. Nel primo semestre del 2021 le vendite di Volvo Cars sono cresciute rispettivamente del 44,9% e del 40,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 2019.

Al completamento delle transazioni, Volvo Cars avrà la piena proprietà dei suoi stabilimenti di Chengdu e Daqing, della sua società di vendita nazionale in Cina e delle sue strutture di ricerca e sviluppo a Shanghai.

La casa automobilistica svedese era stata acquistata da Geely nel 2010 dal precedente controllante Ford Motor Co. L’operazione potrebbe essere propedeutica a una potenziale offerta pubblica iniziale (Ipo) e alla quotazione in Borsa.

“Gli analisti – secondo Automotive News – si aspettano che altre case concludano accordi simili in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, quando l’anno prossimo sarà revocato l’obbligo di produrre auto in joint venture con un partner locale. Regole che per i produttori di veicoli elettrici sono già state revocate, consentendo a Tesla di produrre e vendere veicoli tramite operazioni interamente di proprietà in Cina. Volkswagen ha acquisito il controllo di un'unità di auto elettriche nella città orientale di Hefei”.

More

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Niente corrente, siamo inglesi

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”

Federica Pellegrini regina dell'acqua e del volante, ecco le auto della "Divina"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Auto... in acqua

Federica Pellegrini regina dell'acqua e del volante, ecco le auto della "Divina"

Record di grandinate, ma pochissimi automobilisti sono coperti dall’assicurazione specifica. Il cui costo ora rischia di aumentare

Inferno di ghiaccio

Record di grandinate, ma pochissimi automobilisti sono coperti dall’assicurazione specifica. Il cui costo ora rischia di aumentare

Tag

  • Auto
  • auto elettriche
  • Cina
  • Tesla
  • Volkswagen
  • Volvo

Top Stories

  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...

    di Beniamino Carini

    Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

    di Domenico Agrizzi

    Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne

di Umberto Mongiardini

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne
Next Next

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy