image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Basta parlare di Måneskin”, l'ira di Riccardo Muti che serve allo scopo e ci costringe a difenderli: davvero c'è cultura e cultura?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

9 novembre 2023

“Basta parlare di Måneskin”, l'ira di Riccardo Muti che serve allo scopo e ci costringe a difenderli: davvero c'è cultura e cultura?
Tutti contro i Måneskin, anche il maestro Muti, che li colpevolizza di essere i preferiti dai mezzi d’informazione rispetto a ciò che invece, secondo lui, meriterebbe più attenzione nel panorama culturale, vedi la vicenda della casa in vendita di Lorenzo Da Ponte, celebre librettista di opere. Perché c'è cultura e cultura. Dunque davvero Damiano e Co. sono i responsabili del decadentismo che ha colpito un Paese come il nostro? O è solo l'ennesima polemica da due soldi che serve proprio allo scopo: ricorderete Uto Ughi...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

“Stiamo bruciando i ponti con la cultura italiana. E i media ci parlano dei Måneskin o Maneskot”. Il j'accuse di Riccardo Muti è arrivato durante la presentazione dei prossimi appuntamenti della sua Muti Italian opera Academy, il progetto rivolto a giovani musicisti che si esibiranno a novembre alla Fondazione Prada a Milano. Ad amareggiare il celebre direttore d'orchestra, e voce autorevole che merita sicuramente di essere ascoltata, ci sarebbe quindi la grande attenzione che i giornali riservano a quelli che definisce “rapper”, dopo che nell’ultimo periodo per esempio è stato arrestato il trapper Shiva accusato di tentato omicidio dopo un agguato subito fuori dal suo studio di registrazione, e appunto la band dei record, preferita dai mezzi d’informazione rispetto a ciò che, secondo lui, meriterebbe più attenzione. Per esempio la vicenda della casa di Lorenzo Da Ponte, celebre librettista di opere come Don Giovanni, Così fan tutte e Le nozze di Figaro di Mozart: “Uno scrittore e poeta che dovrebbe essere studiato al liceo”. “E invece di Da Ponte non se ne parla”, prosegue amareggiato Muti, soprattutto ora che è in corso “una vergogna”, a proposito della casa del compositore a Vittorio Veneto trascurata come altre eccellenze del patrimonio culturale italiano. “E non parliamo della casa di Paesiello o di Verdi... I fari sono puntati sui cosiddetti eventi del momento, sulle aperture, ma non sono quelli i momenti culminanti della cultura di un Paese, sono mondanità…”.

Riccardo Muti
Riccardo Muti

Un affondo che sembra accodarsi a quello di Uto Ughi, lo ricorderete: “un insulto alla cultura e all'arte”, questo il giudizio netto del maestro violinista su Damiano e compagni. Una domanda a questo punto che sorge spontanea per chi, come la sottoscritta, immagina che i generi musicali siano molteplici e variegati, e non dei compartimenti stagni incapaci di comunicare tra loro o addirittura complici del mancato upgrade culturale di un Paese in cui, per racchiuderla in breve, chi fa rock non fa classica, chi fa classica non fa pop e chi fa pop non fa rap e via dicendo. Quindi, a quale cultura fa riferimento il maestro Muti? Per dire, ha senso accusare dei ragazzi di vent'anni, che non mi fanno certo saltare dalla sedia, ma che hanno tutto il diritto di suonare la loro musica? Davvero sono loro il problema? Troppo comodo questo capro espiatorio. Come qualsiasi cosa che è al centro della scena, perlomeno nei risultati, i Måneskin scatenano attenzione anche sui media; e anche i Måneskin fanno arte, come saprà perfettamente il maestro, essendo entrato a piè pari sulla questione. Eppure alimenta ulteriori polemiche da due soldi e scissionismi superflui, mentre sarebbe perfino più utile fare pressioni sul mondo della politica: chi se non questi possono mettere davvero mano sulla questione?

Damiano David e Dove Cameron
Damiano David e Dove Cameron

Detto fatto, la polemichetta sui Måneskin torna comunque utile allo scopo, e forse usata proprio in tal modo: per la vendita della casa di Da Ponte arriva prima la risposta di Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, pronto a chiedere aiuto a una banca “attenta alla musica”. Poi quella del ministro Gennaro Sangiuliano: “Ho dato disposizione agli uffici di seguire la vicenda per accertare se sussistono i presupposti per l'esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato”. Appunto, tutti contro i Måneskin, “al lupo al lupo”, almeno adesso sotto tutti al corrente della vicenda della casa di Da Ponte in vendita da anni. Una vergogna sì, ma per un Paese che dedica sempre meno spazio, meno fondi, meno interesse alla cultura, ambito che comprende la classica come il pop come il rock come il rap e via dicendo...

More

Il Volo in gara a Sanremo? Il trio d'esportazione alla Måneskin sfida lo snobismo della stampa che li chiamò “me*de”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

I tre tenorini

Il Volo in gara a Sanremo? Il trio d'esportazione alla Måneskin sfida lo snobismo della stampa che li chiamò “me*de”

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

parla il critico

Paolo Talanca: “Amadeus a Sanremo è una dittatura bianca, più di Pippo Baudo”. Sogna direttore artistico Morgan e su Maneskin e Marco Mengoni…

Ma allora Damiano dei Maneskin e Dove Cameron stanno insieme davvero: ecco le prove

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ci avevamo visto lungo

Ma allora Damiano dei Maneskin e Dove Cameron stanno insieme davvero: ecco le prove

Tag

  • Maneskin

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo intervistato l’attore Tullio Solenghi (della storica coppia con Massimo Lopez): “La Rai? Un tempo ci lavorava anche Umberto Eco, oggi…”

di Emiliano Raffo

Abbiamo intervistato l’attore Tullio Solenghi (della storica coppia con Massimo Lopez): “La Rai? Un tempo ci lavorava anche Umberto Eco, oggi…”
Next Next

Abbiamo intervistato l’attore Tullio Solenghi (della storica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy