image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Laura Pausini sui Måneskin: “Orgogliosa del loro successo mondiale ma cantano in inglese”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

30 ottobre 2023

Laura Pausini sui Måneskin: “Orgogliosa del loro successo mondiale ma cantano in inglese”
Laura Pausini orgogliosa dei Måneskin precisa però che per affermarsi all'estero cantano in inglese. A differenza sua: “Io e Eros (Ramazzotti) possiamo permetterci di fare concerti in italiano...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se è vero che i Måneskin hanno raggiunto una certa fama internazionale paragonabile per esempio a quella di Laura Pausini e Eros Ramazzotti, è anche vero che il loro successo è diverso. Questo perché non hanno sfondato in mercati specifici grazie alla familiarità del pubblico locale con il pop italiano (i Paesi ispanofoni, per dire), com’è successo appunto alle voci de La solitudine e Terra promessa, ma hanno ottenuto invece consensi anche in quei mercati in cui gli artisti italiani hanno sempre faticato, vedi gli Stati Uniti e il Regno Unito. Non a caso la maggior parte delle loro canzoni, specie dall'Eurovision in poi, ha il testo in inglese, e l'ultimo disco “Rush!”, è stato registrato in parte a Los Angeles assieme a Max Martin, l’uomo dietro a successi pop planetari come “Baby One More Time” di Britney Spears e “I Want It That Way” dei Backstreet Boys. Non solo, la massiccia promozione della casa discografica (Sony) che ha scommesso molto in tal senso (portafoglio alla mano), con tanto di cartelloni giganti proiettati a Times Square (per esempio) dimostra quanta ambizione c'è. Ed è proprio questo che nostra signora di Solarolo, fresca di “Anime parallele”  (nuovo disco), rivendica alla stampa, ricordando anche la sua esperienza in America. Potevamo avere la nostra Britney Spears, e invece...

Laura Pausini
Laura Pausini

Era novembre 2002 quando negli Usa vide la luce “From the inside”, scritto interamente in inglese; a promuovere il disco c'è Surrender, primo singolo ufficiale, uscito ad agosto di quell'anno. Sia Surrender che If That’s Love salgono al 1ºposto nella classifica Billboard Dance/Club Play Songs, ma i pezzi hanno un sound diverso da ciò che aveva reso famosa la Pausini in Europa, che delusa dalle promozione in terra americana decide di rimpatriare. “Nel 2001 in America mi fecero fare un disco in inglese trasformando in chiave dance le mie canzoni e chiedendomi di andare in tv in minigonna: volevano fossi la Britney italiana! - spiega lei - Nonostante il successo di Surrender, feci le valigie e tornai in Italia...”, e così si sofferma sulla band romana, fenomeno mondiale. “Amo molto la musica dei Måneskin, sono orgogliosa del loro percorso, ma cantano in inglese, non in italiano...”. Quindi un accenno di vena polemica ai tempi che cambiano: “Io ed Eros (Ramazzotti ndr) siamo fortunati, siamo conosciuti, abbiamo le nostre carriere, possiamo permetterci di fare concerti e di avere successo all'estero con un pubblico che canta nella nostra lingua. Ma purtroppo non è così per tutti... Dal 2010 in poi - prosegue - accade sempre meno di frequente che artisti di casa nostra esportino la loro musica. Se vuoi entrare in una radio francese, per esempio, devi cantare in francese...”. Da un lato chi ha rifiutato di conformarsi a certe aspettative e si è affermato ugualmente, dall'altro il nuovo che avanza con potenza, malgrado tutto. Come finirà questa storia?

victoria maneskin
Victoria Måneskin

More

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate

di Michele Monina Michele Monina

Ne sentivamo il bisogno?

Il nuovo disco di Laura Pausini, Anime Parallele, è un'altra occasione persa: ma non per le ragioni che vi immaginate

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nero a metà

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...

Giordano sull'arresto di Shiva: “Che c’entrano le violenze con Sala?”. E su Victoria dei Måneskin: “Non è la più brava ma…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il critico

Giordano sull'arresto di Shiva: “Che c’entrano le violenze con Sala?”. E su Victoria dei Måneskin: “Non è la più brava ma…”

Tag

  • Laura Pausini
  • Maneskin

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chiara Nasti: invidia, esclusività e vanità in vista della fine del mondo

di Veronica Tomassini

Chiara Nasti: invidia, esclusività e vanità in vista della fine del mondo
Next Next

Chiara Nasti: invidia, esclusività e vanità in vista della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy