image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La poesia di Amanda Gorman
sulla strage nella scuola americana
è un insulto alla poesia. Ecco le ragioni

  • di Davide Brullo Davide Brullo

28 maggio 2022

La poesia di Amanda Gorman sulla strage nella scuola americana è un insulto alla poesia. Ecco le ragioni
La Gorman ha pubblicato una poesia dopo la strage compiuta da Salvador Ramos alla scuola elementare di Uvalde, in Texas. L’ha condivisa su Twitter, ha incassato commenti e like, e poi ha invitato a dare soldi a “Everytown for Gun Safety”, organizzazione no profit fondata da Michael Bloomberg, già sindaco di New York e candidato nel 2020 per gareggiare alle presidenziali per i democratici. Peccato che tutto ciò di poetico abbia ben poco: oltre alla bruttezza dei versi, slingua la cloaca della cronaca, tenta la morale senza incaricarsi della tragedia, e quindi il suo rimane un semplice messaggio politico come un altro. Molto meglio sperare che un editore di accorga di Enzo Travaglini con le sue belle poesie in dialetto romagnolo

di Davide Brullo Davide Brullo

Ah, le belle intenzioni, laccate, utili a specchiarsi, al rito della propria beatificazione quotidiana... Qualche giorno fa concionavo davanti a un pubblico variopinto. Voglio la poesia sulle prime pagine dei giornali, nei tiggì, in prima serata!, sbraitavo. Il poeta è quello che ti fa vedere al di là, che ti conficca una finestra sul torso, che ti obbliga a torsioni verbali strabilianti; il poeta è un segno di contraddizione, la pietra d’angolo e quella dello scandalo, capace di scandire sguardi sgargianti, pieni di tigri, feroci e tenerissimi, lì a sfatare i falsi miti, la teogonia dei cardinali del progresso, la mestizia dei mestatori danarosi. La poesia in prima pagina, ve l’immaginate? Una specie di trabocchetto o di patibolo, un buco nero, il covo del cobra, una fiammata lirica al posto del solito editoriale incravattato, del solito approfondimento cattedratico, della consueta polemica telecomandata.

Il poeta nei talk show, ancora, buffone e burattinaio e inadatto, inadempiente a tutto, conciatore del nonsenso, sconcio, per fortuna incongruo, inutile a qualsiasi fine, ideologico, commerciale, televisivo... Che bellezza, il Nilo da un idrante, Rio delle Amazzoni dalla doccia, il poeta, giaguaro sulla spalla sinistra, Moby Dick sul divano: finalmente una parola diversa, dissonante, eloquente per difetto, eletta al niente, a mettere sotto scacco gli strateghi strapagati, gli inquilini accademici, i politici col tutù, le duchesse gne-gne, le facce facinorose degli intellettuali tellurici, per lo più imbarazzanti.

Per farmi grande, ho citato Hugo von Hofmannsthal: “Il poeta è là dove non sembra si trovi, e si trova sempre in un luogo diverso da quello in cui lo si pensa. Sicuramente egli abita nella casa del tempo, sotto la scala, là dove tutti gli debbono passare davanti, e nessuno lo nota... vivo, battuto dall’ultima delle sguattere, additato ai cani; senza ufficio, senza occupazione, senza diritti, senza obbligo se non di pesare tutto dentro di sé, sui piatti d’una bilancia invisibile, di pesare tutto questo continuamente, giorno e notte, e di provare pena infinita, godimento infinito”. Il poeta è luogo di equilibrio e di schianto, possiede il passepartout della Storia: soltanto a lui ne è noto il segreto, il cuore di vetro.

20220528 094814433 7814
Hugo von Hofmannsthal

Ferruccio De Bortoli, al mio fianco, con una battuta da taekwondo ha messo fine ai tali castelli in cielo. “Sa, quando dirigevo il Corriere ho proposto di inserire una poesia ogni giorno... Un suo collega me ne ha inviate 365...”. Risate. Non credo di avere colleghi e non penso, impunemente, di darmi del poeta; il narcisismo del poeta, piuttosto, infantile e perciò incantato, non ha nulla del personalismo degli opinionisti con il phisique da ironia sagace, affettata, la protervia dell’istrione che esiste ‘per i lettori’, dunque prono, servo.

Il punto, piuttosto – direbbe von Hofmannsthal – sta nel rapporto del poeta con “il nostro tempo”. In Italia il poeta è inesistente, supplice, spesso portaborse: sogna un posto al sole, un posto sicuro, si apposta al cospetto del potente. Non ha più alcun ruolo, neanche quello del jolly, del fool, del cantastorie, del trovarobe. Nei mondi anglofoni, invece, il ruolo del poeta è sancito dall’alloro poetico, dal titolo di “Poet Laureate”. Non è incarico qualsiasi: il poeta ha il compito di forgiare l’immaginario, è erede di un’identità, esaurisce il proprio compito contestandolo. Dal poeta “laureato”, cioè, si esige la sovversione, lo sguardo capovolto, il salto di lato, la capriola. Il Regno Unito, per dire, è rappresentato da un grande poeta, Simon Armitage: nei decenni si sono alternati, tra gli altri, Ted Hughes, Cecil Day-Lewis – il papà dell’attore, Daniel –, Alfred Tennyson. Bizzarro: l’Italia vanta i primi poeti laureati d’Occidente – Alberto Mussato da Padova e Francesco Petrarca da Arezzo – e ora tratta i poeti genericamente da poveri sfigati. Eppure, perfino la Nuova Zelanda ha il suo poeta laureato – un tot di anni fa ho chiacchierato con il primo poeta laureato neozelandese, Bill Manhire, uomo infiammato da visioni antartiche. Negli Stati Uniti l’incarico di Poet Laureate dura un paio d’anni: lo hanno ricoperto poeti eccezionali come Elizabeth Bishop e Robert Penn Warren, Iosif Brodskij, Charles Wright e Charles Simic. Attualmente, il poeta laureato è Joy Harjo: donna, nativa, politicamente corretta, brava (in Italia la stampa Passigli).

Tra i poeti laureati d’America il più noto è stato Robert Frost: invitato all’insediamento di JFK, era il gennaio del 1961, recitò una poesia a memoria – a tutti era chiaro chi, tra tutti, deteneva il destino di quella terra, ne determinava il genio e forse, chissà, il futuro (in Italia lo leggete grazie ad Adelphi). Ma i tempi cambiano e come si sa l’attuale pres degli Stati Uniti, Uncle Joe, ha scelto di farsi scortare dalla rassicurante Amanda Gorman. Le sue poesie sono state subito pubblicate da Garzanti, e a tutti è parso che il poeta da punto di non ritorno si è smitizzato in punto d’incontro pubblico, da monito si è fatto sponsor, figura ben vestita, marginale, innocua, un grazioso diversivo.

La Gorman è tornata liricamente tra noi poco dopo la strage compiuta da Salvador Ramos alla scuola elementare di Uvalde, Texas. Ha impalcato una poesia via twitter, questa:

Scuole spaventate a morte
La verità è: istruzione sotto i banchi,
sotterrata dai proiettili;
e il crollo mentre ci domandiamo
dove vivranno
i nostri figli
& come
& se

20220528 095047716 8942
Amanda Gorman

Alla poesia hanno fatto seguito diversi cinguettii – esempio: “Ci vuole un mostro per uccidere dei bambini. Ma guardare mostri uccidere bambini ancora e ancora senza fare nulla è soltanto follia, è disumanità”; oppure: “La verità è che siamo una nazione sotto tiro” – diversamente apprezzati da svariate migliaia di cinguettanti. In uno dei suoi appelli lirici, la Gorman invita a dare soldi a “Everytown for Gun Safety”, organizzazione no profit fondata da Michael Bloomberg, già sindaco di New York e candidato nel 2020 per gareggiare alle presidenziali con casacca democratica.

Beh, la poesia della Gorman è fatalmente brutta. Quando il poeta slingua la cloaca della cronaca, tenta la morale senza incaricarsi della tragedia, è un politico come un altro. È un falso poeta. Al posto di farci vedere qualcos’altro – fosse una rosa in una tazza o il muso del mostro – fa leva sui bassi sentimenti, ci mostra ciò che vogliamo, ci dice ciò che già sappiamo. La sua poesia diventa tribunizia: accattivante, magari, per lo più da voltastomaco. Serva dei fatti, di un moralismo dai tratti elettorali, la poesia, allora, non è, si sfascia in pratica civica, in burocrazia etica, si slabbra nel suo opposto, la marchetta pubblicitaria. Meglio, molto meglio i nudi fatti, il reportage giornalistico, l’opinione. Così, il poeta – tale è Amanda Gorman per gli Usa – è un commentatore come un altro, con il prestigio di chi, senza alcun carisma, è soltanto ‘famoso’: la sua poesia, nei rotocalchi, è citata insieme al parere dell’ex presidente Barack Obama, un insulto.

Ma io continuo a mirare alla luna, a credere a Laputa più che nel Leviatano, a citare con incompetente solerzia von Hofmannsthal: “È in grazia della lingua che il poeta occultamente governa un mondo che i singoli membri possono rinnegare, di cui possono aver dimenticato l’esistenza”. Qualche giorno fa un uomo mi ha portato il suo manoscritto; poesie in dialetto romagnolo: Ad là de cunféin, così s’intitola la raccolta. Al di là del confine. L’uomo è magro, allampanato, di un pallore turgido, una faccia in estinzione. Sorride spesso. Lambisce i cancelli. In una poesia – cito nella traduzione italiana – parla di una “Povera fanciulla, sottile come una candela/ e dentro quel tormento/ una fiamma, che divora la cera”; in un’altra scrive dell’“acqua della vita”, con un compito, “che la sete sia con te”. Il poeta ha sete, nulla lo sazia, succhia la luce fino alla pietra viva, al crudo del mondo. Si chiama Enzo Travaglini, so che lavora in ospedale; non ha editore e non ne chiede. Tende a sparire. Un poeta, finalmente. Lo vedi dalle labbra. Pericolanti.

Schools scared to death.
The truth is, one education under desks,
Stooped low from bullets;
That plunge when we ask
Where our children
Shall live
& how
& if

— Amanda Gorman (@TheAmandaGorman) May 24, 2022

More

Prima della guerra a chi fregava della letteratura ucraina? Ecco come gli editori speculano sulla tragedia

di Davide Brullo Davide Brullo

"Buone azioni" culturali

Prima della guerra a chi fregava della letteratura ucraina? Ecco come gli editori speculano sulla tragedia

Libri immondi celebrano i cent’anni di Pasolini: Recalcati e Maraini banchettano sul suo cadavere

di Davide Brullo Davide Brullo

Il bastone e... il bastone

Libri immondi celebrano i cent’anni di Pasolini: Recalcati e Maraini banchettano sul suo cadavere

“Corpi minori” è un coito interrotto e Bazzi non sa la differenza tra un selfie e uno specchio. Leggete Genet e Guibert

di Davide Brullo Davide Brullo

Il bastone e la carota

“Corpi minori” è un coito interrotto e Bazzi non sa la differenza tra un selfie e uno specchio. Leggete Genet e Guibert

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Davide Brullo Davide Brullo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è l'artista del murales che ha spaccato il M5s? Ve lo diciamo noi. E ci abbiamo parlato: "L'arte smuove le coscienze"

di Gianmarco Aimi

Chi è l'artista del murales che ha spaccato il M5s? Ve lo diciamo noi. E ci abbiamo parlato: "L'arte smuove le coscienze"
Next Next

Chi è l'artista del murales che ha spaccato il M5s? Ve lo diciamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy