image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“C’è ancora domani” della Cortellesi è stato davvero un successo negli Usa? Non proprio. Lo youtuber CineFrank: “Accoglienza imbarazzante. Ecco la verità”. Ma allora perché la stampa italiana ce l’ha venduto così?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

15 marzo 2025

“C’è ancora domani” della Cortellesi è stato davvero un successo negli Usa? Non proprio. Lo youtuber CineFrank: “Accoglienza imbarazzante. Ecco la verità”. Ma allora perché la stampa italiana ce l’ha venduto così?
Abbiamo un caso cinematografico che in Italia ha sbancato, ma che negli Stati Uniti si è trasformato in… un’operazione fallimentare? Secondo CineFrank e viste le programmazioni (fantasma?), sembrerebbe proprio di sì. Ma di chi è la colpa? “Accoglienza imbarazzante”, sentenzia lo youtuber. E allora perché la stampa italiana urla al successo parlando di un film che “sta facendo impazzire tutti” se, nella realtà dei fatti, il pubblico americano a malapena ha avuto la possibilità di vederlo? Ecco cosa sta succedendo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è ancora domani di Paola Cortellesi è stato il film-evento in Italia: Biglietto d’oro, incassi da record, pubblico in lacrime e standing ovation. Successo più che meritato, al centro del film un dolore enorme di una donna sola e la speranza per un’Italia diversa. Per fortuna è stato capito, amato, visto e rivisto centinaia di volte dagli spettatori italiani, tuttavia pare che ci sia un errore nel modo in cui il viaggio del film oltreoceano sia stato raccontato e comunicato nel nostro Paese. Perché sembrerebbe che C’è ancora domani, negli Stati Uniti ci sia a malapena arrivato. Certo la critica l'ha visto e apprezzato, quella sì. The Hollywood Reporter lo ha definito “tragico, romantico e molto, molto divertente”, il Financial Times lo ha giudicato “immensamente godibile”, il New York Times  “straziante ed edificante”. Ok, ma se i giornalisti e critici cinematografici hanno ancora un compito, cioè portare la gente al cinema, allora in America è mancato un passaggio. Il film è uscito il 7 marzo 2025, distribuito da Greenwich Entertainment, con una programmazione che prevedeva circa trenta città americane. Ma secondo quanto riportato dal profilo YouTube CineFrank, l’accoglienza del film negli Stati Uniti è stata a dir poco “imbarazzante”. “Ci troviamo davanti a un film che verrà proiettato in pochissime sale dell’Amc, che trasmette qualsiasi cosa, per pochi giorni”. Risultato? Incassi irrisori. Secondo IMDb, C'è ancora domani ha registrato appena 71.664 dollari tra Stati Uniti e Canada, con un weekend d’apertura da 3.936 dollari. 

Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea
Paola Cortellesi e Valerio Mastrandrea in C'è ancora domani

“Quello che mi fa ridere sono certe testate giornalistiche che farebbero di tutto per tenersi buone le varie produzioni. La vera perplessità nasce quando si cerca di far credere al pubblico italiano cose che non sono vere, cioè che qualcuno negli Stati Uniti stia impazzendo per C’è ancora domani. Come potrebbe mai impazzire il pubblico americano per questo film, se di fatto non riesce nemmeno a vederlo?”, afferma Francesco Dattilo (CineFrank). Secondo lo youtuber, il film di Paola Cortellesi non sarebbe stato considerato abbastanza commercializzabile per il mercato americano. Come mai? Tra le varie ragioni da considerare, potrebbe esserci il fatto che le tematiche femministe vengano percepite in modo diverso, forse meno urgenti rispetto all’Italia. Inoltre bisogna pensare che il nome di Paola Cortellesi, conosciutissimo e super amato in Italia, non è noto in America. E questo certo non avrà aiutato. A conferma di tutto un discorso legato a ciò che può funzionare o meno con la distribuzione e l'accoglienza di un film negli Stati Uniti, nel lungo video-rivelazione si fa riferimento al caso di It Ends With Us la controversa storia con Blake Lively protagonista che ha avuto un successo travolgente in America. Perché? Merito di volti noti (discorso che vale anche da noi per gli attori italiani) e una narrazione più accessibile al grande pubblico. Insomma, in Italia, si continua a vendere C'è ancora domani come un sucesso internazionale, anche in America. Ma se lo proiettano in pochissime sale (e per pochi giorni), come ci conferma lo youtuber, come si fa a parlare realmente di “successo”?

Vinicio Marchioni e Paola Cortellesi
Vinicio Marchioni e Paola Cortellesi
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il primo concerto di Brunori Sas dopo Sanremo? L'ultimo barlume di lucidità prima della dittatura degli algoritmi: "È un'emergenza". L'Eurovision? "Ho chiesto a Lucio Corsi di rinunciare..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Live Is Life

Il primo concerto di Brunori Sas dopo Sanremo? L'ultimo barlume di lucidità prima della dittatura degli algoritmi: "È un'emergenza". L'Eurovision? "Ho chiesto a Lucio Corsi di rinunciare..."

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ottimismo

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto “L’orto americano”, ma com’è? È davvero il più bel film di Pupi Avati? Il rosario dei morti, Hitchcock, Filippo Scotti e l'eternità del cinema

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il primo concerto di Brunori Sas dopo Sanremo? L'ultimo barlume di lucidità prima della dittatura degli algoritmi: "È un'emergenza". L'Eurovision? "Ho chiesto a Lucio Corsi di rinunciare..."

di Gianmarco Aimi

Il primo concerto di Brunori Sas dopo Sanremo? L'ultimo barlume di lucidità prima della dittatura degli algoritmi: "È un'emergenza". L'Eurovision? "Ho chiesto a Lucio Corsi di rinunciare..."
Next Next

Il primo concerto di Brunori Sas dopo Sanremo? L'ultimo barlume...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy