image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Patrizia Cavalli, maratoneta della poesia

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

22 giugno 2022

 Addio a Patrizia Cavalli, maratoneta della poesia
Ci lascia, dopo una lunga malattia, Patrizia Cavalli, una delle più grandi poetesse italiane del secondo Novecento (le sue poesie sono state tradotte in varie lingue, dal francese al tedesco). Era nata a Todi 75 anni fa, ma dal '68 viveva a Roma, dove fu notata da Elsa Morante...

di Flaminia Colella Flaminia Colella

“Così arrivi, come sempre a spargere il sospetto del paradiso.”

Muore nel giorno del solstizio d’estate Patrizia Cavalli, a 75 anni, poetessa originaria di Todi tra le più amate e conosciute del nostro tempo. In molti, in queste ore, staranno ripercorrendo la trama della sua vita per tentare di sentirla ancora vicina e non vinta, prematuramente, da questa morte oscura. Ma se è vero che le parole sono l’ossessione assoluta di un poeta, per ridire la vita in forme esatte, allora è nei suoi versi che occorre cercare per conoscere la verità su questa maratoneta della poesia, che con i suoi libri (quasi tutti pubblicati da Einaudi) ha attraversato buona parte del Novecento ed è arrivata fino a noi, rimanendo fedelissima a sé stessa.

Patrizia Cavalli rendeva conto della sua poesia a cadenza regolare, ad intervalli di circa dieci anni tra un libro e un altro. La si amava o la si odiava. Non lasciava spazio per sentimenti medi. Il suo dettato solenne, canzonatorio, cristallino, tagliente, la rima cercata e praticata con dovizia, erano sempre un interpello rivolto ai lettori, a chi la ascoltava nelle sue letture pubbliche. E chi ascoltava poteva rimanere attonito, spiazzato, oppure ammaliato e incantato.

È morto un poeta.

Patrizia Cavalli (1947-2022) pic.twitter.com/ZA1v5R2kEQ

— Einaudi editore (@Einaudieditore) June 21, 2022

Così accade con tutti i poeti veri, quelli che non cedono a compromessi con l’epoca, con tutti gli artisti che continuano a bere alla propria personalissima sorgente, per restituirne gioielli di opere che regalano al mondo. Si sa che da giovanissima, a Roma, la città dove aveva deciso di vivere, venne notata dalla Morante; si sa anche che la grande scrittrice, un giorno, al telefono, dopo aver letto le poesie della giovane poetessa umbra, le disse “Bene Patrizia, sono proprio contenta. Sei un poeta.” Da lì in avanti la Cavalli ha prestato giuramento e ha scritto e scritto e continuato a scrivere, sviluppando un verso riconoscibile, in cui si fondevano una eloquenza drammatica e tagliente ad un certo gusto per il recitativo, per il prosastico, ma sempre esattamente calibrato, scandito, declinato.

La sua penna e il suo estro ci hanno lasciato un repertorio ricchissimo in cui poter trovare tutte le incandescenze, gli amori, gli incendi, i dolorosissimi abbandoni, gli interrogativi sul proprio sé che questa vestale della poesia moderna ha condensato nella sua corposa opera. I versi dei poeti spargono nell’aria strane vibrazioni, mandano in circolo sospetti, illuminano strade in ombra, suggeriscono “la possibilità del paradiso.”

Questa poesia l’avevo scelta per il booklet di di20are, perché descriveva perfettamente come mi sentivo. Lasciatemi crescere, esprimermi, fiorire.
Grazie #PatriziaCavalli, hai cambiato il mondo con le tue parole. E mi hai aiutata a diventare. pic.twitter.com/RvLzh1XZCD

— Francesca Michielin💙💛 (@francescacheeks) June 21, 2022

Fanno accadere la realtà. Possono farlo solo se rimangono folli e interi, lucidissimi e presenti al proprio tempo, come ha saputo fare lei. Solo così sono pronti, alla fine, per l’ultimo viaggio, e per dire alla morte: ti affronterò “ad armi pari/ anche se so che infine dovrò perdere, / voglio uno scontro essendo tutta intera, / che non mi prenda di nascosto e lentamente".

A Dio Patrizia, ci mancherai.

More

“Non è un libro di poesia”. L’affondo contro Giorgia Soleri della poetessa Colella. E la risposta innesca il dissing letterario

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Lo scazzo letterario

“Non è un libro di poesia”. L’affondo contro Giorgia Soleri della poetessa Colella. E la risposta innesca il dissing letterario

Giorgia Soleri debutta nell’editoria, ma titolo e poesie non sarebbero inediti. E c’è chi l’accusa di essere “raccomandata” dal compagno (Damiano dei Maneskin)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Esclusiva MOW

Giorgia Soleri debutta nell’editoria, ma titolo e poesie non sarebbero inediti. E c’è chi l’accusa di essere “raccomandata” dal compagno (Damiano dei Maneskin)

La poesia di Amanda Gorman sulla strage nella scuola americana è un insulto alla poesia. Ecco le ragioni

di Davide Brullo Davide Brullo

Arte o marketing?

La poesia di Amanda Gorman sulla strage nella scuola americana è un insulto alla poesia. Ecco le ragioni

Tag

  • Poesia

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chiara Ferragni a Sanremo? Non lamentatevi, c'è stato di peggio. E intanto con Fedez si prende sia Rai che XFactor...

di Maria Francesca Troisi

Chiara Ferragni a Sanremo? Non lamentatevi, c'è stato di peggio. E intanto con Fedez si prende sia Rai che XFactor...
Next Next

Chiara Ferragni a Sanremo? Non lamentatevi, c'è stato di peggio....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy